Ordigno bellico a Empoli, la giornata dell’evacuazione e della bonifica del residuato: operazioni concluse

Alle 9 l'evacuazione della zona rossa, alle 11.48 il segnale acustico per il rientro nelle abitazioni. Il residuato è stato fatto brillare in sicurezza a Calenzano

1 Visualizzazioni

domenica 07 settembre 2025 17:37

Si sono concluse le operazioni di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto in piazza Guido Guerra a Empoli all’interno del cantiere del teatro il Ferruccio.

 

Alle 7 di stamattina, domenica 7 settembre, si è insediato come da Piano di evacuazione, il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS), nella sede del Centro Operativo Intercomunale Empolese Valdelsa (COI), responsabile del coordinamento dei servizi, l’organo principale presieduto dal vice Prefetto vicario dott. Eugenio Pitaro, in stretto contatto con la Prefetto Francesca Ferrandino, insieme alla dirigente dell’area quinta della Protezione civile, Lavinia Filieri, al Colonnello Marco Silenzi (Comandante Genio Ferrovieri dell’Esercito Italiano di Castel Maggiore Bologna), al sindaco di Empoli, a tutto il sistema di Protezione civile, alle numerose Forze dell’Ordine coinvolte e a tutti gli altri enti protagonisti. Nella riunione si è fatto il punto della situazione in corso di questa terza giornata.

 

Il tavolo si è concluso alle 8, alle 8.42 tutti i servizi socio sanitari sono stati conclusi positivamente e in tutta la complessità della mattinata, la cittadinanza ha risposto in modo molto collaborativo e con grande senso di responsabilità, come ha detto il sindaco.

 

Alle 8.55 è cominciata la seconda riunione del CCS e attraverso un sistema informatico hanno verificato il completamento dell’evacuazione totale programmata per le 9 grazie anche al drone che è una delle periferiche che in tempo reale ha dato le comunicazioni alla sala centrale: dalle immagini tutte le strade risultavano sgombre.

 

Punto della mattina sui Centri d’accoglienza: la Asl Toscana Centro per Empoli alle 9.32 ha comunicato 30 ospitati nella palestra Busoni e 3 a Vinci. I locali dei due centri sono stati allestiti con aree giochi per i più piccoli, per gli anziani, un piccolo ristoro.

 

Alle 9 in punto sono state completate le attività di accompagnamento delle persone fragili che sono state collocate in sicurezza.

 

Alle 9.26 il CCS ha dato il via libera alle operazioni finali di bonifica dell’area interessata dal rinvenimento del residuato bellico in piazza Guido Guerra a Empoli.

 

Alle 10.45 si è conclusa la procedura di despolettamento (cioè le spolette sono state distrutte in loco) ed è cominciata l’operazione di rimozione dell’ordigno bellico e successivamente di caricamento del corpo bomba (alle 11.25) che è stato posizionato sul mezzo specializzato deputato al trasporto, direzione Calenzano dove il residuato bellico verrà fatto brillare in una cava, interrato ad una profondità di 4 metri.

 

Tutta l’attività è stata condotta dal Genio Ferrovieri dell’Esercito Italiano.

 

Alle 11.27 l’ordigno bellico ha lasciato l’area del cantiere del teatro il Ferruccio di Empoli e quindi il territorio e dalle 11.48 è partito il segnale acustico per cominciare il rientro delle persone nelle proprie abitazioni, come anche i varchi sono stati riaperti e quindi ripristinata tutta la viabilità interdetta per il completamento delle operazioni di bonifica. Questa fase è stata ed è ancora in corso, monitorata e seguita dal personale di Polizia Municipale e da tutto il sistema di volontari della Protezione civile. Le ambulanze hanno provveduto a riportare a casa anche i fragili trasferiti nelle Rsa del territorio.

 

Alle 13.45 il residuato è stato fatto brillare in sicurezza. 

 

I sindaci di Empoli e Vinci ringraziano tutta la macchina organizzativa che ha preso parte a questa operazione. A partire dalla Prefettura di Firenze, gli artificieri del Genio Ferrovieri di Castel Maggiore (BO) dell'Esercito Italiano, il sistema di Protezione Civile della Città Metropolitana e dell' Empolese Valdelsa, tutte le associazioni e i volontari che vi hanno preso parte, assieme a tutti gli enti che hanno collaborato per la gestione importante di questo evento. Ringraziano anche i cittadini per l'ampia collaborazione, tutto si è svolto senza problemi. L'operazione si è conclusa nel migliore dei modi e in tempi rapidi, permettendo il ritorno alla normalità in breve.

 

 

LEGGI ANCHE:

Ordigno bellico, al via le operazioni verso il disinnesco del residuato a Empoli. Aperto il Coc

Ordigno bellico a Empoli, si avvicinano le operazioni di bonifica. Come cambia la viabilità

A Calenzano il brillamento dell’ordigno bellico rinvenuto a Empoli

Bonifica ordigno bellico, i Comuni di Empoli e Vinci approvano il Piano operativo di evacuazione

Rimozione ordigno bellico: volantini ai residenti della zona rossa. Gli aggiornamenti

Rimozione ordigno bellico, scatta l'evacuazione per 5000 residenti di Empoli e Vinci

 

 

Foto dalla pagina Facebook del Comune di Empoli

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.