Vis Art

Mercati, festival, street food e vintage: fine settimana di eventi tra Firenze e dintorni

Dal 23 al 25 maggio torna Firenze dei Bambini, con centinaia di eventi gratuiti in tutta la città

1 Visualizzazioni

giovedì 22 maggio 2025 11:11

Se siete in cerca di idee per passare il fine settimana, la Redazione di 055Firenze come ogni weekend riunisce fiere, mostre, mercatini, e tanto altro che potete trovare in giro per Firenze e dintorni. 

 

EVENTI A FIRENZE


Shopping all'aperto con Campo di Marte in Fiera: torna il mercato domenicale fuori dallo stadio Artemio Franchi, con oltre 300 operatori su viale Fanti e viale Paoli, dalle 8 alle 20.


Domenica 25 maggio ci sarà il Vintage & Art Market di Pimp My Vintage all’Anconella Garden (Via Villamagna, 39/D). Appuntamento dalle 11 alle 20 tra sdraio, cibo, cocktail, un mare di vestiti e accessori, borse e vinili, gioielli e occhiali, design e artigianato creativo, brand emergenti. 

 
Sabato 24 e domenica 25 maggio torna l’appuntamento con il vintage in Piazza dei Ciompi, con il mercato dedicato a fumetti, dischi e abbigliamento, dalle 9 alle 20.


Domenica appuntamento con la fiera della quarta domenica in piazza Santo Spirito, con artigianato, prodotti tipici, vintage, piccolo antiquariato, dalle 8 alle 19.

 

Only Usato approda alla Manifattura Tabacchi con il mercato di usato e vintage, dalle 12 alle 20 di sabato 24 maggio. Presente anche HOME, azienda di Campi Bisenzio che venderà a prezzi speciali la sua produzione di ceramiche danneggiate d'alluvione del Novembre 2023.


Dalla Sfera di giornali di Michelangelo Pistoletto in piazza della Signoria, all'amatissima Notte al Museo (che triplica la proposta), fino all’incontro con Geronimo Stilton al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, oltre a centinaia di altri eventi gratuiti dedicati alla pace e all’armonia in tutta la città: è la dodicesima edizione del festival Firenze dei Bambini, dal 23 al 25 Maggio. Per saperne di più


Torna il Merc'ANT, il mercatino solidale proposto da Fondazione ANT Onlus con la collaborazione del Quartiere 2 i cui proventi andranno interamente a sostenere le attività di assistenza domiciliare e specialistica che ANT offre gratuitamente ai malati di tumore e alle loro famiglie. L'iniziativa si svolgerà da venerdì 23 a domenica 25 Maggio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 presso la Sala dei Marmi al Parterre.  


Torna Anpilandia, la manifestazione a ingresso libero a cura dell'Associazione Culturale La Mensola e dell'APS Villa Bracci con la collaborazione del Quartiere 2 che vuole unire percorsi, esperienze e giochi nella natura nella cornice del Parco del Mensola. Al via sabato alle 9 con un nordic walking nel parco e con l'esplorazione delle erbe attraverso la presenza di un esperto; la manifestazione proseguirà domenica alle 15.30 con lo spettacolo di apertura, a cui faranno seguito i giochi, le attività e gli incontri in programma.  


Festa della biodiversità con le donne dell’agricoltura” è l'evento che si terrà dalle 9 alle 18 di giovedì 22 maggio, con circa 15 aziende agricole in piazzale Kennedy nel Parco delle Cascine. In programma il mercato contadino con prodotti di filiera corta delle aziende agricole, laboratori per adulti, per le scuole e per bambini, degustazioni di prodotti.

 

Il Festival del Gioco del Quartiere 3 è arrivato alla sua quarta edizione: sabato 24 maggio dalle 10 alle 19 in piazza Cardinale Elia Dalla Costa si terrà una giornata dedicata al gioco e al giocare. Gli educatori allestiranno dei laboratori dedicati alla prima infanzia e saranno presenti due ludobus che cureranno la proposta di giochi in legno intergenerazionali. 

 

Venerdì 23 Maggio dalle 17 alle 20, in Piazzetta Bongo, si terrà la manifestazione "Fantafondo in festa", in occasione della giornata della legalità: in programma concerto di Filtro e torneo di calcino. 

