Passata l'allerta, continua il lavoro nei Comuni colpiti. Frane, strade chiuse e persone ancora isolate
Riaperta la Fi-Pi-Li. A Firenze restano chiusi i parchi per i controlli sugli alberi. Evacuazioni nei Comuni del Mugello
lunedì 17 marzo 2025 09:34
E' passata l'allerta meteo a Firenze e in tutti i Comuni del fiorentino, anche nelle zone, come Piana e Empolese, dove era stato prolungato il codice giallo per rischio idraulico: da mezzanotte tutta la Toscana è in codice verde.
Il Consorzio Lamma per oggi, lunedì 17 Marzo, prevede cielo variabile con schiarite a nord dell'Arno e deboli piogge sulle zone centrali. In serata Grecale e nubi sui versanti orientali dell'Appennino con deboli piogge. Domani in prevalenza sereno con lieve calo termico. LE PREVISIONI
Scuole riaperte da questa mattina, fatta eccezione per alcune secondarie di secondo grado: Pontormo e Ferraris a Empoli.
A Firenze già da sabato sono riprese le attività culturali e sportive, hanno riaperto i musei, nel pomeriggio di domenica hanno potuto riaprire i mercati mentre continueranno a essere chiusi fino alle 23.59 di oggi cimiteri, parchi, giardini e aree verdi, nonché le biblioteche dell’Orticultura e del Galluzzo. “Dopo questo forte maltempo nei parchi e nei giardini abbiamo bisogno di fare tutte le verifiche necessarie sulle alberature – ha spiegato la sindaca Sara Funaro – e abbiamo bisogno di più tempo per la sicurezza dei cittadini. Per questo abbiamo prolungato la chiusura di parchi e giardini e rinnoviamo l’appello a non andarci". IL REPORT FINALE SULL'EMERGENZA A FIRENZE
Ma il territorio continua a fare i conti con quello che è successo negli ultimi giorni, con le piogge intense di venerdì che hanno causato un deciso innalzamento dei fiumi, con l'Arno salito sopra il primo livello di guardia, arrivando oltre i 4 metri (4,29 metri all'idrometro degli Uffizi), esondazioni degli affluenti (la Sieve non vedeva livelli simili dal 1966), rotture di torrenti, come il Rimaggio a Sesto Fiorentino.
I problemi maggiori si registrano nell’area metropolitana, con decine di persone isolate o evacuate, soprattutto nei Comuni del Mugello. Prosegue il lavoro di tecnici per garantire la sicurezza della circolazione e ripristinare la transitabilità nei tratti della viabilità metropolitana interessata dagli eventi, dove permangono ancora chiusure e limitazioni locali.
Chiusure e divieti di circolazione - Riaperta la SS67 Tosco Romagnola loc. Contea (Dicomano), permangono le chiusure sulla SS65 Bolognese tra km 15 e km 17 (Vaglia), sulla SP32 della Faggiola al km 3 (Firenzuola), sulla SR302 dopo la località Casaglia al km 52+300, sulla SP503 Passo del Giogo in loc. Omo Morto (Scarperia San Piero), sulla SP13 al km 12 (Vinci), sulla SP130 di Monte Morello al km 11, sulla SP117 Firenzuola. Divieto di transito dalle ore 21 alle ore 5.30, ad eccezione dei mezzi di soccorso nelle seguenti strade: SR302 Borgo San Lorenzo e Marradi, SP306 Palazzuolo, SP477 Palazzuolo e Marradi. Divieto di circolazione ai mezzi di massa superiore a 3,5 ton dalle ore ore 5:30 alle ore 21:00: SR302 madonna dei tre Fiumi e Marradi, SP306 tra Palazzuolo e intersezione SR302 e SP477 tra Palazzuolo e Borgo San Lorenzo. Le disposizioni adottate dalla Città Metropolitana di Firenze sulle strade: divieti di circolazione, fasce orarie, sensi unici alternati
Tante le frane sulla viabilità metropolitana. La Sr 302 è quella dove si riscontrano le maggiori criticità. Nessuna novità sulla riapertura delle strade coinvolte nelle conseguenze del maltempo del fine settimana. Gli interventi urgenti sono in corso sul lato Palazzuolo della Sp 32 e per la Ss 67 è stato parzialmente riaperto un tratto ma rimane chiusa dal Km 61.
La Sala integrata di Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze e della Prefettura informa che ieri sera poco prima delle 23.30 è stata riaperta la Fi-Pi-Li che era stata allagata tra Vicarello e Lavoria.
TRENI - Dopo la riapertura nel pomeriggio di sabato della linea Firenze - Borgo S. Lorenzo via Pontassieve, interrotta da venerdì, domenica sera i tecnici di Rete Ferroviaria Italiana hanno completato le attività anche sulla relazione via Vaglia, nel tratto compreso fra Firenze e San Piero a Sieve, rendendo possibile la ripresa della circolazione dei treni. In attesa della riapertura completa della linea, fra San Piero a Sieve e Borgo San Lorenzo è attivo un sevizio di autobus. Resta ancora sospeso il traffico fra Borgo San Lorenzo e Marradi/Faenza dove i danni all’infrastruttura e agli impianti tecnologici, provocati da frane e smottamenti sono più ingenti. Ancora in corso i sopralluoghi – alcune zone sono rimaste a lungo irraggiungibili – per la successiva progettazione e pianificazione delie attività di ripristino. Resta confermata almeno fino al 24 marzo l’interruzione, per i danni da maltempo, del tratto di linea che interessa la stazione di Signa, con cancellazione di tutte le corse fra Firenze Castello ed Empoli. Alcuni dei treni che percorrono la linea Direttissima con fermata a Lastra a Signa, fermeranno anche nelle stazioni di Montelupo, S. Donnino e Le Piagge.
