Da Sesto al Mugello, tanti volontari a spalare il fango (di nuovo). I Comuni 'Grazie, risposta straordinaria'
'Volontari, soprattutto giovani, si sono mobilitati e con stivali, guanti e pale hanno dato una mano a ripulire da fango e melma le aziende'
domenica 16 marzo 2025 18:14
Stivali, vanghe, spazzoloni, secchi. Sono strumenti che in questi giorni sono tornati nelle strade, tra le mani dei cittadini che hanno dovuto fronteggiare un'altra emergenza, quella che il Lamma ha definito "l'ennesimo evento alluvionale che ha colpito la Toscana (ben 6 in soli 18 mesi, senza contare i numerosi episodi minori)", con "piogge eccezionali cadute in un intervallo temporale ristretto".
Il territorio fiorentino da venerdì fa i conti con le conseguenze di queste piogge intense, che hanno causato innalzamento dei fiumi, con l'Arno che è salito sopra il primo livello di guardia, arrivando oltre i 4 metri (4,29 metri all'idrometro degli Uffizi), esondazioni degli affluenti (la Sieve non vedeva livelli simili dal 1966), rotture di torrenti, come il Rimaggio a Sesto Fiorentino. E quindi fango nelle strade, nelle case, nei negozi, nelle aziende, danni ingenti, sconforto e paura.
Insieme ai cittadini colpiti, a rimboccarsi le maniche per aiutarli sono stati anche tante e tanti volontarie e volontari. Così come nell'alluvione del novembre 2023, quando una marea di persone (tra cui tantissimi giovani e giovanissimi), ha aiutato a spalare il fango dalle strade di Campi Bisenzio, di nuovo le popolazioni colpite non sono rimaste sole.
"In questi giorni difficili, la risposta della nostra comunità è stata straordinaria. Grazie di cuore a tutte le volontarie e i volontari che, con impegno e solidarietà, hanno aiutato chi è in difficoltà a ripulire strade, scantinati e spazi pubblici a Ronta, Sagginale, nel capoluogo e in altre frazioni. Un ringraziamento speciale va anche alle associazioni, alle Consulte di frazione, alle ditte e alle aziende che hanno dato il loro contributo, chi con una pala, chi mettendo a disposizione mezzi e risorse, chi semplicemente con le proprie mani e una grande generosità. Il vostro supporto è prezioso e dimostra ancora una volta la forza e l’unità della nostra comunità. L’amministrazione comunale vi è profondamente grata", il ringraziamento del Comune di Borgo San Lorenzo.
Anche il Comune di Vicchio: "Volontari, soprattutto giovani, questo pomeriggio si sono mobilitati e con stivali, guanti e pale hanno dato una mano a ripulire da fango e melma le aziende della zona artigianale-industriale colpite duramente dall'eccezionale maltempo di ieri. Un enorme grazie a tutti".
Volontarie e volontari non sono mancati a Sesto Fiorentino, dove la rottura del torrente Rimaggio ha causato grossi danni soprattutto nel centro cittadino. "Un grazie di cuore alle tante persone che stanno aiutando o che si sono già offerte di aiutare", ha detto il sindaco Lorenzo Falchi.
"Un'ondata di affetto è arrivata a civica, oltre 30 persone sono venute a darci una mano per salvare il salvabile e togliere tutto il fango. Il lavoro sarà lungo ma ce la faremo!", ha fatto sapere CiviCa, la biblioteca di Calenzano. "Grazie grazie grazie a tutti i volontari accorsi ad aiutarci. Con il vostro prezioso aiuto è stato possibile liberare la biblioteca dal fango e cominciare a pulire".
"Ringrazio tutte le Colonne Mobili delle altre Regioni arrivate per darci supporto. Grazie al nostro orgoglioso sistema di Protezione Civile regionale e alle alle centinaia di associazioni di volontariato che ne fanno parte, alla Colonna Mobile Nazionale, alle Sindache e ai Sindaci sempre attivi, al sistema sanitario e di soccorso, ai Vigili del Fuoco, alle Forze dell’Ordine, di Polizia e Armate, ai Consorzi di Bonifica e al Genio Civile della Regione Toscana, al personale dei Comuni, degli Enti, delle Prefetture e ai gestori dei servizi idrici, dei trasporti e delle strade. E grazie alle cittadine e ai cittadini che stanno affrontando queste ore difficili con grande senso di comunità. Perchè siamo una terra forte, che non si arrende mai!", le parole del presidente della Regione Eugenio Giani.
LEGGI ANCHE
A Firenze allerta cessata, resta il codice giallo sulla Piana e in alcuni Comuni dell'Empolese
Meteo, il punto del Lamma: piogge eccezionali in poco tempo. Le previsioni: tregua da stanotte
Sesto, il giorno dopo l'alluvione. Danni, fango in strada e volontari
Foto Comune di Borgo San Lorenzo
Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)