Ordigno bellico a Empoli, si avvicinano le operazioni di bonifica. Come cambia la viabilità
Diciannove varchi di chiusura del perimetro della ‘zona rossa’
giovedì 04 settembre 2025 19:30
Si avvicinano le operazioni di bonifica dell’ordigno bellico in piazza Guido Guerra a Empoli previste per domenica 7 settembre. Nei giorni scorsi le Giunte comunali di Empoli e Vinci hanno approvato il ‘Piano operativo di Evacuazione’ redatto dai rispettivi uffici protezione civile comunali per le operazioni di bonifica dell’ordigno bellico all’interno del cantiere del teatro il Ferruccio.
A partire dalle 6.30 di domenica 7 settembre sarà attivato da parte del Prefetto il Centro Coordinamento Soccorsi nella sede del Terrafino. Alle 6.30 di domenica 7 settembre 2025 apertura del CCS, COI e del COC alla presenza dei coordinatori del volontariato di protezione civile presso le sedi indicate e avvio delle operazioni di: chiusure dei varchi e allestimento dell'Area di Accoglienza.
Per il Comune di Empoli e il Comune di Vinci durante le operazioni di evacuazione, rimozione e spostamento del residuato bellico, tutta la circolazione stradale sarà mantenuta all’esterno del perimetro della ‘zona rossa’. Sono stati predisposti 11 varchi di chiusura sulle strade urbane per Empoli e 8 varchi di chiusura sulle strade urbane per Vinci, con tipologia di cancelli veicolari (il cui controllo sarà effettuato dalla Polizia Locale con l’ausilio della Protezione Civile e cancelli per il prefiltro che saranno, invece, controllati dalla Protezione Civile. I varchi bloccheranno tramite transenne tutte le strade di accesso all’interno della ‘zona rossa’, in quanto sono il limite non valicabile per tutta la durata delle operazioni. La mappa dei varchi è disponibile sui rispettivi siti dei due Comuni coinvolti.
Dalle 6.30 fino alle 9 di domenica 7 settembre 2025 sarà consentita l’uscita dalla ‘zona rossa’ con l’attraversamento dei varchi, mentre l’accesso sarà consentito solo ai mezzi e agli operatori autorizzati. Dalle 7 alle 7.30, posizionamento delle transenne per la chiusura dei varchi e apertura dell'Area di Accoglienza. Alle 8 chiusura di tutti varchi in entrata per traffico veicolare e pedonale e inizio evacuazione della Zona Rossa, dalla quale saranno evacuate circa 5mila persone.
Alle 9 totale sgombero della Zona Rossa ed avviso acustico. A tal fine, ad evacuazione completata, il COC darà comunicazione a tutti i veicoli dotati di sirena di farle suonare per 30 secondi. A seguire interdizione totale dell’area compreso il sorvolo di controllo e inizio operazioni di disinnesco, inizio e fine delle operazioni di disinnesco, fine divieti di interdizione al traffico ed inizio normalizzazione flusso veicolare e pedonale e termine delle operazioni.
Con ordinanza 367 del giorno 3 settembre 2025 sono state disposte le modifiche temporanee alla viabilità in alcune vie della città di Empoli per le operazioni di bonifica dell’ordigno.
Pertanto il giorno 7 settembre 2025, dalle 7 fino al termine delle operazioni di despolettamento dell’ordigno e comunicazione di avvenuta messa in sicurezza in via di Barzino, all’altezza del ponte pedonale, istituzione del divieto di transito per tutti i veicoli, motoveicoli, velocipedi e pedoni ad eccezione dei mezzi necessari per concretizzare l’attività; via delle Olimpiadi, all’altezza del ponte di collegamento con via Bisarnella, istituzione del divieto di transito per tutti i veicoli, motoveicoli, velocipedi e pedoni ad eccezione dei mezzi necessari per concretizzare l’attività; Strada Statale 67, all’intersezione con via Luigi Russo, istituzione del divieto di transito per tutti i veicoli, motoveicoli, velocipedi e pedoni ad eccezione dei mezzi necessari per concretizzare l’attività; in via Giosuè Carducci, all’intersezione con via Lando Conti, istituzione del divieto di transito per tutti i veicoli, motoveicoli, velocipedi e pedoni ad eccezione dei mezzi necessari per concretizzare l’attività messa.
Le disposizioni proseguono in via Giulio Masini, all’intersezione con via Carlo Rovini e via Giovanni Verga, istituzione del divieto di transito per tutti i veicoli, motoveicoli, velocipedi e pedoni ad eccezione dei mezzi necessari per concretizzare l’attività; via Ferruccio Busoni, all’intersezione con via Carlo Rovini, istituzione del divieto di transito per tutti i veicoli, motoveicoli, velocipedi e pedoni ad eccezione dei mezzi necessari per concretizzare l’attività; piazza della Vittoria, all’intersezione con via Curtatone e Montanara e via Jacopo Carrucci, istituzione del divieto di transito per tutti i veicoli, motoveicoli, velocipedi e pedoni ad eccezione dei mezzi necessari per concretizzare l’attività; via Giuseppe del Papa, all’intersezione con Canto Ghibellino e con Canto Pretorio, istituzione del divieto di transito per tutti i veicoli, motoveicoli, velocipedi e pedoni ad eccezione dei mezzi necessari per concretizzare l’attività; via Valfredo Pulidori, all’intersezione con via Vincenzo Chiarugi, istituzione del divieto di transito per tutti i veicoli, motoveicoli, velocipedi e pedoni ad eccezione dei mezzi necessari per concretizzare l’attività; via Rozzalupi, all’intersezione con via delle Chiassatelle, istituzione del divieto di transito per tutti i veicoli, motoveicoli, velocipedi e pedoni ad eccezione dei mezzi necessari per concretizzare l’attività e Strada Statale 67, all’intersezione con via Guido Dainelli, istituzione del divieto di transito per tutti i veicoli, motoveicoli, velocipedi e pedoni ad eccezione dei mezzi necessari per concretizzare l’attività.
Il Comune di Empoli ha pubblicato la foto, dall'Esercito Italiano, del Genio Ferrovieri di Castel Maggiore con l'ordigno ritrovato nel cantiere del Teatro il Ferruccio
LEGGI ANCHE:
A Calenzano il brillamento dell’ordigno bellico rinvenuto a Empoli
Bonifica ordigno bellico, i Comuni di Empoli e Vinci approvano il Piano operativo di evacuazione
Rimozione ordigno bellico: volantini ai residenti della zona rossa. Gli aggiornamenti
Rimozione ordigno bellico, scatta l'evacuazione per 5000 residenti di Empoli e Vinci