Traffico a Firenze, arriva il consulente del Comune: si occuperà del nuovo Piano Generale del Traffico Urbano

Traffico, mezzi pubblici, parcheggi, ZTL e Scudo Verde: arriva l'ingegnere specializzato Ciurnelli

1 Visualizzazioni

sabato 06 settembre 2025 15:44

Il Comune di Firenze ha individuato il consulente incaricato di seguire la redazione del nuovo Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU). Si tratta di Stefano Ciurnelli, ingegnere specializzato in trasporti con trent’anni di esperienza nella pianificazione della mobilità per diverse amministrazioni italiane. L’incarico, della durata di un anno, è stato affidato alla società TPS Pro, di cui Ciurnelli è socio fondatore e membro del team direzionale.

 

Ciurnelli, che svolgerà in prima persona le attività, si occuperà del “coordinamento scientifico e dell’esecuzione delle attività di valutazione connessi alla redazione e approvazione del nuovo Piano Generale del Traffico Urbano”. 

 

Il PGTU rappresenta l’attuazione a livello comunale della pianificazione strategica della mobilità integrata contenuta nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) metropolitano. Il documento avrà diversi obiettivi: migliorare la mobilità dei mezzi pubblici attraverso la fluidificazione dei percorsi, la creazione di corsie riservate e l’organizzazione dei nodi di interscambio; definire i parcheggi di scambio e riorganizzare le linee di trasporto pubblico e le frequenze di passaggio; rivedere lo schema generale della circolazione per il traffico privato; riorganizzare la sosta con l’individuazione delle strade da destinare ai parcheggi e delle nuove aree fuori sede stradale; potenziare la mobilità pedonale con la creazione di piazze, itinerari e aree pedonali, e la regolamentazione delle zone a traffico limitato con le relative modalità di accesso.

 

L’incarico prevede anche la redazione di focus preliminari che costituiranno la base per i piani particolareggiati successivi all’approvazione del PGTU. Questi approfondimenti riguarderanno, tra gli altri temi, la riorganizzazione della ZTL in combinazione con l’entrata in funzione dello Scudo verde, il potenziamento delle corsie preferenziali del trasporto pubblico e la regolamentazione della sosta su strada.

 

La scelta della società TPS Pro e di Ciurnelli è stata motivata non solo dall’esperienza maturata a livello nazionale, ma anche dalla collaborazione alla redazione del PUMS della Città Metropolitana di Firenze. Ciò consentirà di utilizzare modelli di traffico e simulazioni già calibrati sul territorio, con un risparmio di tempi e una maggiore continuità metodologica tra gli strumenti di pianificazione.

 

“Con questo incarico facciamo un passo decisivo e concreto verso il futuro della nostra città – ha dichiarato la sindaca Sara Funaro –. Come avevo promesso in campagna elettorale, Firenze affida a una figura professionale il compito di studiare il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano per rendere la nostra città più moderna, sostenibile e a misura d’uomo, con una particolare attenzione alla sicurezza stradale. Fra le priorità che dovrà affrontare c’è infatti lo studio di un piano per una gestione migliore del traffico e dei parcheggi, per riorganizzare la circolazione e la sosta in modo più efficiente, uno per migliorare la fluidità del trasporto pubblico riducendo il traffico privato e uno per la mobilità pedonale, per restituire ai cittadini piazze e strade. Sarà una figura importante per garantire una visione strategica della mobilità cittadina e pianificare tutto il lavoro da fare con questo obiettivo insieme all’assessorato e alla Direzione Mobilità del Comune. La nostra città è interessata da grandi cambiamenti sul fronte della mobilità, per una Firenze sempre più connessa e all’avanguardia”.

 

La sindaca ha quindi ringraziato l’assessore alla Mobilità Andrea Giorgio, sottolineando l’importanza del coordinamento tra tutti gli attori coinvolti, “a partire dalla Smart City Control room, fondamentale per monitorare la viabilità e intervenire rapidamente quando necessario. Da ora in poi, grazie all’attività del consulente, andremo avanti con una strategia di lungo periodo attraverso il Piano Generale del Traffico Urbano, ulteriore strumento di pianificazione della mobilità per guardare al futuro mettendo al centro efficacia, sostenibilità e sicurezza”.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.