Firenze, blitz della Guardia di Finanza: sequestrati oltre 5mila oggetti contraffatti

Scoperti in un capannone borse e accessori di pelletteria che riproducevano i modelli di una nota maison francese

1 Visualizzazioni

martedì 09 settembre 2025 12:28

Un’operazione ad alto impatto condotta dalla Guardia di Finanza di Firenze ha portato al sequestro di oltre 5.000 articoli contraffatti, tra borse e accessori di pelletteria, rinvenuti all’interno di un capannone situato nella periferia del capoluogo toscano.

 

L’intervento, maturato su impulso operativo del Comando Provinciale di Firenze e in attuazione delle direttive del Comando Regionale Toscana, mirate a rafforzare la tutela del mercato legale, della concorrenza e della filiera produttiva nazionale, è stato sviluppato dai militari del 2° Nucleo Operativo Metropolitano attraverso mirate analisi di rischio, attività di osservazione e controlli sul territorio. L’attività ha consentito di individuare un sito logistico-produttivo riconducibile a un soggetto di nazionalità straniera, nel quale erano stoccati manufatti e semilavorati che riproducevano, con apparente fedeltà, i modelli di una nota maison francese.

 

L'intervento delle Fiamme Gialle ha permesso di interrompere sul nascere l’attività illecita, procedendo al sequestro dell’intero stock contraffatto e delle attrezzature destinate al confezionamento. Il responsabile è stato denunciato alla competente Autorità Giudiziaria per le ipotesi di reato previste dagli artt. 473 e 474 c.p., mentre sono in corso ulteriori approfondimenti investigativi finalizzati a ricostruire i canali di approvvigionamento, la rete di distribuzione e i relativi flussi finanziari, oltre a verificare l’eventuale coinvolgimento di altri soggetti lungo la filiera.

 

La contraffazione, afferma la Guardia di Finanza, non è un fenomeno marginale ma un problema sistemico che produce danni ingenti e diffusi. Le imprese regolari subiscono la sottrazione di quote di mercato e la distorsione delle regole concorrenziali, con effetti diretti sulla competitività dei distretti produttivi e sull’occupazione, in particolare nei settori della pelletteria e del tessile-moda. Il fisco viene penalizzato da consistenti perdite di gettito derivanti da IVA e imposte dirette evase, con conseguente sottrazione di risorse alla collettività.

 

I consumatori, spesso ignari, sono esposti al rischio di acquistare prodotti privi di certificazioni e standard di qualità, potenzialmente nocivi per la salute e pericolosi per la sicurezza. Il territorio e la legalità soffrono per il consolidarsi di reti criminali organizzate, che si avvalgono del riciclaggio e dello sfruttamento di manodopera irregolare, con ripercussioni negative sul tessuto sociale. A livello internazionale, il danno si riflette sull’immagine e sulla reputazione del made in Italy, compromettendo la credibilità delle eccellenze manifatturiere toscane e italiane e indebolendo la capacità del Paese di competere sui mercati globali.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.