Firenze, torna il Festival 'Zero T': un mese di eventi contro la violenza sulle donne

Dal 13 novembre al 13 dicembre incontri, libri, teatro e laboratori alla Casa delle Donne

1 Visualizzazioni

mercoledì 12 novembre 2025 09:24

Un mese di incontri, spettacoli e presentazioni di libri per riflettere sulle radici della violenza di genere e costruire nuovi linguaggi di comunità. È lo spirito di 'Zero T', il festival promosso dalla Casa delle Donne di Firenze, che torna dal 13 novembre al 13 dicembre 2025 nello spazio di via delle Vecchie Carceri alle Murate.

 

Il progetto, nato dal lavoro congiunto di Nosotras, Le Curandaie e Associazione Co-Cò Spazio CO-STANZA, vede la partecipazione di numerose realtà cittadine: Anelli Mancanti, Progetto Arcobaleno, Azione Gay e Lesbica, Uniche Ma Plurali ODV, Associazione Donne Iraniane, Ireos, Just Women, La Mia Ostetrica, Mamme per la Pelle, Ed-Work, Resto Io, Il Gomitolo Perduto, Sportello Donna Chiama Donna della CGIL, La Mosca e Informadonna del Comune di Firenze.

 

L’edizione 2025 propone sedici appuntamenti tra incontri, performance e laboratori. Si apre il 13 novembre alle 18.30 con la presentazione del “Patto di Alleanza” e del “Manifesto per un linguaggio comune”, due documenti nati dal confronto tra le associazioni e le attiviste della Casa delle Donne. Entrambi sono disponibili per la sottoscrizione online sul sito.

 

'Il ‘Patto di Alleanza’ e il ‘Manifesto per un linguaggio comune’ sono strumenti fondamentali per costruire un linguaggio condiviso e una cultura della parità – ha dichiarato l’assessora comunale alle Pari opportunità Benedetta Albanese –. Non c’è giustizia economica, sociale o ambientale senza giustizia di genere.'

 

'Firmare il patto significa scegliere di esserci, come cittadine e come comunità – ha aggiunto Isabella Mancini, presidente di Nosotras –. Significa passare dalle parole ai fatti, ascoltare invece di giudicare e costruire relazioni solidali.'

 

Il primo fine settimana del festival sarà dedicato alla scrittura e alla parola femminile: venerdì 14 novembre ore 18 la demografa Alessandra Minello presenta Senza figli. Scelte, vincoli e conseguenze della denatalità; sabato 15 novembre ore 17, per il ciclo Narratrici di attivismo, Martina Miccichè presenta Femminismo di periferia.

 

Narratrici di attivismo porterà poi alla Casa delle Donne Nora Bouazzouni (Faminismo. Il sessismo è in tavola, 6 dicembre) e Alba Nabulsi (Lessico palestinese, 13 dicembre).

 

Tra gli appuntamenti teatrali, il 24 novembre alle 20.30 il reading La nona candela di Anna Di Giusto, con Paola Zipoli e Liliana Visani, rifletterà sulla frattura nella società israeliana dopo la guerra su Gaza. Il 28 novembre, al Murate Art District, andrà in scena La casa di Bernarda Alba della Compagnia Pizzichi di Sale, diretta da Lara Torrini.

 

Il 30 novembre, alle 17 al Murate Idea Park, Chiara Renzi proporrà La lotteria degli stereotipi, ispirato al libro Girls Will Be Girls di Emer O’Toole, un laboratorio interattivo per esplorare i ruoli di genere e superare i cliché.

 

Nel programma anche laboratori, talk e attività dedicate ai temi dell’abitare, dell’intelligenza artificiale, della relazione con il corpo e dell’alimentazione, fino al laboratorio di cucina vegana con Azzurra Mantellassi il 6 dicembre.

 

Il programma completo è consultabile sul sito della Casa delle Donne di Firenze e sui canali social del progetto.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.