'Si muove la città', il festival a Firenze per la Settimana Europea della Mobilità: visite ai cantieri della tramvia

Il festival organizzato da Future4Cities e Comune: ospiti, dibattiti, podcast live, workshop ed esperienze

1 Visualizzazioni

martedì 09 settembre 2025 17:46

"Si muove la città" è il festival di Future4Cities di Will Media in collaborazione con il Comune di Firenze che si terrà in città dal 16 al 22 settembre, in occasione della Settimana Europea della Mobilità. Un festival diffuso e gratuito che vuole intrecciare riflessione e azione per affrontare le sfide del muoversi in città.

 

Tra i momenti clou: il podcast live con Stefano Mancuso per esplorare il rapporto tra natura e mobilità sostenibile (mercoledì 17 settembre alle 18 a Palazzo Vecchio) e l'incontro con Salvador Rueda, l'urbanista che ha rivoluzionato Barcellona, in dialogo con la Sindaca (giovedì 18 settembre alle 18). 

 

E per la prima volta arrivano le visite guidate ai cantieri della nuova tramvia. Si tratta di una novità in cui i cittadini potranno vedere dal vivo cosa accade dietro le recinzioni e come sta nascendo la nuova linea per Bagno a Ripoli. Il tour si svolgerà a bordo di un pullman, con tappe dedicate lungo il percorso in cui i tecnici illustreranno i lavori in corso e come cambierà la zona con la tramvia.  

 

Il programma prevede poi panel sulla Mobilità del futuro nell’area metropolitana, workshop e laboratori - su logistica, città 30, pedibus, urbanistica tattica e di genere, turismo, mobility manager - ci saranno momenti di immaginazione civica sulla città del futuro dedicati agli studenti delle superiori e dell’università; format originali di Will Media e tante iniziative diffuse per la città: dal primo Bicibus di Legambiente al "Giretto d'Italia", fino all'urbanistica tattica. 

 

Oltre al Comune e Future4Cities numerosi gli enti, le associazioni e le realtà coinvolte nel programma e che daranno il loro contributo: dall’Università di Firenze alle associazioni ambientaliste come FIAB Firenze ciclabile e Legambiente Firenze APS, i genitori di Piedibus I Piccoli Passi, Autolinee Toscane, la Camera di Commercio, Destination Florence, la Rete Firenze Tattica fino all’associazione Luca Coscioni. 

 

Prevista la partecipazione di amministratori di città italiane come Milano e Bologna che illustreranno le esperienze maturate in materia di urbanistica tattica, città 30 e urbanistica di genere offrendo spunti per nuovi progetti da realizzare anche a Firenze. Tutti gli incontri sono gratuiti con prenotazione obbligatoria sul sito. Gli ordini degli Architetti e degli Ingegneri riconosceranno crediti formativi per la partecipazione agli eventi. 

 

 

IL PROGRAMMA DI FUTURE4CITIES “SI MUOVE LA CITTA’” 

 

Tra i momenti principali:

 

Il live del podcast Città di Will Media con Stefano Mancuso, per esplorare il rapporto tra natura e mobilità sostenibile, in conversazione con la vicesindaca e assessora all’ambiente e l’assessore alla mobilità, viabilità e tramvia condotto da Paolo Bovio di Will e Stefano Daelli di FROM (mercoledì 17 settembre, alle ore 18, a Palazzo Vecchio;); Salvador Rueda, padre delle superillas di Barcellona, in dialogo con la Sindaca di Firenze e l’autore di Will Mattia Battagion (giovedì 18 settembre, ore 18, a Palazzo Vecchio); Non mancheranno i format originali come Common, format originale di Will che crea un dibattito a due voci su temi polarizzanti: a confrontarsi su auto elettriche, parcheggi e sharing saranno il direttore dell’Istituto Bruno Leoni, Carlo Stagnaro, e l’ingegnere e co-fondatore di “Ci sarà un bel clima” Giovanni Ludovico Montagnani, con la moderazione di Giulia Bassetto di Will Media (venerdì 19 settembre alle 19:30); la presentazione dei dati della ricerca originale realizzata da YouGov sulle abitudini e scelte di mobilità degli italiani.

 

E ancora Workshop e laboratori pratici per sperimentare concretamente nuove soluzioni di mobilità, in particolare: i tavoli di lavoro del pomeriggio di giovedì 18 settembre a Palazzo Vecchio su logistica sostenibile, flussi turistici e ruolo delle imprese, i laboratori di “impossible thinking” e immaginazione civica curati da Will per gli studenti dell’ITIS Meucci-Galilei e delle Scuole di Architettura e Ingegneria dell’Università di Firenze, il workshop “La mobilità come strumento di trasformazione della città”, a cura di MIC- HUB.

 

La novità di questa edizione è l’approccio territoriale. Invece di parlare di mobilità in astratto, il festival vuole immergersi nelle sfide concrete di Firenze: i cantieri della tramvia che stanno trasformando la città, le sperimentazioni di mobilità attiva, i conflitti e le coesistenze nello spazio pubblico. Per questo, accanto alle iniziative curate direttamente da Future4Cities, il calendario si arricchisce con appuntamenti organizzati dal Comune di Firenze, associazioni del terzo settore, imprese e realtà della città che hanno aderito alla Settimana Europea della Mobilità. 

