'Settembre in città': 41 eventi tra arte, storia e luoghi nascosti

Visite guidate, mostre e concerti: il programma completo

1 Visualizzazioni

sabato 06 settembre 2025 18:06

Dal 4 al 30 settembre torna “Settembre in città. Le Associazioni per la cultura”, con 41 eventi che porteranno il pubblico a scoprire musei, chiese, ville, archivi storici e angoli meno conosciuti. L’iniziativa, promossa dal Centro Associazioni Culturali Fiorentine con la collaborazione del Cesvot e il sostegno della Fondazione CR Firenze, avrà un’anteprima il 3 settembre e sarà seguita, dal 3 al 17 ottobre, dall’XI Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine con altri 21 appuntamenti.

 

Il programma di settembre

Domenica 7 settembre: “La Nuova Tinaia a San Salvi” (via di San Salvi 12, Palazzina 33). Visita alla sede e alle opere d’arte con Francesco Nocentini. Prenotazione: info@lanuovatinaia.org

 

Sabato 13 settembre (ore 10, 11, 15, 16): visite al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e all’archivio storico (piazzale Vittorio Gui, 1). Prenotazione: info@amicidelmaggio.it

 

Lunedì 15 settembre:
Ore 10.30: mostra “Pulcherrima Testimonia. Tesori nascosti nell’Arcidiocesi di Firenze” con Annalisa Innocenti e Susanna Cialdai. Prenotazione: annalisa.innocenti@amiciopificio.org (max 25 persone)
Ore 15.30: chiesa di San Bartolomeo a Monte Oliveto (via Monte Oliveto) con Abner (Andrea Rossi) ed Emilio Monciatti. Prenotazione: eventiemilio@gmail.com; 393.9617459

 

Mercoledì 17 settembre (ore 16.30): oratorio di San Michele della Pace e chiesa di Sant’Ambrogio (piazza Sant’Ambrogio), con concerto d’organo di Fabiano Mori. Ingresso libero fino a esaurimento posti

 

Giovedì 18 settembre (ore 16): “Incontro in villa” alla Tenuta Bossi dei Marchesi Gondi (via dello Stracchino, 32 Sieci - Pontassieve). Visita, concerto e merenda. Prenotazione: prenotazione.festivalfirenze@gmail.com; sms/WhatsApp 333.6886294

 

Venerdì 19 settembre:
Ore 16: “Firenze dall’alto” a Villa Brewster (piazza San Francesco di Paola) con concerto del Complesso Bandistico dell’Associazione Musicale Fiorentina. Prenotazione: amicideimuseididattica@gmail.com
Ore 10.30-12.30 e 15.30-17.30: Complesso Santa Maria degli Angeli (piazza Brunelleschi, 4), “Un percorso lungo 730 anni”. Prenotazione: prenotazione.festivalfirenze@gmail.com; sms/WhatsApp 333.6886294

 

Martedì 23 settembre (ore 10.30): visita alla collezione scientifica dell’Osservatorio Ximeniano (via Borgo San Lorenzo, 26). Prenotazione obbligatoria

Sabato 27 settembre: “Luoghi di Firenze conosciuti… ma non tanto”, con aperture di:
Oratorio di San Niccolò del Ceppo (via de’ Pandolfini, 3; ore 10-13; 15-18)
Oratorio dei Buonomini di San Martino (piazza San Martino; ore 10-13)
Chiesa dei Santi Apostoli (piazza del Limbo, 1; ore 10-13)
Sala del Perugino-Sala Capitolare di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi (via della Colonna, 9; ore 9.30-12.30)
Chiesa e oratorio dei Vanchetoni (via Palazzuolo, 17; ore 15-17)
Granaio dell’Abbondanza (via del Tiratoio, 6; ore 10-13; 15-18)
Chiesa di Santa Elisabetta delle Convertite (via dei Serragli, 104; ore 10-13; 15-18)
Albergo Popolare “Fioretta Mazzei” (via della Chiesa, 68; ore 10-13)
Villa Medicea La Petraia (via della Petraia, 40; ore 9.30-12.30)

 

Case museo e dimore storiche

Sabato 6 settembre (ore 10-16.30): Casa Buonarroti (via Ghibellina, 70) per i 550 anni dalla nascita di Michelangelo. Ingresso €8; prenotazione: fond@casabuonarroti.it

Lunedì 8 settembre (ore 15): Casa Guidi-Barrett Browning (piazza San Felice, 8). Prenotazione: ecapolino@landmarktrust.org.uk

Sabato 13 settembre (ore 11.30): Museo casa natale di Michelangelo Buonarroti (Caprese Michelangelo). Ingresso €4; prenotazione consigliata

Domenica 21 settembre (ore 11 e 16.30): Casa Museo Franco e Lidia Luciani (via Niccolò da Uzzano, 11). Prenotazione: casalucianifirenze@libero.it

Lunedì 22 settembre (ore 17): Studio di Piero Bargellini (via delle Pinzochere, 3). Prenotazione: bargellini.studio@libero.it

 

“Dalle dimore all’ultima dimora”

Venerdì 12 settembre (ore 16 e 18): Casa Museo Schlatter (viale dei Mille, 14). Prenotazione: apscasamuseoschlatter@gmail.com

 

Sabato 13 settembre (ore 16): Villa Il Tasso – Fondazione Roberto Longhi (via B. Fortini, 30). Prenotazione: longhi@fondazionelonghi.it

 

Giovedì 18 settembre (ore 11): Museo Horne (via dei Benci, 6). Ingresso €5; prenotazione: info@museohorne.it

 

Lunedì 22 settembre (ore 10.30): visita alle tombe del Cimitero Evangelico agli Allori (via Senese, 184). Ingresso libero

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.