Treni, linee danneggiate da frane e smottamenti: stop tra Borgo e Marradi, interruzioni a Signa
linea Firenze–Borgo via Vaglia riaperta questa mattina nel tratto fra il capoluogo toscano e San Piero a Sieve
lunedì 17 marzo 2025 10:09
È stato un fine settimana di sopralluoghi e lavori per il ripristino delle linee ferroviarie danneggiate dal maltempo che ha colpito la Toscana.
Dopo la riapertura nel pomeriggio di sabato della linea Firenze - Borgo S. Lorenzo via Pontassieve, interrotta da venerdì, domenica sera i tecnici di Rete Ferroviaria Italiana hanno completato le attività anche sulla relazione via Vaglia, nel tratto compreso fra Firenze e San Piero a Sieve, rendendo possibile la ripresa della circolazione dei treni. I primi convogli senza viaggiatori a bordo – le cosiddette corse prova - hanno percorso la linea nella tarda serata di ieri con esito positivo. Il servizio commerciale del Regionale di Trenitalia è pertanto ripreso a partire da questa mattina, in anticipo di un giorno sui tempi previsti. I primi treni sono partiti da Firenze alle 5.10 e da San Piero a Sieve alle 6.18. In attesa della riapertura completa della linea, fra San Piero a Sieve e Borgo San Lorenzo è attivo un sevizio di autobus
Resta ancora sospeso il traffico fra Borgo San Lorenzo e Marradi/Faenza dove i danni all’infrastruttura e agli impianti tecnologici, provocati da frane e smottamenti, sono più ingenti. Ancora in corso i sopralluoghi – alcune zone sono rimaste a lungo irraggiungibili – per la successiva progettazione e pianificazione delie attività di ripristino.
Dalla tarda mattinata di oggi la circolazione ferroviaria sulla linea Firenze – Borgo San Lorenzo via Pontassieve è sospesa fra le stazioni di Contea e Rufina. A causare il nuovo stop sono i danni subiti da un muro di protezione della linea, posto all’imbocco di una galleria, a causa di uno smottamento del terreno sovrastante la zona. Le squadre tecniche di RFI sono a lavoro per ripristinare le condizioni necessarie alla ripresa del passaggio dei treni. Previste non meno di tre giornate di lavoro.
Resta confermata almeno fino al 24 marzo l’interruzione, per i danni da maltempo, del tratto di linea che interessa la stazione di Signa, con cancellazione di tutte le corse fra Firenze Castello ed Empoli.
Alcuni dei treni che percorrono la linea Direttissima con fermata a Lastra a Signa, fermeranno anche nelle stazioni di Montelupo, S. Donnino e Le Piagge.
LEGGI ANCHE
Meteo, il punto del Lamma: piogge eccezionali in poco tempo. Le previsioni: tregua da stanotte
Sesto, il giorno dopo l'alluvione. Danni, fango in strada e volontari
Foto Muoversi in Toscana
Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)