Vis Art

Caporalato, sfruttamento di braccianti e lesioni colpose aggravate: un uomo agli arresti domiciliari

L'indagine nata dopo un infortunio sul lavoro di un bracciante

1 Visualizzazioni

giovedì 20 marzo 2025 11:52

Nei giorni scorsi a Castelfiorentino i Carabinieri hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare personale coercitiva e patrimoniale, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Firenze su richiesta della Procura della Repubblica di Firenze nei confronti di un uomo, ritenuto responsabile dei reati di Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (cosiddetto caporalato), di occupazione al lavoro di lavoratori privi di permesso di soggiorno, di lesioni colpose aggravate e di violazioni varie in materia di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro.

 

In particolare, la misura ha previsto a carico dell’uomo, di nazionalità marocchina e da diversi anni residente in Italia: gli arresti domiciliari, presso la propria abitazione, con applicazione del braccialetto elettronico; il sequestro preventivo dei due mezzi (un’autovettura ed un furgone per trasporto persone) utilizzati per condurre gli operai sul posto di lavoro; il sequestro per equivalente della somma destinato a confisca di oltre 14.600 euro, ritenuto il provento del reato di caporalato, quale ingiusto profitto a danno dei lavoratori sfruttati; l’esecuzione di perquisizioni personali e locali.

 

L’indagine, condotta dal 2023 al 2025, “ha consentito di disarticolare un sistema di reclutamento ed occupazione al lavoro in condizioni di sfruttamento di numerosi lavoratori di diverse nazionalità, che versavano in grave stato di bisogno, impiegati come braccianti agricoli in proprie lavorazioni presso altre aziende agricole ubicate nelle campagne fiorentine, pratesi e senesi, in occasione delle operazioni di potatura di vigne ed ulivi, della raccolta di uva ed olive, o del caricamento su mezzi di autotrasporto di gabbie per pollame destinato al macello”, fa sapere l'Arma.

 

Complessivamente, sono stati identificati 18 lavoratori sfruttati, tutti di nazionalità marocchina, dei quali 8 privi del permesso di soggiorno o comunque in possesso di titolo non valido per essere occupati al lavoro.



L’attività è iniziata nel giugno del 2023, quando un lavoratore di nazionalità marocchina, irregolare sul territorio italiano, ha sporto, presso la Procura della Repubblica di Firenze, una denuncia-querela nei confronti dell’attuale indagato, sia per essere stato da lui impiegato al lavoro in condizioni di sfruttamento, sia per aver subito, nell’aprile dello stesso, un infortunio durante la potatura di un ulivo con forbici elettriche.
 

A seguito di tale evento, l’indagato aveva accompagnato il lavoratore presso il Pronto Soccorso, ove i sanitari erano costretti ad operargli l’amputazione del secondo dito della mano sinistra. Sempre l’indagato, per evitare di incorrere in responsabilità, avrebbe falsamente dichiarato ai medici che l’infortunio era avvenuto in ambito domestico.
 

L’inchiesta sull’infortunio, svolta in collaborazione con il personale dell’ASL, avrebbe permesso di confermare quanto argomento di querela, mentre gli ulteriori sviluppi investigativi avrebbero consentito poi di “accertare l’esistenza di un consolidato sistema di reclutamento ed impiego al lavoro, messo in atto dall’indagato, nei confronti di suoi connazionali privi di qualsiasi mezzo di sostentamento e di adeguate sistemazioni alloggiative, disposti ad accettare le condizioni impostegli dall’indagato, come per esempio paga irrisoria e non certa, enorme orario lavorativo, condizioni alloggiative degradanti”, conclude l'Arma.

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.