Firenze, torna la Fiera Internazionale della Ceramica: la 26esima edizione
In piazza 90 artisti da tutta Europa. E la Fiera guarda al futuro: spazio ai giovani ceramisti con il progetto “Mi espongo”
mercoledì 01 ottobre 2025 15:08
E' arrivata alla 26esima edizione la Fiera Internazionale della Ceramica, che torna sabato 4 e domenica 5 ottobre in piazza Santa Croce a Firenze (10-19) con oltre 90 artisti provenienti da tutta Europa.
L’edizione 2025 guarda al futuro ed è dedicata al passaggio generazionale e all’inserimento di giovani ceramisti, che avranno l’opportunità di presentare il proprio lavoro e confrontarsi con un pubblico internazionale. La fiera è organizzata dall’Associazione La Fierucola APS in forte collaborazione e sostegno con l’associazione Arte della Ceramica insieme a, con il sostegno di ARTEX, OMA, AICC, Comune di Firenze e D’A magazine.
Dalla Francia, dalla Spagna, dalla Germania e dalla Slovenia – oltre che dall’Italia – arriveranno maestri ceramisti e nuove promesse dell’arte ceramica, portando in mostra un’ampia varietà di lavorazioni: dagli oggetti d’uso comune alle sculture, dai gioielli alle opere di design, realizzati in maiolica, grès, porcellana, raku e molte altre tecniche. Tra le presenze quella di Marta Armada Rodriguez, artista spagnola che lavora sul gioiello contemporaneo in porcellana caratterizzandolo con le proprie esperienze artistiche, di viaggio, di vita.
Questa edizione ospiterà inoltre il progetto “Mi espongo”, dedicato a giovani ceramisti under 35 non ancora professionisti. Il progetto nasce dalla volontà di dare visibilità a nuove sensibilità artistiche e favorire il primo contatto con il pubblico in una manifestazione storica. I partecipanti esporranno una o due opere in un'esposizione collettiva.
La fiera non è solo mostra-mercato, ma anche esperienza diretta. Durante le due giornate sono previsti laboratori di manipolazione dell’argilla: dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18, con partecipazione libera. Dimostrazioni al tornio, a cura di ceramisti che mostreranno dal vivo le fasi di lavorazione. Queste attività sono pensate per coinvolgere adulti e bambini, avvicinandoli in maniera semplice e diretta al mondo della ceramica.
“Questa manifestazione è nata per valorizzare l’artigiano-artista e il suo lavoro frutto di ricerca e sperimentazione – dichiara Stefano Giusti, presidente dell’Associazione Arte della Ceramica. Anche quest’anno piazza Santa Croce diventerà una galleria d’arte a cielo aperto, luogo d’incontro tra generazioni, esperienze e culture diverse”.
Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)