Firenze, trasporto turistico in area Unesco: a breve il divieto per caddy e risciò. Pubblicato l’avviso per le navette

Le navette sono l'unico mezzo turistico consentito in area Unesco per il Regolamento approvato a luglio, che vieta risciò, caddy, golf car

1 Visualizzazioni

mercoledì 01 ottobre 2025 12:58

È stato pubblicato l’Avviso Pubblico per il rilascio dei 24 nulla osta previsti dal Regolamento per l’esercizio dell’attività di trasporto turistico all’interno dell’area Unesco, approvato dal Consiglio Comunale di Firenze lo scorso 30 luglio, e che vede il divieto dal 15 ottobre per risciò, caddy, golf car.

 

L’Avviso ha come finalità il rilascio – in via sperimentale - di un numero massimo di 12 nulla osta per ciascuno dei due itinerari stabiliti dall’Amministrazione Comunale, lungo i quali potranno prestare servizio le navette turistiche; non potranno essere rilasciati più di tre nulla osta allo stesso soggetto.

 

I soggetti che potranno presentare richiesta per il rilascio del nulla osta sono le agenzie di viaggio e turismo che intendono offrire, all’interno del pacchetto turistico destinato ai propri clienti, la possibilità di trasporto turistico secondo percorsi predefiniti dall’Amministrazione Comunale all’interno dell’area Unesco, con mezzi nella disponibilità della stessa agenzia; tali mezzi dovranno essere esclusivamente elettrici immatricolati come ‘navette turistiche’ ai sensi del  Decreto del Ministero dei Trasporti del 9 ottobre 2015 n. 193.

 

Di seguito i due itinerari lungo i quali potranno prestare servizio le navette turistiche.

 

ITINERARIO A “Lungarni Ovest”
Piazzale Vittorio Veneto, viale Fratelli Rosselli, Il Prato, via Curtatone, lungarno Vespucci (con fermata), lungarno Corsini, Ponte a Santa Trinità, lungarno Guicciardini, lungarno Soderini, Ponte Vespucci, lungarno Vespucci, via Curtatone, il Prato, via Magenta, Corso Italia, piazzale Vittorio Veneto.
 

ITINERARIO B “Piazzale e Lungarni Est”
Piazza Ferrucci (lato Ser Ventura Monachi), Viale Michelangelo, Piazzale Michelangelo (con fermata), Viale Poggi, Via dei Bastioni, Via del Monte alle Croci, Viale Galilei, Via delle Porte Sante, Via del Monte alle Croci, Viale Galilei, Piazzale Michelangelo, Viale Michelangelo, piazza Ferrucci (lato Ser Ventura Monachi).
 

Si potranno presentare le domande per il rilascio del nulla osta il giorno mercoledì 15 ottobre 2025 esclusivamente dalle ore 9 alle ore 13 alla PEC indicata nell’Avviso. Le domande arrivate prima delle 9 e dopo le 13 saranno considerate irricevibili e inammissibili, precisa Palazzo Vecchio. L’ordine di arrivo cronologico delle PEC inviate dai concorrenti formerà l’elenco provvisorio delle domande pervenute.

 

Dalle 8 di lunedì 6 ottobre alle 14 di giovedì 9 ottobre 2025 il Comune di Firenze risponderà ad eventuali quesiti in merito all’avviso pubblico; le richieste di chiarimenti dovranno essere effettuate  dai soggetti interessati alla seguente e-mail: info.trasportoturistico@comune.fi.it; le risposte ai quesiti saranno fornite al soggetto richiedente via e-mail e saranno pubblicate, in forma anonima, nella sezione web entro due giorni dal ricevimento della richiesta.

 

Il “Regolamento per lo svolgimento dell’attività di trasporto turistico” approvato lo scorso 30 luglio dal Consiglio Comunale fissa dal 15 ottobre 2025 il divieto per risciò, caddy, golf car e mezzi atipici in area Unesco, con la possibilità di svolgere servizio solo alle 12 navette con nulla osta per ognuno di due itinerari consentiti, senza soste intermedie (i mezzi autorizzati saranno in totale 24).


L'avviso è stato pubblicato nella pagina Imprese e commercio del sito web del Comune di Firenze.

 

Dal 15 ottobre in area Unesco saranno vietati tutti i mezzi atipici come caddy, risciò e golf car”, spiega l’assessore al Turismo e allo Sviluppo economico Jacopo Vicini, “mentre dalle settimane successive saranno consentite solo 24 navette con nulla osta, che rilasciamo grazie all’avviso pubblicato da oggi, che potranno operare solo su due percorsi prestabiliti. Tutto questo è possibile grazie al regolamento sul trasporto turistico approvato dal Consiglio Comunale lo scorso 30 luglio: è uno strumento concreto per mettere ordine in un contesto che ha visto proliferare in pochi mesi troppi mezzi atipici nel centro della nostra città, e al tempo stesso per organizzare un servizio di navette su due percorsi utile alle esigenze di chi visita Firenze. Con gli operatori del settore il dialogo c’è stato e abbiamo organizzato vari incontri: siamo consapevoli, e non fa mai piacere, che la decisione avrà un impatto sui fatturati di alcune aziende, ma la qualità della vita dei residenti e la tutela della vivibilità del centro storico sono le nostre priorità. Con l’attuazione del Regolamento per il trasporto turistico raggiungeremo un giusto equilibrio tra esigenze dei residenti e servizi per i turisti”.

 

 

LEGGI ANCHE

Firenze, divieto per caddy e risciò: via libera in giunta. Vicini e Giorgio: 'Indispensabile disciplinare il settore'

Caddy e risciò vietati in area Unesco, scatta la protesta sotto Palazzo Vecchio

Firenze, stop a caddy e risciò in area Unesco. Consentite le navette turistiche ma regolamentate

 

 

In foto la protesta a luglio di decine di caddy e risciò sotto Palazzo Vecchio

 

 

Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.