Adozione e affido: a Palazzo Vecchio la mostra con i disegni di alunni e studenti
Presentato anche il volume ‘Io prima di noi. L’attesa dell’adozione da parte dei figli’
venerdì 24 ottobre 2025 12:05
Diffondere la cultura dell’adozione e dell’affido, incoraggiando un dialogo tra famiglie, comunità, istituzioni e cittadini. È questo l’obiettivo di ‘Firenze città accogliente. Adozione e affido tra scuola, cultura e territorio’, programma di iniziative – ad ingresso libero – promosso da ItaliaAdozioni, associazione nazionale di volontari impegnata a diffondere la cultura e i temi dell’adozione e dell’affidamento nella società civile e nelle sue istituzioni, realizzato in collaborazione con il Centro adozioni e affidi del Comune di Firenze e il Consiglio di Quartiere 5 e con il patrocinio di Palazzo Vecchio.
Si comincia venerdì 24 ottobre, con il raduno nazionale dei volontari di ItaliaAdozioni, in programma a Firenze fino al 26 ottobre. Gli eventi si apriranno alle 16, nel Cortile del Michelozzo di Palazzo Vecchio, con l’inaugurazione della mostra “L’adozione fra i banchi di scuola” che dà avvio alla serie di appuntamenti di “Firenze città accogliente”, realizzata dall’associazione ItaliaAdozioni con il patrocinio del Comune di Firenze. Parteciperanno al taglio del nastro l’assessore al Welfare, all’Accoglienza e all’Integrazione Nicola Paulesu e l’assessora all’Educazione Benedetta Albanese.
“L’adozione e l’affido rappresentano una delle forme più alte di accoglienza e di solidarietà. – sottolinea l’assessore al Welfare Nicola Paulesu -. Sosteniamo questa iniziativa come Comune, proprio perché vogliamo promuovere sempre di più la cultura dell’adozione e dell’affido, supportando le famiglie in questi percorsi e sensibilizzando la cittadinanza”.
“Questa iniziativa è un esempio di come l'educazione possa essere un potente strumento per promuovere la cultura dell'accoglienza e della solidarietà, e per sensibilizzare i più giovani sull'importanza di creare un ambiente inclusivo e accogliente per tutti – spiega l’assessora all’Educazione Benedetta Albanese -. I disegni esposti sono l'espressione della fantasia e della creatività delle nostre bambine e dei nostri bambini, delle studentesse e degli studenti, ma anche un messaggio di speranza e di apertura verso il mondo. Siamo orgogliosi di vedere come i giovani siano capaci di affrontare temi complessi con empatia e comprensione, e siamo convinti che questa mostra possa essere un importante contributo alla promozione della cultura dell'adozione e dell'affido nella nostra città”.
L’esposizione mette insieme disegni, elaborati artistici, racconti, progetti multimediali realizzati da alunne ed alunni, studentesse e studenti dai 3 ai 19 anni delle scuole di tutta Italia, dall’infanzia fino alle superiori, per il concorso nazionale, organizzato annualmente dall’Associazione. I materiali sono stati raccolti nel corso dei dieci anni del concorso nazionale ‘L’adozione fra i banchi di scuola’ giunto alla sua undicesima edizione. "Sarà un evento ricco di emozioni, con visite guidate dai volontari dell’Associazione per coinvolgere i visitatori. Il concorso intende avvicinare le nuove generazioni, fin dalla tenera età, ad una corretta conoscenza e cultura dell’adozione, in modo da andare oltre a stereotipi e pregiudizi. Parlare di adozione significa affrontare tematiche trasversali a tutte le discipline quali accoglienza, inclusione, rispetto e valorizzazione delle reciproche diversità e stimolare bambine e ragazzi ad esplorarle senza timore e con libertà espressiva", scrive il Comune.
“Invito i fiorentini a lasciarsi coinvolgere dagli eventi organizzati per ‘Firenze città accogliente’ – afferma Ivana Lazzarini, presidente di ItaliaAdozioni - Ringrazio l'amministrazione comunale per la preziosa collaborazione. L’adozione e l'affido saranno in mostra, messe in scena e incontrate nelle testimonianze e nelle scuole. Lo scopo è lasciare che i messaggi di inclusione, accoglienza, multiculturalità che portano con sé e che ci riguardano tutti, passino dagli occhi e dalle orecchie per arrivare al nostro cuore”.
La mostra resterà aperta nel Cortile del Michelozzo fino al 28 ottobre, tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 19. A novembre, invece, dal 2 al 15, l’allestimento farà tappa alla Biblioteca del plesso Colombo dell’istituto comprensivo Beato Angelico, mentre dal 16 al 30 si sposterà al comprensivo Gandhi.
Il 25 ottobre, alle Oblate (ore 11) sarà, infine, presentato il nuovo volume di ItaliaAdozioni ‘Io prima di noi. L’attesa dell’adozione da parte dei figli’, a cura di Giuseppina Facchi (edizioni Franco Angeli) alla presenza di Ivana Lazzarini, presidente di ItaliaAdozioni, e Claudia Magherini, responsabile del Centro adozioni e affidi del Comune di Firenze.
