'Firenze, l'invenzione della periferia', all’Archivio Storico Comunale una mostra per conoscere la città
Esposti gli elaborati originali che svelano la nascita dei quartieri moderni sotto Fiesole, fra Mugnone e Affrico
venerdì 21 novembre 2025 17:54
Gli elaborati originali che svelano la nascita dei quartieri moderni sotto Fiesole, fra Mugnone e Affrico in mostra all'Archivio comunale.
Dopo la mostra “Memoria della ricostruzione” dello scorso anno, l’Archivio Storico del Comune di Firenze ha preparato e realizzato la mostra "Firenze, l'invenzione della periferia", percorso espositivo dedicato all'espansione urbana e alla nascita dei quartieri periferici fiorentini tra la seconda metà dell'Ottocento e il Novecento.
La mostra, allestita nelle sale espositive dell’Archivio Storico (in via dell’Oriuolo 33-35), è un viaggio nell’espansione urbana del Comune.
Il percorso espositivo si concentra in particolare sul territorio che si estende da Le Cure a San Gervasio e Campo di Marte, dall’Affrico fino a via Piagentina e Bellariva. Attraverso un ricco patrimonio di disegni, elaborati grafici, brani letterari e documenti storici conservati in Archivio, i visitatori scopriranno come eventi cruciali, come lo spostamento della stazione di Porta alla Croce e della linea ferroviaria aretina nel 1896, abbiano plasmato radicalmente l'assetto del quartiere Le Cure - Campo di Marte. Oltre i Viali di Circonvallazione, un nuovo tessuto urbano di villini e palazzetti, espressione della borghesia dell'epoca, prese forma lungo l'antico tracciato della via Aretina (oggi via Gioberti). L’edilizia residenziale vide la collaborazione tra architetti e l'artigianato artistico fiorentino, dando vita a pregevoli esempi di Art Nouveau e Liberty.
“E’ un viaggio affascinante nella nostra storia – ha detto l’assessore alla cultura Giovanni Bettarini - e prosegue l'importante percorso di riscoperta della storia urbana che lo scorso anno ha visto esposti i progetti della ricostruzione post bellica che ha evidenziato la resilienza di Firenze e la forza della nostra comunità. Con 'Firenze, l'invenzione della periferia', facciamo un nuovo passo per comprendere le radici del nostro presente urbano. Ci concentriamo sull'espansione straordinaria avvenuta tra l'Ottocento e il Novecento, quando aree come Campo di Marte, Le Cure e l'Affrico furono trasformate da campagna in moderni quartieri residenziali e produttivi. È un racconto affascinante di come nacquero le nostre prime 'periferie', termine che oggi usiamo per indicare i quartieri, ma che all'epoca rappresentava l'avanguardia dello sviluppo. Questa nuova mostra, ricca di documenti inediti del nostro Archivio Storico, non è solo per studiosi. È un invito aperto a tutti i cittadini: ai residenti dei quartieri per riscoprire le fondamenta delle loro case e delle loro strade; ai giovani per capire come è stata costruita la loro Firenze; e a chiunque voglia leggere la città come un grande libro di storia”.
La mostra non si limita all'architettura: le aree dell’Affrico e di via Piagentina, fulcro della nuova espansione, furono anche un riferimento significativo per il movimento dei Macchiaioli, come testimoniato dalle opere di Telemaco Signorini, Giuseppe Abbati, Silvestro Lega e altri. Accanto ai nuovi quartieri residenziali sorsero anche importanti strutture industriali e laboratori manufatturieri.
Un'altra sezione di grande interesse è dedicata all'espansione lungo il viale Militare (oggi viale dei Mille) verso il Campo di Marte, culminata negli anni '30 del Novecento con la realizzazione dello Stadio e degli altri impianti sportivi, che cambiarono in modo definitivo la configurazione del tessuto insediativo.
Il percorso è diviso in due sezioni complementari: una dedicata agli aspetti architettonici e urbanistici e una a quelli storici e letterari, offrendo un itinerario di lettura originale per riscoprire questa porzione fondamentale della città.
Il progetto "Firenze, l'invenzione della periferia" intende esplorare, in future iniziative, anche le altre aree periferiche della città.
La mostra "Firenze, l'invenzione della periferia" si svolge dal 22 Novembre 2025 al 28 Febbraio 2026 presso l'archivio Storico del Comune di Firenze (Sale espositive, via dell’Oriuolo 33-35). E aperta il Martedì, Giovedì e Sabato: 10:30 – 17:30 con apertura straordinaria la prima domenica del mese: 10:30 – 17:30.
