Vis Art

Meteo, il punto del Lamma: piogge eccezionali in poco tempo

Si tratta del sesto evento alluvionale in 18 mesi in Toscana, con quantitativi di pioggia localmente eccezionali

1 Visualizzazioni

sabato 15 marzo 2025 18:59

Piogge eccezionali in un tempo ristretto. A fare il punto su quanto accaduto in questi giorni in Toscana è il Consorzio Lamma.

 

"L'ennesimo evento alluvionale che ha colpito la Toscana (ben 6 in soli 18 mesi, senza contare i numerosi episodi minori) è stato provocato da piogge eccezionali cadute in un intervallo temporale ristretto. La caratteristica comune delle ultime fasi di maltempo non è soltanto l'anomala intensità delle precipitazioni, ma il fatto che queste si concentrino in poco tempo e tendano ad insistere sulle stesse aree. Un altro elemento degno di nota è l'occorrenza di fenomeni precipitativi estremi nei mesi freddi, fatto che denota un surplus di energia e vapore acqueo legato a temperature dell'aria e dei mari costantemente superiori alle medie. Nell'ultimo evento sono caduti quantitativi di pioggia localmente eccezionali sulle province di Livorno, Pisa e Firenze, con cumulati sulle 24 ore che in alcune località sono stati prossimi a quelli registrati durante la grande alluvione del 1966", spiega il Consorzio.

 

A Firenze Peretola nella sola giornata del 14 marzo registrati 105 mm di pioggia, più di quanto piove nell'intero mese di marzo; durante tutto il peggioramento (dal 12 al 14 marzo) ben 163 mm.

 

A Borgo San Lorenzo (FI) 142 mm il 14 marzo (superiore di 4 mm rispetto al cumulato del 3 novembre 1966) e 213 mm in 3 giorni. A Vaglia (FI) 252 mm in 72 ore, pari quasi al quantitativo che dovrebbe cadere in tutta la primavera.

 

Nella zona collinare del livornese, a Valle Benedetta, il 14 marzo sono caduti 142 mm di pioggia, di cu 120 mm in sole 4 ore. A San Miniato nella giornata di ieri sono caduti 110 mm (il 3 novembre 1966 ne caddero 113).

 

Le precipitazioni degli ultimi tre giorni sono arrivate dopo un bimestre gennaio-febbraio particolarmente piovoso che aveva reso il territorio saturo e quindi particolarmente vulnerabile. Alcune province, in particolare, si distinguono per valori di pioggia fuori scala.

 

A Firenze Peretola tra il 1° gennaio e il 15 marzo registrati 411 mm che rappresentano il maggior cumulato mai osservato nel periodo in oggetto dal 1955.

 

A Prato, sempre tra il 1° gennaio e il 15 marzo, cumulati 464 mm, un dato secondo soltanto al 2014 (507 mm), mentre a Pistoia 634 mm contro i 669 mm del 1960. Nel Valdarno Medio e Inferiore in due mesi e mezzo è caduta la metà della pioggia attesa in tutto l'anno.

 

L'evento alluvionale del 14 marzo 2025 è stato molto simile, come dinamica, a quello del 2 novembre 2023: due linee precipitative stazionarie legate a convergenze di venti nei bassi strati e accompagnate anche da attività temporalesca. 

 

Le previsioni dalla sala meteo: ultimi rovesci nelle prossime ore in attesa del miglioramento di domani (domenica). Marca instabilità su tutta la Regione con rovesci sparsi localmente anche a carattere temporalesco ma si tratta di fenomeni che non hanno nulla a che fare con le precipitazioni eccezionale di ieri, si tratta della fase finale del peggioramento con il fronte freddo che si avvicina alla Regione e porrà fine durante il suo transito a questa lunga fase perturbata. Fino alle 19 previsti rovesci nelle zone interne, il fronte freddo che si avvicina con precipitazioni più organizzate dai settori nord occidentali gino al resto della Regione in particolare in serata, quando i rovesci cadranno su gran parte del territorio assumendo localmente anche carattere temporalesco con cumulati massimi che potranno raggiungere i 20-30 mm, in particolare sulle province di Prato, Firenze, Pistoia tra Pisa e Livorno, ma siamo ben lontani dai quantitativi di ieri che sono stati eccezionali. Per quanto riguarda i prossimi giorni ci sarà una pausa dalle piogge, a partire da domenica e fino a giovedì, con possibile ritorno delle piogge nel fine settimana.

 

 

 

 

QUI GLI AGGIORNAMENTI SULL'ALLERTA METEO A FIRENZE E NEL FIORENTINO

 

 

In foto l'esondazione del Rimaggio a Sesto Fiorentino

 

 

Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.