Scandicci, completati con un mese di anticipo i lavori al nido: apertura a inizio settembre
Lavori agli impianti di climatizzazione e illuminazione
lunedì 18 agosto 2025 19:15
Completati con un mese di anticipo gli interventi al Nido Bianconiglio a Scandicci, con cui sono stati installati un impianto di climatizzazione all’avanguardia e un nuovo sistema di illuminazione a led di ultima generazione. Il termine dei lavori era fissato per il 29 settembre 2025, data in cui era previsto anche il rientro dei bambini. Grazie alla conclusione anticipata dei lavori, le attività della struttura potranno regolarmente riprendere lunedì 8 settembre 2025 per l'inizio dell'anno educativo.
L’intervento rientra nel percorso complessivo voluto dall’amministrazione comunale di Scandicci per la climatizzazione degli asili comunali del territorio che ha visto la realizzazione da poco conclusa di tre oasi di benessere nei nidi La Nuova Girandola di via Makarenko, Ciari e Stacciaburatta. Ognuna delle strutture adesso è dotata di una stanza climatizzata, dedicata a garantire il comfort dei bambini e delle operatrici nei mesi estivi.
Nella struttura del Bianconiglio è stato installato un impianto VRF, ossia a fluido refrigerante variabile: si tratta di un sistema altamente tecnologico e a elevata efficienza energetica, in grado di garantire risparmio di energia e quindi di contribuire alla sostenibilità ambientale. L'impianto, dotato di ricambio d'aria, è suddiviso in tre zone. Ognuna di esse sarà funzionalmente indipendentemente dalle altre, in modo da limitare la distribuzione di canali e tubazioni. I locali sono dotati di controller di zona per l'impostazione dei parametri ambiente, inoltre tutto il sistema potrà essere gestito da remoto. Sono state realizzate anche nuove linee elettriche di alimentazione a supporto del nuovo impianto e l'installazione di controsoffitti nei locali dove sono ubicate le macchine per il ricambio aria. Nell'intera struttura è stato anche sostituito l'impianto di illuminazione con nuovi apparecchi a led dotati di sensore di luminosità e presenza.
“Siamo molto soddisfatti per il completamento dei lavori al Nido Bianconiglio - dichiara l’assessore Salvatore Saltarello - avvenuto con un mese di anticipo rispetto al termine previsto. Questo ci consente di riaprire la struttura in contemporanea con gli altri asili comunali, garantendo da subito ai bambini e alle insegnanti ambienti definitivi, senza la necessità di trasferimenti temporanei. Era un obiettivo che ci eravamo dati e che, grazie a una gestione puntuale ed efficace, siamo riusciti a raggiungere. L’intervento ha previsto l’installazione di un impianto di climatizzazione all’avanguardia, che permetterà di mantenere un clima adeguato durante tutto l’anno, nei mesi più caldi così come in quelli più freddi, per il benessere quotidiano dei bambini e del personale scolastico, che potranno contare su spazi sempre confortevoli. Anche il rinnovo dell’intero impianto di illuminazione con apparecchi a led di ultima generazione, dotati di sensori di luminosità e presenza, offre degli ambienti più accoglienti, efficienti e sostenibili, con una qualità della luce adeguata alle esigenze educative e alle caratteristiche degli spazi. La nostra organizzazione dei lavori ha puntato su una programmazione attenta e sulla capacità di gestire tempestivamente eventuali imprevisti, per rispettare i tempi e garantire servizi pubblici all’altezza delle aspettative delle famiglie. Continueremo a lavorare con questo spirito per migliorare in maniera programmata le nostre strutture educative.”
“Aprire regolarmente la struttura per il prossimo anno educativo significa sostenere concretamente la genitorialità - afferma l’assessora all’istruzione Fiorenza Poli - Garantire il benessere dei bambini e di tutto il personale è sempre stata una delle nostre priorità. Con tutti gli interventi messi in campo dimostriamo di agire in modo efficace, nel pieno rispetto delle esigenze di chi vive quotidianamente queste strutture. Un impegno che conferma la nostra attenzione verso il futuro dei più piccoli e verso la costruzione di una comunità educante che ci vede coinvolti quotidianamente con tutte le famiglie: un percorso fatto di gesti, ascolto, comunicazione e fiducia che va costruito insieme ogni giorno”
(immagine di repertorio)