Firenze, riapre lo store H&M di Via Por Santa Maria dopo la ristrutturazione
Affreschi valorizzati, spazi più aperti e soluzioni tecnologiche avanzate dopo l’intervento di riqualificazione
venerdì 21 novembre 2025 10:38
Ieri, giovedì 20 novembre, H&M ha mostrato in anteprima alla stampa, alle scuole di moda e all’assessore Jacopo Vicini lo store ristrutturato di Via Por Santa Maria , alla vigilia dell’apertura ufficiale prevista per oggi, venerdì 21 novembre alle 12, con cerimonia di taglio del nastro e attività dedicate ai clienti.
All’interno dello store trovano posto gli affreschi realizzati nel 1953 in occasione della riapertura della Borsa Merci e restaurati da H&M nel 2016. Al piano 1, nell’ex sala delle contrattazioni, è visibile il lavoro monumentale di Sineo Gemignani, La ripresa delle attività, lungo 17 metri. Al piano -1, nell’ex sala riunioni, si trova invece la composizione di Renzo Grazzini, lunga 15 metri e caratterizzata da richiami ai maestri del Novecento. La nuova configurazione del negozio mira a migliorarne la leggibilità e li integra nel percorso interno.
Il punto vendita, 1000 metri quadrati su quattro piani, 3 piani dedicati alla donna e uno all’uomo, è stato completamente riorganizzato. Gli spazi sono più aperti, con una palette di colori naturali, materiali diversi e un’illuminazione pensata per facilitare la navigazione e dare maggiore visibilità alle collezioni.
Lo store introduce una soluzione RFID di nuova generazione ed è il primo punto vendita H&M in Italia a nascere già operativo con questa tecnologia, che l’azienda sta iniziando a implementare anche in altri store, a partire da Milano. L’RFID rende più precisa la gestione dell’inventario e accelera le operazioni di servizio. Grazie ai tag applicati ai prodotti, lo staff può individuare subito ciò che manca in sala o ciò che va riportato in magazzino, con un impatto diretto sull’efficienza del punto vendita.
È presente anche un Locker Click&Collect per ritiri e resi degli ordini online. La struttura utilizza sistemi di domotica che ottimizzano i consumi energetici, con un risparmio stimato fino al 20%.
In occasione di novembre, mese dedicato alla sensibilizzazione sulla violenza contro le donne, prosegue la collaborazione con il numero 1522: all’interno dei camerini sono stati posizionati sticker sugli specchi.
Lo staff è composto da 33 persone, lo stesso organico precedente alla chiusura temporanea. All’interno della rete dei 141 punti vendita italiani, il negozio di Firenze si colloca come quinto per fatturato, dopo le sedi di Roma e Milano.
“A quasi vent’anni dalla sua inaugurazione siamo orgogliosi di presentare un negozio rinnovato che rende omaggio alla bellezza senza tempo di Firenze, una città che da sempre ispira il mondo con la sua arte, la sua eleganza e il suo profondo apprezzamento per la moda”, ha dichiarato Johan Lindelle, Sales Manager per H&M Italia, Spagna e Portogallo.