 


NEL FIORENTINO

 

Torna a Scandicci il Festival “72 Ore di Biodiversità”: tre giorni di eventi diffusi tra il Parco e Castello dell'Acciaiolo, la Fabbrica dei Saperi, la Casa dell’Agrobiodiversità e gli Orti della Diversità al Vingone, dedicati alla biodiversità agricola e urbana, al cibo locale e sostenibile, con laboratori per bambini e famiglie, incontri con esperti e agricoltori, mostre, visite agli orti urbani e alle aziende biologiche del territorio. Sabato e domenica nel parco dell'Acciaiolo ci sarà il mercato agricolo di prodotti biologici e artigianali locali. 


Svuotacantine all'Antella: domenica 25 maggio le bancarelle saranno ai giardini della Resistenza con tanti oggetti di seconda mano.


A Bagno a Ripoli l'International Street Food 2025, nei Giardini i Ponti, da venerdì 23 maggio a domenica 25 maggio 2025, (venerdì ore 18-24, sabato e domenica con orario continuato ore 12-24), con tanti food truck con il loro cibo di strada. 


Falconieri e dame in costume d'epoca, sbandieratori, tante "disfide" e attività per persone di tutte le età, dal tiro con l'arco alla gara di cucina storica: sarà un viaggio a ritroso nel Medioevo e nel Rinascimento quello che andrà in scena a Bagno a Ripoli sabato 24 e domenica 25 maggio con il “Torneo della Lega di Ripoli”. Per saperne di più

 

Tre giorni di Street Food Festival a Sesto Fiorentino, dal 23 al 25 maggio. In piazza Vittorio Veneto sarà possibile gustare le prelibatezze della tradizione gastronomica di strada italiana ed estera, preparate sul momento sui food truck (anche senza glutine). Venerdì 18-24, sabato 11.30-24, domenica 11.30-24.30. Venerdì e sabato musica dal vivo. Gonfabili e intrattenimento per bambini.


Alla Casa del Popolo di San Donnino a Campi Bisenzio torna Campi...Naturalmente, il mercato biologico di filiera corta, dalle 9 alle 13.


Dal 22 al 25 maggio a Barberino di Mugello torna il Canta' Maggio con il 19esimo Palio dei Rioni, con giochi, spettacoli, canti popolari, stand gastronomici, prodotti tipici, stand gastronomici. Sabato e domenica Mercatino del Maggio per le vie del paese.


Domenica torna l'Infiorata di Scarperia, che vedrà il centro del borgo invaso da una moltitudine di petali colorati. Lungo via Roma, e nelle due piazze Piazza dei Vicari e Piazza Clasio, tra la sera del sabato e la mattina della domenica scuole, associazioni, commercianti e cittadini si riuniranno per realizzare quadri floreali di varie dimensioni, con tema il carosello! Durante l’intera giornata le coltellerie, bar, ristoranti e negozi saranno aperti.


Da venerdì 23 a domenica 25 maggio torna In/Canti & Banchi a Castelfiorentino, il Festival dell’arte di strada, fra teatro e musica popolare, cantastorie e marionette russe, danze aeree, eccellenze gastronomiche e mercati artistici. Nel borgo alto, Piazza delle Stanze Operaie diventerà "La Mangiatoia", con alcune delle realtà ristorative del territorio. Sabato e domenica Wonderful Market, un mercato polifuzionale che raggruppa espositori di oggetti vintage, design, illustrazioni, vinili.


E' in programma sabato e domenica l’edizione 2025 di Ecovinci Festival, festival ambientalista vinciano, dedicata all’equilibrio naturale delle cose. “Vivi la natura, riscopri l’equilibrio” è il motto di quest’anno. Sabato 24 dalle 16 e domenica 25 dalle 9.30, tra Vinci e i suoi dintorni ci saranno bagni di gong, sessioni di yoga, passeggiate in campagna e plastic free o aperitivi al tramonto. Domenica spazio al bio: nel Capoluogo mercatini, laboratori, degustazioni di vini.

 

Domenica 25 maggio, dalle 8 alle 20, torna il Mercato su' Giardini a Empoli, in piazza Matteotti, con banchi selezionati e un mix merceologico tra abbigliamento, accessori, arredo casa, calzature, alimentari e tanto altro.


