Torna ‘Planetaria - Storie che parlano al futuro’, spettacoli ed eventi tra scienza e arte per raccontare il mondo che cambia

Appuntamento dal 26 al 28 settembre a Firenze

1 Visualizzazioni

giovedì 25 settembre 2025 19:03

La seconda edizione di ‘Planetaria - Storie che parlano al futuro’, tre giorni dove scienza e arte si incontrano per raccontare il mondo che cambia, si terrà dal 26 al 28 settembre a Firenze, con la direzione artistica di Stefano Accorsi, nel Teatro della Pergola e presso la casa della cultura Giunti Odeon - Libreria e Cinema.

 

Scienziati, attrici e attori, cantanti e autori daranno vita a spettacoli, talk ed eventi, tutti a ingresso gratuito, per esplorare le urgenze del presente e immaginare futuri possibili attraverso storie e approfondimenti sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Surriscaldamento del mare presso le coste italiane, inquinamento atmosferico nelle città moderne, conflitti tra diversi modelli economici, tra sfruttamento e cura della natura: sono alcuni dei temi trattati con riferimento a situazioni locali.

 

A Planetaria 2025 parteciperanno per la prima volta le attrici Matilda de Angelis, Pilar Fogliati, Teresa Saponangelo e l’attore Matteo Giuggioli. La presenza di Nicolas Maupas è invece un gradito ritorno. Insieme al direttore artistico Stefano Accorsi, saranno i protagonisti delle “Conferenze Immaginarie”, tre spettacoli dedicati al futuro dell’ambiente e della società, che si svolgeranno ogni sera alle ore 21 al Teatro della Pergola. Con gli attori saliranno sul palco Giulio Boccaletti, che presenterà durante il festival il suo ultimo libro in uscita “Il Futuro della Natura”, Claudia Pasquero e l’economista Francesco Perrini  dell’Università Bocconi.

 

Tra le novità di questa edizione, Planetaria Sound: una sezione interamente dedicata alla musica, con la presenza di artisti impegnati sui temi della sostenibilità come Ariete e Alfa, che converseranno sull’ambiente rispettivamente sabato 27 e domenica 28 settembre. E ancora, Planetaria Screenings, un insieme di proiezioni di film e corti su ambiente e società presso la casa della cultura Giunti Odeon - Libreria e Cinema, in collaborazioni con Ferrara Film Corto Festival e con NABA, Nuova Accademia di Belle Arti che proporrà alcuni cortometraggi realizzati nell’ambito dell’Area Media Design and New Technologies dei campus di Milano e Roma.

 

Anche quest’anno ci saranno i Planetaria Talks, incontri pomeridiani con scienziati, imprenditori e figure della società civile introdotti da Stefano Accorsi e moderati da Lorenzo Luporini.

 

Numerosi gli eventi in programma per Planetaria Junior: incontri e spettacoli per le famiglie, per scoprire in maniera semplice e divertente come funziona la natura e le scienze. A cominciare ogni giorno da “Planetini”, uno spettacolo-laboratorio in cui i giovani spettatori potranno lasciarsi stupire da esperimenti scientifici utili a comprendere il funzionamento del cambiamento climatico. E ancora, laboratori di robotica a cura di Fondazione Golinelli per capire come gira l’economia circolare, storytime e sorprendenti esperimenti scientifici in lingua inglese a cura di Kids&Us e una live session imperdibile costruita insieme all'Antoniano, per cantare alcuni tra i più famosi successi dello Zecchino d'Oro.  

 

Con la sezione Planetaria Experience, il Teatro della Pergola diventerà la casa di installazioni e sculture interattive: “Ocean Suite - il suono dell'Oceano”, impianto audiovisivo in collaborazione con Antonio Navarra e Laura Panzera su uno studio del CMCC; “Futuropoli”, un modello delle città del domani, creato dai partecipanti a cura di Fondazione Golinelli; e ‘C’era due volte’, presentata da Airbank, una favola tra arte e sostenibilità raccontata in un percorso esperienziale tra animali realizzati con materiali di recupero.

 

Planetaria è una grande conversazione collettiva che nasce da una nuova e potente alleanza tra scienza e arte per parlare di sostenibilità e dei grandi cambiamenti del mondo. Il progetto si propone così di superare le barriere tradizionali della comunicazione scientifica per arrivare al cuore di una audience larga e variegata. 

 

Programma e prenotazioni dei biglietti gratuiti sul sito di Planetaria Festival.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.