Cinquant’anni di Unione Regionale Cuochi Toscani, festa al Salone dei Cinquecento

Premi, gemellaggi e un progetto per l’inclusione: celebrato il mezzo secolo di attività con il riconoscimento 'Caterina de’ Medici'

1 Visualizzazioni

mercoledì 12 novembre 2025 16:19

Cinquant’anni di storia e di cucina celebrati nel cuore di Firenze. L’Unione Regionale Cuochi Toscani ha festeggiato il mezzo secolo di attività con una cerimonia nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, alla presenza di autorità, ospiti internazionali e protagonisti della ristorazione italiana. L’associazione, che oggi riunisce quasi 1.300 professionisti da tutte le province toscane, ha voluto fare del traguardo un’occasione di confronto sul ruolo del cuoco contemporaneo: ambasciatore del territorio, custode della tradizione e interprete dell’innovazione.

 

Il momento centrale dell’evento è stato il conferimento del Premio internazionale “Caterina de’ Medici”, giunto alla sua diciannovesima edizione, aperto dai saluti del presidente della Federazione Italiana Cuochi Rocco Pozzullo. Il riconoscimento è andato quest’anno a figure di spicco di diversi ambiti: tra i premiati il ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli, per l’impegno a favore dell’inclusione nella ristorazione, e cinque grandi nomi della cucina italiana – Pierluca Ardito, Gennaro Esposito, Paolo Teverini, Gaetano Trovato e la pastry chef Loretta Fanella.

 

Premi anche ad Aldo Cursano (Confcommercio Toscana), Massimo Rossi (AIS Toscana), Francesco Tapinassi (Toscana Promozione Turistica), Clara Svanera e WikiPedro, per giornalismo e divulgazione.

 

Durante la giornata è stato presentato il progetto “Cucina Senza Lame”, nato dalla collaborazione tra l’Associazione Cuochi Fiorentini e il Comune di Firenze, che offre percorsi formativi e laboratori pratici per persone con disabilità, con l’obiettivo di promuovere l’autonomia e l’inclusione nel mondo del lavoro gastronomico.

 

A rafforzare il legame tra territori, la firma di un gemellaggio con l’Unione Regionale Cuochi Lucani, nata anch’essa nel 1975, che sancisce una collaborazione su valori condivisi: tutela delle tradizioni, formazione e promozione delle eccellenze regionali.

 

A chiudere l’evento, la conferenza “La cucina toscana dal Rinascimento al presente”, dedicata all’eredità di Caterina de’ Medici, con gli interventi di Luciano Artusi, Lucia Montuschi e della lady-chef Alessia Uccellini, moderati da Alberto Lupini di Italia a Tavola.

 

“Celebrare cinquant’anni di storia significa guardare al passato con orgoglio ma soprattutto al futuro con responsabilità – ha commentato Roberto Lodovichi, presidente dell’Unione Regionale Cuochi Toscani –. Questo anniversario non è solo una tappa simbolica, ma l’avvio di una nuova fase che rafforza le sinergie tra territori e professionisti nel segno dell’identità e della qualità.”

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.