‘Dialoghi urbani’ 2025, oltre 50 eventi per la terza edizione della rassegna delle biblioteche
Da settembre a dicembre una rassegna curata dalle Biblioteche comunali fiorentine
giovedì 04 settembre 2025 11:01
Una cinquantina di appuntamenti sparsi per Firenze. La rassegna “Dialoghi urbani” è cresciuta e per la sua terza edizione amplia l’offerta con tantissime occasioni di conversazione cittadina pensati per unire prospettive e voci diverse sul tema dello spazio urbano e della sua evoluzione, coinvolgendo il pubblico attraverso pratiche di lettura e di narrazione, trekking urbani, attività formative e laboratori. Quest’anno il filo conduttore di “Dialoghi” urbani sarà la casa.
Per scoprire tutti gli appuntamenti, che cominceranno sabato 27 settembre con il Trekking e sketching urbano alla biblioteca Mario Luzi e si concluderanno l'11 dicembre con Letture ad alta voce sulla porta di alcune case, condomini ed esercizi commerciali del Quartiere 5, si può consultare la pagina dedicata sul sito del Comune di Firenze.
All’interno del programma principale di Dialoghi urbani 2025 trovano spazio gli eventi organizzati dalle Biblioteche comunali fiorentine. Appuntamenti unici come il trekking urbano, la conferenza dedicata a Virginia Woolf e Debora Levy, la mostra fotografica con gli scatti delle case delle persone affidatarie dei libri di una biblioteca e i “Pianerottoli”, i silent reading party diffusi. Due sezioni speciali raccolgono i tre incontri de “I libri (a casa) degli altri”, dove i gruppi di lettura della città si riuniscono per incontrare autori e autrici in una grande sessione di lettura condivisa, e la rassegna di approfondimento cinematografico della Biblioteca della Oblate, con i tre incontri d’essai della sezione “Interno giorno | Fuori campo notte”.
Il programma delle Biblioteche continua con i Dialoghini, la parte dedicata ai giovani e alle giovani che stanno scoprendo (o che già amano alla follia) la meravigliosa esperienza della lettura. Una mostra iconica di un grande illustratore, un laboratorio su un grande classico delle storie per l’infanzia e un appuntamento di approfondimento per adulti che vogliono trasformare la lettura ad alta voce in un quotidiano gesto di affetto. E non poteva mancare un gruppo di lettura allargato che coinvolge i ragazzi e le ragazze di alcune scuole fiorentine.
Dialoghi urbani è però anche un grande condominio, dove insieme alle biblioteche collaborano ogni giorno le tante realtà che fanno parte del Patto per la lettura di Firenze, la rete della e per la lettura della città che fa della promozione del libro un grande obiettivo condiviso. Librerie, associazioni, cooperative sociali, fondazioni, scuole, teatri ed esercizi commerciali che arricchiscono la rassegna con le proposte di Dialoghi OFF: tante “stanze” con le porte aperte che permettono ai lettori e alle lettrici che seguiranno la rassegna di vivere tanti spazi della città.
Il programma si chiude con Urbania, la bibliografia di Dialoghi urbani che ogni anno si arricchisce con proposte di narrativa e saggistica e alcuni suggerimenti di ascolto.
Per rendere i luoghi della lettura di Firenze visibili e accessibili, il Comune di Firenze ha ideato una mappa interattiva dei luoghi della lettura della città costruita insieme alle Biblioteche comunali, i cittadini e curata dall’Ufficio Patto per la lettura. La mappa raccoglie sia i luoghi della lettura più conosciuti, sia i luoghi più insoliti, in cui la lettura è presente come veicolo di socialità e strumento di crescita individuale e collettiva.