Dalla tarda mattinata di oggi la circolazione ferroviaria sulla linea Firenze – Borgo San Lorenzo via Pontassieve è sospesa fra le stazioni di Contea e Rufina. A causare il nuovo stop sono i danni subiti da un muro di protezione della linea, posto all’imbocco di una galleria, a causa di uno smottamento del terreno sovrastante la zona. Le squadre tecniche di RFI sono a lavoro per ripristinare le condizioni necessarie alla ripresa del passaggio dei treni. Previste non meno di tre giornate di lavoro.
Con riferimento al traffico ferroviario, R.F.I. ha comunicato che il tratto Marradi Faenza sarà garantito a mezzo di bus sostitutivi e che nella giornata di domani, martedì 18 marzo, è prevista la riapertura della tratta Pontassieve - Borgo San Lorenzo.
RIFIUTI - Alia Multiutility prosegue il suo impegno a supporto delle comunità colpite dal maltempo dello scorso fine settimana. Tutti gli sportelli e gli Ecocentri di Alia sono regolarmente aperti secondo il normale calendario, consultabile sul sito ufficiale dell'azienda (www.aliaserviziambientali.it). Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti alluvionati, questa mattina sono iniziate le operazioni di ritiro da parte dei mezzi Alia.
I cittadini sono invitati a seguire le procedure già comunicate nei giorni scorsi: i materiali alluvionati devono essere conferiti separando, per quanto possibile, i rifiuti urbani dai rifiuti pericolosi e dai rifiuti elettrici ed elettronici. I cittadini delle aree colpite possono richiedere il ritiro dei materiali alluvionati tramite l’area clienti sul sito aliapp.aliaserviziambientali.it oppure contattando il call center ai numeri 800.888333 (rete fissa, gratuito), 199.105105 (rete mobile, a pagamento secondo il piano tariffario) e 0571.1969333 (rete fissa e mobile). Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 19,30 e il sabato dalle 8,30 alle 14,30. L’esposizione dei materiali deve avvenire subito dopo la segnalazione, senza necessità di appuntamento.
Il servizio di raccolta porta a porta sta progressivamente tornando alla normalità in un numero sempre maggiore di aree. Tuttavia, nelle zone ancora allagate o con viabilità interrotta, dove gli operatori non riescono ad accedere, Alia invita i cittadini a ritirare i rifiuti dalla sede stradale e ad esporli nel successivo passaggio previsto dal calendario.
Il presidente della Regione Eugenio Giani ha firmato la richiesta di dichiarazione di stato di emergenza nazionale e ieri, insieme all'assessora alla protezione civile Monia Monni, ha incontrato il capo del Dipartimento nazionale della Protezione civile Fabio Ciciliano.
AGGIORNAMENTI DALLA SALA INTEGRATA DI PROTEZIONE CIVILE DELLA CITTÀ METROPOLITANA E DELLA PREFETTURA DI FIRENZE E DALLA DIREZIONE VIABILITÀ DELLA METROCITTÀ
BORGO SAN LORENZO
Permane l'isolamento di una persona in località Mulinuccio
BARBERINO MUGELLO
Permangono 30 persone isolate, di cui 3 presso il Monastero del silenzio e 27 in Loc. Bovecchio, comunque assistite con la fornitura di generi di prima necessità ed è stato liberato il passaggio per i mezzi di soccorso ove necessario
DICOMANO
Si registrano 65 persone (12 nuclei familiari) isolate in località Le Vigne
FIRENZUOLA
Permangono 8 persone isolate per le quali non sono presenti criticità in loc. Pianaccio e Tarabba, a causa della frana sulla SP32
MARRADI
Permane l'isolamento di 60 persone, comunque assistite con la fornitura di generi di prima necessità
PALAZZUOLO
Risultano 2 persone isolate presso l'agriturismo in località Monti che non presentano criticità - le stesse sono i proprietari della struttura e non ospiti - nonché di 1 persona in località Loggiole
PONTASSIEVE
Risultano 13 persone isolate in località Madonna del Sasso con possibilità, allo stato attuale, di transitare solo sul sentiero pedonale
VICCHIO
Permane l'isolamento di 32 persone, 4 in località Gattaia e 28 in località Poggiolino per le quali, nel pomeriggio odierno, è tuttavia prevista l'istituzione di una viabilità alternativa temporanea
LEGGI ANCHE
Meteo, il punto del Lamma: piogge eccezionali in poco tempo. Le previsioni: tregua da stanotte
Sesto, il giorno dopo l'alluvione. Danni, fango in strada e volontari
Foto Protezione Civile Città Metropolitana Firenze
Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)