Vis Art

Puliamo il mondo, più di cento volontari sulle rive di Rovigo e Santerno

Monni: 'Questa è cittadinanza attiva'. Il presidente di Legambiente Toscana Ferruzza: 'Una giornata che fa bene al cuore'

1 Visualizzazioni

sabato 05 luglio 2025 19:04

Sono oltre 120 i volontari, divisi in sei squadre, che hanno partecipato all’edizione speciale di Puliamo il mondo sulle rive dei fiumi Rovigo e Santerno e che dalle 9 alle 17.30 sono stati impegnati nell’attività di pulizia e raccolta di rifiuti.


L’iniziativa è stata organizzata da Legambiente, in collaborazione con la Regione Toscana e i Comuni di Palazzuolo sul Senio e Firenzuola, con l’obiettivo di contribuire a ripulire le sponde dei due corsi d’acqua dopo che movimenti franosi provocati dal maltempo dello scorso mese di marzo hanno riportato alla luce una ex discarica degli anni ‘70. Erano presenti, tra gli altri, l’assessora a ambiente e protezione civile Monia Monni, il presidente e il direttore di Legambiente Toscana, Fausto Ferruzza e Federico Gasperini, il sindaco di Firenzuola  Giampaolo Buti, e rappresentanti del Comune di Palazzuolo sul Senio.

 

“Questa edizione straordinaria di Puliamo il Mondo – sottolinea l’assessora Monni - è un segnale importante di come le comunità sappiano unirsi per prendersi cura del proprio territorio. Dopo gli eventi che hanno colpito questi fiumi, abbiamo registrato un grande desiderio di partecipazione. Lo avevamo detto: avremmo raccolto questo entusiasmo nel momento in cui potevamo garantire la sicurezza di tutti. Grazie al lavoro di mappatura e pianificazione fatto in queste settimane dal Consorzio di bonifica – prosegue Monni - possiamo agire in modo efficace e sicuro. L’intervento riguarda sette lotti lungo i corsi d’acqua: siamo già operativi sui primi e stiamo studiando soluzioni anche per i tratti più complessi e impervi. L’obiettivo è uno solo: restituire questi luoghi alla comunità, più puliti e sicuri. Ringrazio Legambiente – conclude l’assessora - per l’importante lavoro di coordinamento dell’iniziativa e tutte le realtà che stanno lavorando insieme: Protezione civile, Consorzio di bonifica, associazioni e volontari. Un esempio concreto di cittadinanza attiva e di collaborazione tra istituzioni e comunità”.

 

Grande soddisfazione da parte del presidente regionale di Legambiente, Fausto Ferruzza: "Questa edizione speciale di 'Puliamo il mondo' è una giornata che fa bene al cuore. Oltre 120 volontari e volontarie hanno sfidato il caldo per contribuire alle pulizie straordinarie dei fiumi Rovigo e Santerno e sono già stati raccolti diversi quintali di plastica. Sono orgoglioso della mia rete associativa, che ha offerto con generosità le sue competenze e la sua campagna regina Puliamo il Mondo, per accogliere tutte le persone innamorate di questi luoghi".

 

 

LEGGI ANCHE:
Torrente Rovigo, portati via in elicottero i primi 100 sacchi di rifiuti

Discarica torrente Rovigo, prelievi di Arpat sulle acque: nessun allarme, stato ecologico 'Buono'

Discarica riemersa dopo una frana, più di 30 volontari per ripulire il torrente 

Discarica torrente Rovigo, Monni: ‘Avanti con gli interventi di bonifica’

Discarica torrente Rovigo, vietata alla popolazione la raccolta dei rifiuti

La discarica riemersa e i rifiuti nel fiume Rovigo, l'emergenza ambientale in Alto Mugello

 

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.