Terremoto, le misure di prevenzione a Firenze: 21 luoghi di attesa in città
Il sindaco Nardella: 'Lo stress causato dalle scosse è comprensibile ma la statistica ci rassicura'
sabato 14 maggio 2022 18:59
Le scosse di terremoto della sequenza sismica che sta interessando il fiorentino, con epicentro fra i Comuni di Impruneta, San Casciano Val di Pesa e Greve in Chianti, non hanno fatto nessun danno a Firenze, ma hanno lasciato tanta paura nei cittadini, soprattutto per le quattro scosse sopra mangnitudo 3 (max 3.7), l'ultima delle quali nella serata di giovedì 12 maggio.
Il sindaco Dario Nardella sui social ha fatto il punto sulle misure di prevenzione del Comune di Firenze, a cominciare dai 21 luoghi di attesa indicati dai cartelli stradali: piazzale Michelangelo, le piazze d'Azeglio, Santissima Annunziata, Libertà, Isolotto, Pitti, Tasso, Bartali, Pier Vettori, Leopoldo, parcheggi di Piscina Costoli, Trespiano, via Senese, Ipercoop di viale Nenni, Meyer, via Palazzeschi, giardini di Esselunga Le Romite, via dei Bassi, via Sardegna, parco giochi di via Perfetti Ricasoli, Careggi.
Adeguamento antisismico delle scuole: "dal 2016 abbiamo avviato con circa 500 mila euro un’analisi statica e sismica. Con 19 milioni siamo intervenuti su 21 scuole e abbiamo programmato altri 25 interventi da circa 8 milioni quest'estate".
Analisi di tutti gli altri gli edifici pubblici da adeguare alle norme sismiche. "Per la statica si è già provveduto allo Stadio, al Mandela Forum che era a posto, alle piscine Costoli e Bellariva".
"Studio del terreno della città perché dal sottosuolo si possono capire gli interventi da fare agli edifici".
"Lo stress causato dalle scosse è comprensibile ma la statistica ci rassicura: nel 90% dei casi circa le sequenze iniziano, durano qualche settimana e poi finiscono. Non possiamo prevedere le scosse, per questo vi consiglio di seguire le poche direttive della protezione civile".
LEGGI ANCHE:
Terremoto nel fiorentino, installate tre stazioni sismiche temporanee
Terremoto, l'Ordine dei Geologi: 'Incognita sull'evoluzione, necessario l'adeguamento sismico'
Trema la terra nel fiorentino, 200 scosse in 10 giorni. Sindaco Impruneta: 'Lo stress si fa sentire'
Terremoto, riunione di coordinamento sui piani di protezione civile
Trema ancora la terra: un'altra forte scossa nel fiorentino
Trema la terra nel fiorentino, 200 scosse in 10 giorni. Sindaco Impruneta: 'Lo stress si fa sentire'
Terremoto, non si ferma lo sciame. Protezione civile: 'Territorio metropolitano a rischio sismico'
Terremoto nel fiorentino, Ingv: ‘La pericolosità sismica dell’area è media’
Terremoto, Ingegneri Firenze: 'Eventi imprevisti, prevenzione unico modo