Cinema, al via la quarta edizione di IMMAGINA Florence Film Festival
Torna la rassegna dedicata al cinema indipendente organizzata dalla Scuola di Cinema Immagina di Firenze
venerdì 03 ottobre 2025 19:42
Torna per il quarto anno l’IMMAGINA Florence Film Festival, rassegna internazionale dedicata al cinema indipendente e organizzata dalla Scuola di Cinema Immagina di Firenze, attiva da oltre 30 anni e punto di riferimento per la formazione cinematografica. La Scuola ha contribuito a formare professionalità che hanno lavorato in produzioni e set in tutto il mondo.
Anche in questa edizione sono arrivati cortometraggi di finzione, film di animazione e documentari da tutto il pianeta, con opere provenienti dagli Stati Uniti, Iran, Libano, Corea del Sud, Taiwan e India. Tra le numerose candidature, 12 lavori sono stati selezionati e saranno presentati in occasione del festival con proiezioni gratuite e aperte al pubblico presso la sede della Scuola di Cinema Immagina (Borgo della Stella 11 rosso, Firenze).
Il festival, che si apre lunedì 6 e si concluderà domenica 12, è coordinato da Eleonora Rossi, con la presidenza di Sandra Patara e la direzione artistica di Giovanni Bogani, critico cinematografico di Quotidiano Nazionale e insegnante della Scuola Immagina.
La giuria, composta dagli allievi del corso di critica cinematografica della Scuola, ha visionato tutte le opere in concorso e si è riunita online per decretare i vincitori. I premi saranno assegnati in cinque categorie:
· Miglior cortometraggio
· Miglior corto indipendente (con budget inferiore ai 5.000 dollari)
· Miglior animazione
· Miglior documentario corto
· Miglior documentario lungo
Tra i titoli in programma spicca Hearts of Stone, del regista belga Tom Van Avermaet, già candidato all’Oscar nel 2013 per il cortometraggio Morte di un’ombra. Il film è interpretato da Noomi Rapace, celebre protagonista di Uomini che odiano le donne. Van Avermaet sarà presente a Firenze in occasione del festival.
Molti i temi sociali affrontati: The Past Is Calling esplora il dramma della violenza domestica contro le donne, mentre La Lixeira racconta un progetto educativo rivolto ai bambini che vivono nella discarica di Maputo, in Mozambico.
Molti dei registi in concorso saranno presenti a Firenze durante i giorni del festival, per incontrare il pubblico e partecipare alle proiezioni.