Istituto degli Innocenti e Comune di Firenze, nasce il Polo per l’infanzia 0-6
Un progetto educativo innovativo per bambini e bambine dalla nascita ai sei anni
giovedì 21 marzo 2019 16:28
Si inaugura oggi, giovedì 21 marzo, il Polo per l’infanzia 0-6 Innocenti, un progetto integrato che include i tre nidi d’infanzia Biglia, Birillo e Trottola dell’Istituto degli Innocenti, il centro educativo integrato 0-6 Girandola, la scuola dell’infanzia comunale Innocenti e il nuovo centro per bambini e famiglie “Crescere insieme”.
Il Polo è pensato come un laboratorio permanente di ricerca, innovazione e apertura al territorio per offrire ai bambini e alle loro famiglie un’esperienza formativa in cui siano integrate la riflessione teorica e le pratiche educativo-didattiche d’eccellenza.
L’iniziativa si inserisce nel programma delle celebrazioni per il Seicentenario dell’Istituto degli Innocenti e risponde alla recente normativa in materia di educazione che colloca la primissima infanzia nel percorso formativo di educazione/istruzione del sistema scolastico italiano.
Il Polo per l’infanzia Innocenti nasce da una sinergia tra l’Istituto degli Innocenti e il Comune di Firenze che garantisce: un progetto integrato tra nido e scuola dell’infanzia, con una collaborazione tra le due istituzioni per la realizzazione di attività di progettazione, coordinamento e formazione comuni e con la condivisione di servizi, spazi e risorse professionali; la creazione di ambienti accoglienti e inclusivi, che riconoscono e valorizzano le differenze; la promozione della partecipazione attiva delle famiglie alla vita del Polo; la continuità tra percorso educativo nido-scuola dell’infanzia e la scuola primaria, attraverso la collaborazione tra educatori e docenti.
“Lavorare ai poli 0-6 – ha rilevato la vicesindaca e assessora all'educazione Cristina Giachi - è un modo per dare piena attuazione alla nuova legge che a partire dalla Buona Scuola ha portato finalmente anche il segmento educativo della prima infanzia nella prospettiva del servizio educativo, e nel raggio d’azione del Ministero dell’Istruzione. È una grande soddisfazione oggi presentare questo polo che fotografa la sinergia tra Comune e Istituto degli Innocenti. L’istituto gestisce i servizi educativi del Comune da molti anni, e oggi varchiamo insieme la soglia dei servizi educativi del futuro”.
“Il Polo 0-6 Innocenti – ha dichiarato il direttore generale dell’Istituto degli Innocenti Giovanni Palumbo – è oggi uno dei primi esempi in Italia di strutture dove la continuità educativa 0-6 si traduce in realtà, partendo dalla Legge sulla Buona Scuola che finalmente riconosce il diritto costituzionale dei bambini all’educazione a partire dalla nascita”.
Attualmente l’Istituto è titolare di tre nidi di infanzia, Birillo, Trottola e Biglia, che possono accogliere 130 bambini; del centro educativo integrato 0-6 Girandola, con una potenzialità ricettiva di 60 bambini; e ospita nei suoi spazi la scuola dell’infanzia comunale Innocenti, che accoglie 70 bambini.
Il Centro “Crescere insieme” è un nuovo servizio educativo per bambini e famiglie: accoglie contemporaneamente i bambini e i loro genitori, o figure familiari di riferimento significative e autorizzate dai genitori, e prevede attività dedicate e momenti di incontro finalizzati. Alla presenza di educatrici, i bambini e i genitori possono liberamente usufruire degli spazi dedicati al gioco, alla relazione e allo scambio di esperienze. Sono inoltre previste proposte educative articolate secondo un calendario mensile e differenziate. Tra le proposte ci sono: percorsi di narrazione, laboratori, massaggio infantile.