Una domenica da cani è la giornata dedicata ai cani e alle loro famiglie, domenica dalle 11 alle 20, all'interno del Parco di Sant'Anna a Greve in Chianti, con tante forme di intrattenimento e approfondimento sui nostri amici a quattro zampe, tra cui educatori cinofili, veterinari, esperti ed il red carpet per sfilare con il proprio cane nelle diverse categorie previste (info sulla locandina).

 

Come ogni quarta domenica del mese torna il Pagliaio, Mercato del biologico e dell'artigianato, in Piazza Matteotti a Greve in Chianti, dalle 9 alle 18, stavolta dedicato ai formaggi.

 

 

SAGRE


Festa del pesce nel Parco di Serravalle di Empoli con piatti come acciughine marinate, primi di pesce, frittura di calamari e gamberi, cacciucco. Giovedì e venerdì aperti a cena, sabato e domenica aperti pranzo e cena. Area giochi per bambini & DJ Set. Domenica il concerto di Bobo Rondelli.


Nei due fine settimana di sabato 24 e domenica 25 maggio e di sabato 31 maggio e domenica 1 giugno, ci sarà la sagra del cinghiale, dei tortelli e della grigliata, nei locali del Circolo ARCI di Pelago, a cena dalle 19, e la domenica anche a pranzo dalle 12.


Da giovedì 22 a domenica 25 maggio a Matassino, frazione di Figline Valdarno, torna la sagra delle Fragole e Panna. In programma cene a tema, giochi medievali sabato pomeriggio, spettacoli, serate danzanti e musica dal vivo. Domenica 25 tombolata in piazza alle 18.30 e fuochi d'artificio finali alle 22.45.

 

Compiobbi, frazione del comune di Fiesole, torna la Festa del Pesce, da giovedì 8 a domenica 25 maggio, dalle 19:30 alla 22:30, tutti i giorni tranne il lunedì, il martedì e il mercoledì.

 

Torna a Rignano sull'Arno la sagra del cinghiale, da giovedì 15 a domenica 18 e da mercoledì 21 a domenica 25 maggio, presso gli impianti sportivi di via Roma (sabato e domenica anche a pranzo).

 

 

MOSTRE 

 

Tracey Emin. Sex and Solitude è la mostra che riempie le sale di Palazzo Strozzi dal 16 marzo al 20 luglio 2025, la più grande mai realizzata in Italia dedicata a Emin, una delle artiste più famose e influenti del panorama contemporaneo. L'esposizione indaga la poliedrica attività di Emin che spazia tra pittura, disegno, video, fotografia e scultura, sperimentando tecniche e materiali come il ricamo, il bronzo e il neon. Il titolo fa riferimento a due parole chiave, sesso e solitudine, che permeano le oltre 60 opere di un percorso che attraversa diversi momenti della carriera dell’artista, dagli anni Novanta a oggi, in un intenso viaggio sui temi del corpo e del desiderio, dell’amore e del sacrificio. 

 

Dal 17 aprile al 31 agosto 2025 Fondazione Palazzo Strozzi e Collezione Maramotti presentano Time  for Women! Empowering Visions in 20 Years of the Max Mara Art Prize for Women, una speciale  mostra, negli spazi della Strozzina a Palazzo Strozzi, che celebra il ventennale del Max Mara Art Prize for Women e la lunga collaborazione tra Max Mara, Whitechapel Gallery e Collezione Maramotti attraverso le opere delle nove artiste vincitrici del premio dal 2005 a oggi. Per saperne di più

 

“I Volti della Povertà in Carcere” è la mostra fotografica che, dopo Roma, Bergamo, Milano, Napoli adesso fa tappa a Firenze, a Palazzo Vecchio, nel cortile di Michelozzo, dal 12 maggio. Per saperne di più

 

Dissolvenze. Corrispondere al tempo, è il progetto espositivo del duo Simoncini.Tangi a cura di Valentina Gensini, promosso da MAD Murate Art District e parte integrante del progetto RIVA, realizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze. La mostra-laboratorio costruita con numerosi workshop e incontri tenuti dagli artisti con 3 diversi gruppi di giovani del territorio è allestita negli spazi della Sala Anna Banti, delle celle e della Galleria al primo piano e sarà visitabile dal 15 maggio al 2 agosto 2025. Attraverso installazioni immersive e site-specific, Dissolvenze propone una riflessione poetica sulla porosità dei confini tra essere umano e paesaggio naturale, sull’interdipendenza tra i regni viventi, sul modo in cui il tempo si scrive nella materia e nelle sue impronte. Per saperne di più

