Cappella Brancacci, online le riprese del convegno dedicato al ciclo di Masaccio e Masolino

Disponibili i contributi dell’incontro organizzato dal Comune di Firenze con CNR, Soprintendenza e Opificio delle Pietre Dure

1 Visualizzazioni

mercoledì 22 ottobre 2025 16:22

Sono disponibili online le riprese integrali del “Convegno Brancacci”, l’appuntamento che si è tenuto a Firenze il 15 aprile nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio e il 16 aprile nella Sala Vanni della Chiesa di Santa Maria del Carmine, dedicato agli studi sul ciclo pittorico della Cappella Brancacci.

 

L’iniziativa, promossa dal Comune di Firenze, dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e la provincia di Prato, dal CNR – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, dall’Opificio delle Pietre Dure e da Friends of Florence, ha rappresentato il momento conclusivo del progetto di ricerca e prevenzione dedicato agli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi.

 

Sostenuto da Friends of Florence e dalla Jay Pritzker Foundation, il lavoro ha combinato competenze di restauro, analisi scientifica e ricerca storica, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle tecniche esecutive e dello stato di conservazione del celebre ciclo pittorico. Le indagini hanno permesso di verificare fonti storiche e documentarie e di acquisire nuove informazioni sui materiali e sulla tavolozza utilizzata dai maestri del Rinascimento.

 

Tutti i risultati confluiscono nel progetto Brancacci Point Of View (BrancacciPOV), un ambiente di realtà virtuale sviluppato sul framework open source ATON, che consente di esplorare la Cappella attraverso diversi punti di vista e di condividere l’esperienza con altri utenti.

 

BrancacciPOV propone una “esperienza ibrida”, in cui la dimensione digitale si intreccia con quella fisica e relazionale.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.