Arriva il Beat festival: divieto di introduzione e vendita di bevande in vetro e lattine
Da Fabri Fibra a Willie Peyote, grande musica e serie di divieti
mercoledì 27 agosto 2025 18:45
Tutto pronto per l'edizione 2025 di Beat Festival, in programma a Empoli dal 28 agosto al 7 settembre al parco di Serravalle. Undici serate consecutive con i grandi nomi della musica italiana come Fabri Fibra, Capo Plaza, Luchè, Ketama126, Naska, Willie Peyote e Folkstone. Oltre ai concerti, il festival offrirà spazi musicali gratuiti, un’ampia area street food con 30 food truck e una sezione dedicata ai birrifici artigianali. Non mancheranno il mercato handmade e vintage, zone relax e momenti di socialità con Genzone.
Considerato che si tratta di una manifestazione caratterizzata da significativa affluenza di pubblico e conseguente consumo di bevande, "l’abbandono di bottiglie o bicchieri in vetro, lattine e relativi frammenti nelle aree pubbliche o di uso pubblico può costituire pericolo per la normale circolazione delle persone ed essere utilizzato per arrecare danno all’incolumità delle stesse", spiega il Comune.
Pertanto "per motivi di tutela della sicurezza pubblica e di decoro urbano, dalle 17 del 28 agosto 2025 alle 4 del giorno 8 settembre 2025, con ordinanza 351 di oggi, mercoledì 27 agosto 2025, è stato disposto il divieto assoluto di introduzione vendita e somministrazione di bevande in contenitori di vetro e lattine e di utilizzo di spray urticanti o similari all’interno del parco di Serravalle: ai frequentatori dell'area ove si svolge la manifestazione", il divieto "di introdurre, in detta area, cibi e bevande contenuti in contenitori di vetro e lattine; ai titolari di qualunque attività di somministrazione di alimenti e bevande, di attività di commercio dei prodotti alimentari e, in genere, a tutte le attività abilitate alla vendita di bevande in vetro e in lattine, di vendere in bicchieri, bottiglie e in ogni caso, contenitori in vetro e in lattine".
Le attività autorizzate possono vendere le bevande soltanto in bicchieri, bottiglie e in ogni caso, contenitori in plastica; divieto "a chiunque, di consumare bevande contenute in bicchieri, bottiglie e in ogni caso, contenitori in vetro e in lattine e di abbandonare i suddetti contenitori fuori dagli appositi raccoglitori".
A tutti gli esercenti sia in sede fissa che su area pubblica, rientranti nell'area sportiva, nel parco di Serravalle, sul viale delle Olimpiadi e zone limitrofe: divieto "a qualunque attività autorizzata alla somministrazione di alimenti e bevande, a qualunque attività di commercio dei prodotti alimentari e, in genere, a tutte le attività abilitate alla vendita di bevande in vetro e in lattine, di vendere per asporto bevande in bicchieri, bottiglie e, comunque contenitori in vetro e in lattine".
Agli stessi è consentita, nel rispetto delle norme sopra richiamate e nella fascia oraria di apertura al pubblico dell’esercizio, "la somministrazione di bevande in contenitori e bicchieri di vetro esclusivamente all’interno dei propri locali, ovvero potranno vendere per asporto le bevande previa spillatura o mescita in bicchieri di carta o plastica".
A chiunque frequenti l'area esterna o interna interessata dallo svolgimento della manifestazione "il divieto di detenzione e di utilizzo di bombolette spray e/o altri dispositivi contenenti principi urticanti o di qualsiasi altro materiale similare di libera vendita. A tal fine i titolari o gestori di attività di somministrazione di alimenti e bevande sono responsabili della corretta applicazione di quanto sopra disposto e dovranno adottare, nei confronti dei propri avventori, le necessarie misure di informazione e di controllo".
Il mancato rispetto delle disposizioni "sarà punito, salvo che non costituisca più grave reato, ai sensi degli articoli 34 comma 4 e 41, del citato Regolamento di Polizia Urbana “Vendita di Bevande in contenitori di vetro o lattine di bevande alcoliche”, con la sanzione amministrativa pecuniaria pari a 150 euro (centocinquanta/00)".