 

Firenze celebra Giovan Battista Foggini (1652-1725) con una mostra monografica, promossa da Città Metropolitana di Firenze e organizzata da Fondazione MUS.E, che si terrà a Palazzo Medici Riccardi dal 10 aprile al 9 settembre 2025. L'esposizione "Giovan Battista Foggini (1652-1725). Architetto e scultore granducale" è organizzata in occasione del terzo centenario della morte dell'artista. Attraverso una selezione di oltre 80 tra sculture, disegni e manufatti, la mostra ripercorre la carriera di Foggini, formatosi a Roma presso l’Accademia Medicea fondata da Cosimo III de’ Medici e divenuto, una volta rientrato a Firenze, scultore granducale, architetto di corte e direttore delle Manifatture di Galleria destinate dal principe alla produzione di meravigliosi oggetti a intarsio di pietre dure e in metalli preziosi. Per saperne di più

 

Le sale al piano terra del Museo Novecento accolgono la collettiva Messaggere, ospitando cinque giovani artiste provenienti da più continenti, Europa, Asia e Africa: Chiara Baima Poma (1990, Cuorgnè, Torino), Fatima Bianchi (Como, 1981), Lucia Cantò (Pescara, 1995), e Parul B. Thacker (Mumbai, 1973). Le artiste, diverse per provenienza, formazione e modalità espressive, sono accomunate da una ricerca che attinge ai sentimenti più profondi del genere umano e sembra esprimere interesse per tematiche legate alla spiritualità. Attraverso opere di recente produzione e interventi site-specific ideati appositamente per il Museo, la mostra consentirà di condurre un’indagine sul rapporto tra arte e spiritualità (8 marzo-8 giugno).


Il Museo Novecento presenta da sabato 15 marzo a domenica 8 giugno Un passo avanti tanti dietro, la più ampiaretrospettiva di Marion Baruch (Timisoara, 1929) in un’istituzione italiana, a cura di Sergio Risaliti e Stefania Rispoli. La mostra, omaggio a un’artista instancabile e cosmopolita, nata in Romania ma vissuta tra Israele, Francia e Italia, si estenderà anche negli spazi di Manifattura Tabacchi e di Polimoda. L’esposizione consentirà di ripercorrere la sua intensa attività, quasi settanta anni segnati da continui cambiamenti di rotta e nuove avventure, grazie alla presenza di opere emblematiche del suo poliedrico percorso, dai primi lavori della fine negli anni Cinquanta alle collaborazioni con designer come Gavina, dalle sculture performative alla nascita di NAME DIFFUSION, dalle opere partecipative fino ai lavori in tessuto realizzati dopo il duemila.


Inside Matisse è la nuova mostra immersiva alla Cattedrale dell’Immagine di Firenze (Piazza di Santo Stefano, tutti i giorni), dal 15 marzo al 2 giugno 2025. La mostra dedicata al maestro del Fauvismo, Henri Matisse, si addentra nella vita dell'artista in uno spazio multimediale a 360° che per 35 minuti sarà inondato di immagini, luci, colori e musica, avvolgendo letteralmente il pubblico nei variopinti dipinti di Henri Matisse. 

 

Caravaggio e il Novecento Roberto Longhi, Anna Banti, è l'affascinante viaggio alla riscoperta della coppia che riunì artisti e intellettuali che hanno plasmato il Novecento italiano. La mostra, dal 27 marzo al 20 luglio 2025, è in corso a Villa Bardini, dove ammirare grandi capolavori e materiali inediti grazie alle figure di Roberto Longhi, storico dell’arte, e Anna Banti, scrittrice e traduttrice, che hanno “rivoluzionato” la storia dell’arte con la riscoperta del Caravaggio e del nostro Seicento.
 

 

IDEE PER GITE FUORI PORTA

Gita fuori porta: il Parco Geotermico delle Biancane

Gita fuori porta: le Balze del Valdarno

Gita fuori porta: Peccioli, quando i rifiuti diventano arte

 

 

Foto dalla pagina Facebook Mercatino di piazza dei Ciompi fumetti dischi vintage 

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.