Lucarelli inaugura l’ottava edizione di 'Genius Loci' a Santa Croce

Cinque giorni di concerti, talk e performance nel segno della cultura e della pace

1 Visualizzazioni

lunedì 22 settembre 2025 19:01

Sarà lo scrittore, sceneggiatore e saggista Carlo Lucarelli a inaugurare l’ottava edizione di “Genius Loci: alla scoperta di Santa Croce”, in programma dal 24 al 28 settembre nel complesso monumentale di Santa Croce a Firenze. L’iniziativa proporrà cinque giornate di concerti, talk e performance ispirate alla spiritualità e alla bellezza del luogo.

 

L’apertura, il 24 settembre alle 21.30 nel Secondo Chiostro, vedrà Lucarelli portare in scena “Io le odio le favole. Storie che fanno paura ai bambini”, spettacolo con musiche di Mattia Dallara, Marco Rosetti e Federico Squassabia. Il viaggio nei racconti dell’infanzia, tra incantesimi e paure, condurrà il pubblico attraverso luci e ombre della fantasia popolare.

 

Il festival, promosso da Controradio Club, Controradio e Opera di Santa Croce con il contributo del Comune di Firenze per l’Estate Fiorentina 2025 e il sostegno di Fondazione CR Firenze, ha quest’anno come tema centrale la pace.

 

Il programma prevede incontri, concerti e performance site-specific, pensati per dialogare con gli spazi di Santa Croce. Tra gli appuntamenti, l’incontro del 26 settembre con l’artista Michelangelo Pistoletto e Ruggero Poi su arte, pace e responsabilità civica, e il confronto del 25 settembre tra lo storico Aldo Schiavone, il ricercatore Premio Nobel Riccardo Valentini, il senatore Riccardo Nencini e la storica del diritto Irene Stolzi.

 

Sul fronte musicale sono previsti, tra gli altri, il tradizionale concerto all’alba del 27 settembre con Frida Bollani Magoni, lo show di Emma Nolde il 25 settembre, l’incontro tra Enrico Rava e Fred Hersch il 26 settembre e le esibizioni di artisti come Gianni Maroccolo, Riccardo Tesi, il trio sloveno Širom, la band Citron Citron e il progetto BITOI di Cassius Lambert.

 

Non mancheranno momenti dedicati alla letteratura e alla spiritualità, come la lettura di testi michelangioleschi della compagnia Premio Ubu Lombardi-Tiezzi, in occasione dei 550 anni dalla nascita di Michelangelo, e le visite guidate tra la basilica di Santa Croce, la moschea e la sinagoga di Firenze, previste per il 28 settembre, a testimoniare l’impegno dell’Opera e delle comunità religiose per il dialogo interreligioso e la pace.

 

L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito.

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.