Vis Art

Firenze in codice verde, Funaro: 'Giornate difficili, importante lavoro di squadra'. Il report in città

Gestite 2073 chiamate alla protezione civile. A Ponte a Ema e a Rovezzano acqua in scantinati e garage, riaperta via Fortini

1 Visualizzazioni

domenica 16 marzo 2025 19:50

Firenze è tornata in codice verde dalle 12,58 di oggi, domenica 16 marzo, e lo sarà anche domani. La cessazione dell'allerta è arrivata con il nuovo bollettino delle criticità del Centro funzionale regionale. 

 

“Abbiamo affrontato giornate complesse e delicate. – ha detto la sindaca Sara Funaro, che questo pomeriggio, insieme all’assessora comunale alla Protezione Civile Laura Sparavigna, ha partecipato all’incontro in Regione con il capo del dipartimento nazionale della protezione civile Fabio Ciciliano per fare il punto della situazione – La collaborazione istituzionale ora è fondamentale per sostenere al meglio i territori più colpiti. In quasi tutte le zone della nostra città è stata ripristinata la normalità. Ricordo che rimangono chiusi parchi, giardini, aree verdi e cimiteri fino a lunedì notte per garantire la riapertura in sicurezza, i controlli dei nostri tecnici stanno andando avanti. Le scuole riaprono regolarmente domani". QUI I DETTAGLI DELL'ORDINANZA

 

"Ringrazio operatori e volontari della Protezione Civile, la Polizia Municipale, le Forze dell’ordine, gli uffici del Comune e della Città metropolitana, un importante lavoro di squadra che ha visto tutti quanti impegnati instancabilmente giorno e notte durante quest’emergenza per venire incontro alle richieste dei cittadini. Nelle zone più colpite ho visto da vicino il grande impegno di donne, uomini, giovani. Firenze ha dimostrato solidarietà, spirito di comunità e senso di responsabilità anche in questo momento complicato”. 

 

“Sono stati giorni difficili che hanno comportato uno sforzo immenso delle nostre donne e dei nostri uomini – ha commentato l'assessora alla protezione civile Laura Sparavigna - un lavoro di squadra incredibile che ci ha permesso di affrontare fenomeni imprevedibili per intensità e localizzazione, come quelli legati al maltempo. Tecnici e volontari hanno garantito un intervento rapido ed efficace. Grazie alla loro prontezza e professionalità tanti nostri concittadini hanno ricevuto il supporto necessario. Un impegno che ha consentito di evadere tutte le richieste arrivate alla nostra centrale operativa. Grazie di cuore a tutte e a tutti per il grande impegno dimostrato per me e per tutte le cittadine e cittadini è motivo di grande incoraggiamento sapere che, in caso di pericolo, ci sono e ci saranno sempre”.

 

La Protezione Civile del Comune di Firenze ha assicurato anzitutto un monitoraggio costante dalla sala operativa di via dell'Olmatello, aperta ventiquattr'ore su ventiquattro, per l'analisi dei dati che via via arrivavano da meteo-radar, pluviometri e idrometri sistemati nei punti nevralgici della città. Quando c'è stato bisogno, squadre di tecnici e volontari sono andati direttamente sul posto sia per controllare la tenuta degli argini dei fiumi che per risolvere le criticità segnalate dai cittadini. Gli operatori hanno gestito 2703 chiamate e si sono occupati di 108 segnalazioni. Gli interventi sono stati 134 ed hanno visto l'impego di circa 40 squadre (che hanno visti coinvolti una cinquantina di operatori della protezione civile comunale e 406 volontari). La centrale operativa della Polizia Municipale da venerdì a questa mattina alle 12 ha gestito 231 segnalazioni con l’impiego di 330 tra agenti ed ufficiali, le telefonate arrivate in centrale sono state 1.830.

 

A Ponte a Ema e a Rovezzano squadre di Protezione civile sono intervenute svuotando scantinati e garage dell’acqua, in azione anche operatori Alia e Avr; anche nella notte di stasera e nei prossimi giorni continueranno gli interventi in queste zone. In via Fortini è stato rimosso il muro crollato e la via è stata riaperta a senso unico da Larione verso Paradiso. Le criticità su via del Loretino sono in fase di risoluzione. 

 

Restano chiusi fino alle 23.59 di domani lunedì 17 marzo cimiteri, parchi, giardini e aree verdi. I tecnici della Direzione Ambiente hanno già cominciato le verifiche necessarie. Domani lunedì 17 marzo riaprono le scuole. Sono terminati i sopralluoghi curati dalla Direzione Servizi tecnici del Comune e i Servizi educativi e non sono risultate criticità.

 

 

QUI GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI

 

 

LEGGI ANCHE

Frane, smottamenti, dissesti nelle strade del fiorentino: divieti e provvedimenti

A Firenze allerta cessata, resta il codice giallo sulla Piana e in alcuni Comuni dell'Empolese

Riaprono le scuole, si torna in classe anche a Firenze. Chiusi alcuni istituti nel fiorentino

Meteo, il punto del Lamma: piogge eccezionali in poco tempo. Le previsioni: tregua da stanotte

Sesto, il giorno dopo l'alluvione. Danni, fango in strada e volontari

Giani firma la richiesta di emergenza nazionale: 'Situazione molto seria'. Domani Ciciliano a Firenze

 

 

In foto Ponte a Ema e via Fortini venerdì

 

 

Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.