Firenze celebra la Giornata degli Internati Italiani nei Lager nazisti
Cerimonia di consegna delle Medaglie d’Onore in Prefettura
sabato 20 settembre 2025 17:17
Nella mattinata di oggi, sabato 20 settembre 2025, Firenze ha reso omaggio agli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la Seconda guerra mondiale, con una cerimonia tenutasi presso il Salone Carlo VIII di Palazzo Medici Riccardi.
L’iniziativa, promossa dalla Prefettura di Firenze in occasione della prima celebrazione della Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda guerra mondiale, istituita con la legge n. 6 del 13 gennaio 2025, ha visto la consegna delle Medaglie d’Onore conferite dal Presidente della Repubblica ai familiari di cinque cittadini italiani, militari e civili, deportati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra.
Le Medaglie d’Onore, previste dalla legge n. 296 del 27 dicembre 2006, rappresentano un riconoscimento morale e istituzionale per coloro che affrontarono la prigionia con coraggio e dignità, rifiutando ogni forma di collaborazione con il regime nazista. Insigniti e Comuni di riferimento:
Pio Capriotti – Comune di Certaldo
Laro Covati – Comune di Certaldo
Gino Lanari – Comune di Sesto Fiorentino
Antonino Rizzo – Comune di Firenze
Rino Tracchi – Comune di Figline e Incisa Valdarno
La giornata è iniziata alle ore 9:00 con una commemorazione pubblica presso il Monumento agli Internati in Piazzale Caduti nei Lager (Fortezza da Basso), recentemente restaurato e arricchito da una nuova targa. L’iniziativa, promossa dal Comune di Firenze, ha visto un’ampia partecipazione cittadina e scolastica, con il coinvolgimento attivo degli istituti del territorio. La cerimonia ufficiale si è svolta in Prefettura alla presenza delle autorità civili, militari e religiose. Sono intervenuti con saluti istituzionali il Prefetto di Firenze, Francesca Ferrandino (in foto), l’Assessora alla Cultura della Memoria e della Legalità del Comune di Firenze, il Presidente della sezione fiorentina di ANED e il Presidente della sezione fiorentina di ANEI. Tra i presenti, anche una classe della scuola superiore Alberti Dante, coinvolta nel percorso di educazione alla cittadinanza e alla memoria
Durante la cerimonia, sono stati proiettati estratti video di testimonianze di internati militari, realizzati da ANEI con il supporto del Fondo italo-tedesco per il Futuro. A seguire, gli interventi del Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza, Vannino Chiti, del docente di Diritto costituzionale all’Università di Firenze, Giovanni Tarli Barbieri, hanno offerto spunti di riflessione sul significato storico e civile della giornata. La cerimonia si è conclusa con la consegna delle medaglie ai familiari degli insigniti ex internati militari.