'Storie di ordinaria tramvia', il kit di Gest per educare gli studenti all'uso del tram
Dedicato alle ragazze e ai ragazzi che si approcciano alla mobilità autonoma, per un uso consapevole della tramvia
martedì 08 novembre 2022 16:17
Si chiama “Storie di Ordinaria Tramvia” il kit educativo che Gest ha realizzato per incentivare gli adolescenti a un uso consapevole della tramvia. Sono oltre 10mila gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado coinvolti: 400 kit sono già stati richiesti dalle scuole della provincia di Firenze per introdurre nelle proprie classi i temi legati allo sviluppo sostenibile e all'Agenda 2030. I particolare, 256 kit sono stati richiesti direttamente dagli insegnanti, e 144 dagli stessi dirigenti scolastici per le classi dei loro istituti. Ciascun kit è pensato per l’intera classe ed è composto da 25 copie di un libro per gli studenti e da una guida per gli insegnanti.
“Storie di ordinaria tramvia” è dedicato alle ragazze e ai ragazzi che si approcciano alla mobilità autonoma, scegliendo un mezzo attento all'ambiente. E' un libro-quaderno che raccoglie i racconti di adolescenti che si scoprono autonomi negli spostamenti di tutti i giorni. Ad esempio, Sarah usa il tram perché vuole contribuire a rendere l’aria più pulita, Alex invece perché vuole andare ai concerti da solo, mentre Filippo scopre dai finestrini scopre una città mai immaginata prima, il tutto con il linguaggio dei testi di Francesco Fagnani e l’impatto grafico delle illustrazioni di Alice Piaggio. Le storie sono accompagnate da numeri, informazioni e curiosità sulla tramvia di Firenze, e da una guida all’uso responsabile del mezzo.
Nella guida invece gli insegnanti possono trovare quattro proposte didattico-educative da svolgere in classe attraverso un approccio multidisciplinare. Ad esempio, attraverso i dati forniti sulla riduzione del traffico privato e il conseguente abbattimento dello smog, la tramvia offre una traccia educativa sulla mobilità sostenibile. Attraverso i nomi delle fermate un insegnante può approfondire vari aspetti legati alla storia delle strade e della città. E ancora: musei, piazze, murales, parchi, monumenti sono raggiungibili con la tramvia a pochi passi dalle fermate.
Il kit, realizzato dalla casa editrice fiorentina Librì Progetti Educativi, fa anche parte delle proposte educative rivolte agli insegnati, agli studenti e alle famiglie fiorentine “Le Chiavi della Città” dell’assessorato all’Educazione del Comune di Firenze.
Sfoglia l’edizione digitale del libro per i ragazzi
Sfoglia l’edizione digitale della guida per gli insegnanti