 

Tra gli appuntamenti da segnalare in particolare OpenTram. Visita i cantieri della nuova linea! (primo turno 9.30-11, secondo turno 11-12.30). Sabato 20 settembre, per la prima volta si aprono le porte dei cantieri a cittadine e cittadini, con un tour guidato alla scoperta della nuova linea della tramvia: dal nuovo ponte sull’Arno al deposito dei mezzi, passando per i viali di circonvallazione. Il tour si svolgerà a bordo di un pullman, con tappe dedicate lungo il percorso: in ciascuna fermata sarà possibile entrare nei cantieri, accompagnati dai tecnici che illustreranno lo stato dei lavori, le caratteristiche della nuova linea e le trasformazioni urbane previste. I dispositivi di sicurezza – pettorina catarifrangente e casco – saranno forniti da CMB sul posto. Si consigliano scarpe robuste.

 

Altri eventi: il primo esperimento di Bicibus, realizzato da Legambiente e FIAB con l’associazione Piccoli Passi, la mattina di mercoledì 17 settembre; il Giretto d’Italia con colazione offerta a chi va al lavoro in bici e il Contamacchine in 4 postazioni della città, con Legambiente e FIAB, la mattina di giovedì 18 settembre; l’iniziativa Firenze Tattica: spazio alle idee, organizzata dal Quartiere 4 con la rete che promuove l’urbanistica tattica come strumento per ripensare strade e spazi pubblici, incentivando pedonalità e ciclabilità, sabato 20 settembre; la passeggiata Voglio muovermi libero proposta dall’associazione Luca Coscioni per sensibilizzare sulle barriere architettoniche, sabato 20 settembre pomeriggio; la visita su iscrizione alla Smart City Control Room, la mattina di lunedì 22 settembre; il convegno Oltre l'auto: la città a misura di chi la viveProgettare prossimità, spazio pubblico e transizione ecologica, organizzato da Fondazione e Ordine degli Architetti di Firenze, lunedì 22 settembre; la presentazione del libro di Giulia Piermartiri ed Edoardo Delille Atlas of the New World, in partnership con Autolinee Toscane

 

Il calendario completo degli eventi, aperti e gratuiti su prenotazione, è disponibile sul sito.

 

La Settimana Europea della Mobilità è la campagna di sensibilizzazione più importante della Commissione europea sulla mobilità urbana sostenibile. L'evento principale si svolge dal 16 al 22 settembre di ogni anno e il tema di quest’anno, "Mobilità per tutti", sottolinea l'importanza di garantire trasporti accessibili, sicuri e inclusivi per tutti i cittadini, indipendentemente da reddito, posizione geografica, genere o capacità. 

 

Sara Funaro sindaca di Firenze: “Ripensare la mobilità declinandola sempre di più verso la sostenibilità privilegiando il trasporto pubblico e altre forme meno impattanti è fondamentale per avere città sempre più vivibili. Firenze è interessata da grandi cambiamenti su questo fronte con l’obiettivo di diventare sempre più connessa, moderna, europea e ovviamente sostenibile. Questi appuntamenti rappresentano una straordinaria occasione per riflettere su quello che è stato fatto, fare il punto sugli interventi che stiamo portando avanti e per ragionare sui prossimi passi. Potremo ascoltare esperti e fare tesoro di esperienze di altre città, senza dimenticare il coinvolgimento diretto di tante realtà locali e dei cittadini che potranno partecipare agli eventi. Per questo spero davvero che in tanti si prenoteranno alle iniziative perché la mobilità interessa tutti: ognuno di noi può fare qualcosa per questo grande cambiamento, per rendere Firenze sempre più a misura di chi la vive ogni giorno”.
 
 

Andrea Giorgio, assessore alla Mobilità, Viabilità e Tramvia: “Siamo una città che attraversa grandi cambiamenti e che ha davanti la sfida di una nuova mobilità: dalle nuove tramvie a un sistema di bus più efficiente, dal nuovo piano per le ciclabili allo sviluppo dello sharing, siamo impegnati tutti i giorni a realizzare una città più vivibile. È la sfida del futuro: ecco perché vogliamo aprire una discussione pubblica e trasversale su questi temi, coinvolgendo le fiorentine e i fiorentini, i giovani, gli amministratori, le rappresentanze sociali, i tecnici e il mondo del sapere, le associazioni ambientaliste. Per una città più vivibile serve una mobilità più pubblica e sostenibile, è la direzione che abbiamo intrapreso in modo chiaro con la Sindaca Sara Funaro. Vogliamo offrire ai fiorentini una città con meno traffico, più spazio per pedoni e biciclette, più ciclabile e sostenibile. Solo così possiamo fare di Firenze una città più moderna ed europea, e dobbiamo farlo tutte e tutti insieme, partecipando e discutendo del futuro che vogliamo: ecco perché questo festival, un esperimento che vogliamo che sia solo l’inizio di un percorso aperto e da condividere per cui ringrazio tutte le realtà che hanno aderito e che supportano l’iniziativa”. 

 

Paolo Bovio, frontman di Will Media e responsabile editoriale di Future4Cities: “Il 25% delle emissioni globali di CO₂ arriva da come ci muoviamo, e questo numero non accenna a diminuire.  Il problema non è solo per il clima, ma anche per la qualità di vita nelle nostre città, che ancora una volta sono epicentro dei problemi e laboratorio delle soluzioni più innovative, come raccontiamo tutti i giorni sui canali social di Will. Per questo abbiamo accolto con piacere l’invito del Comune di Firenze a portare nel capoluogo toscano l’approccio e il metodo di Future4Cities: partire dai dati, confrontarsi con le migliori esperienze italiane ed europee, coinvolgere la cittadinanza e le realtà vitali della città per immaginare insieme il futuro”.

 

 

Immagine di repertorio

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.