Temporali a Firenze e nel fiorentino: strade allagate, alberi caduti e tramvia ferma
Nubifragio a Firenze, 40mm di pioggia in un'ora. Sottopassi allagati, un tombino saltato
lunedì 22 settembre 2025 15:40
In corso l'allerta meteo con codice giallo per temporali forti e rischio idrogeologico-idraulico nel fiorentino. Fronte temporalesco dalla costa al cuore della Toscana, ha coinvolto anche Firenze e l'area fiorentina nel primo pomeriggio di oggi, lunedì 22 settembre 2025.
"Un veloce ma intenso sistema temporalesco sta attraversando il nostro territorio con piogge abbondanti ( Vaglia 51mm/h) che hanno causato allagamenti diffusi, caduta di alberi e ramaglie sulla viabilità di competenza", scrive la Protezione Civile metropolitana sui social. "Consigliamo di prestare la massima attenzione negli attraversamenti dei corsi d'acqua e nel transito delle zone depresse, sottopassi stradali, zone di bonifica. Evitare di attraversare le aree allagate anche se apparentemente con poca acqua".
Disagi anche per la tramvia a Firenze. "Causa allagamento in zona Novoli Palazzi Rossi, linea T2 congelata", scrive Gest sui social alle ore 15.25. Per poi aggiungere: "Servizio provvisorio attivo tra Novoli regione e San Marco, la tratta Novoli regione/Peretola sarà coperta da navette sostitutive". Intorno alle ore 16 la T2 ha ripreso regolare servizio. A Firenze diverse strade allagate, da viale Guidoni a via Bolognese, dal lungarno Colombo a viale Corsica, da via Perfetti Ricasoli alla zona delle Cascine e a Rifredi. Viale Ojetti chiuso a causa di un ramo pericolante.
Interventi anche da parte dei Vigili del Fuoco. In corso il taglio di una pianta che da un giardino condominiale è caduta sulla pubblica via nel comune di Firenze in via Niccolo da Tolentino. Altri interventi riguardano la messa in sicurezza di rami pericolanti, cornicioni e dissesti statici.
Fino a quasi 40 millimetri di pioggia in un'ora a Firenze, fa sapere il Comune. Un sistema temporalesco, attivo tra l'alta provincia di Livorno e la provincia di Pistoia, ha attraversato il Valdarno Inferiore e ha raggiunto Firenze dove è rimasto attivo per circa un'ora per poi estendersi verso il Mugello. Alla stazione di Firenze-Università si sono registrati, poco dopo le 15, 37,8 mm di pioggia in un'ora, a quella di Firenze-Orto Botanico 18,4 e a quella Giardino di Boboli 14. Quanto al vento l'anemometro di Firenze-Università ha registrato raffiche fino a 37,44 km all'ora, quello di Firenze-Giardino di Boboli fino a oltre 25 km all'ora.
Secondo gli esperti della protezione civile del Comune anche tra la mattina e il pomeriggio di domani, potrebbero verificarsi temporali analoghi. Nel corso della prossima ora il fronte temporalesco tenderà a muoversi ulteriormente verso sud est, andando ad interessare principalmente la provincia di Arezzo, Siena e l'interno del grossetano. Cumulati attesi fino a circa 30-40 mm/1h e circa 15-20 mm in 15 mm.
La 'bomba d'acqua' ha creato anche disagi alla mobilità. Fra questi si è allagato (con temporanea interruzione al transito) il sottopasso di via Palach. In viale Guidoni riduzione di carreggiata del sottopasso sia in ingresso sia in uscita città per allagamento: presenti due pattuglie della polizia municipale e intervento della ditta dei sottopassi per pulizia e deflusso acqua. Intervento in via di Careggi per effettuare una riduzione di carreggiata: un tombino della pubblica fognatura era saltato dalla sede e si è resa necessaria la riduzione della carreggiata e la richiesta di intervento urgente di Publiacqua. Chiuso temporaneamente al transito il sottopasso del lotto zero/via Artemisia Gentileschi. Disagi per allagamenti anche in via Circondaria, via del Perugino e in via del Termine/viale XI Agosto dove è stato effettuato un intervento per deflusso acqua con una chiusura temporanea della strada per 30 minuti.
A causa delle avverse condizioni meteorologiche e dei violenti temporali che si sono abbattuti sul territorio nelle ultime ore, la Pro Loco di Incisa comunica che la 44esima edizione del Palio dei Ciuchi, in programma per questa sera, lunedì 22 settembre, è stata annullata. La decisione è stata presa per l'impraticabilità del campo dove si sarebbe dovuta svolgere la manifestazione. Coloro che avevano già acquistato il biglietto saranno rimborsati, con le modalità di rimborso che saranno comunicate nei prossimi giorni. Restano invece confermati gli appuntamenti di domani, martedì 23 settembre, in piazza Santa Lucia.
(immagine di repertorio)
LEGGI ANCHE:
Allerta meteo estesa: codice giallo per pioggia e temporali su Firenze e Prato