Eventi, come passare l'ultimo fine settimana di luglio tra Firenze e dintorni
Cosa fare nel weekend tra festival, sagre, mercatini e mostre
giovedì 25 luglio 2024 12:33
In cerca di idee su come passare l'ultimo fine settimana di luglio in città? La Redazione di 055Firenze come ogni settimana riunisce gli eventi che potete trovare in giro per Firenze e dintorni.
EVENTI A FIRENZE
Santo Spirito in Fiera il consueto mercatino di generi vari della quarta domenica torna anche a luglio con i nostri stand e tante novità
Nell'ambito dell'Estate al Quartiere 4: giovedì 25 ore 21.30 spettacoli comici - progetto STAND APE 2024 di LA MACCHINA DEL SUONO – Bibliotecanova Isolotto - EF. Venerdì 26 ore 17.30 - "Canne al vento" letture a più voci - progetto AVAMPOSTI di TEATRO DELLE DONNE – Bibliotecanova Isolotto - EF, ore 21 - "4 Formaggi" Cabaret Show al Boschetto, ingresso via di Soffiano
Nell'ambito dell'Estate in Villa al Quartiere 2, 25 Luglio ore 21.30 proiezione film "La fattoria dei nostri sogni" (documentario di John Chester - Rassegna Cinema Tascabile). 26 Luglio ore 21.15 "L’attore è un’atleta del cuore" (spettacolo con Maria Cassi a cura dell'Associazione Arca Azzurra).
Case popolari e giardini pubblici diventano i palchi di “In Suburbia [theater]”, il progetto di Fa.R.M Fabbrica dei Racconti e della Memoria. La rassegna si svolge a partire dal 18 giugno nei cortili delle case popolari e nei giardini pubblici della Città Metropolitana, e porta in programma 22 repliche in 11 luoghi diversi. Tra questi, a Firenze: le case popolari in Via Canova, Villa Pallini e Villa Arrivabene, la piazzetta di Rocca Tedalda, Via della Sala, il centro Gav, il Parco dell’Anconella, il Giardino Bibliotecanova. Nella Città Metropolitana invece: il condominio ERP di Campi Bisenzio e Scandicci e Piazza delle Gualchiere a Fiesole. Programma qui
In città hanno riaperto le arene estive, dove potersi gustare un film sotto le stelle.
NEL FIORENTINO
Il 25 luglio arriva il Giovedì dello Sbaracchissimo a Scandicci, nell’ultimo imperdibile dei Giovedì sotto le Stelle dedicato alle iniziative promozionali nei negozi aderenti. Negozi e attività saranno aperti anche la sera, con le occasioni dello sbaracchissimo. In programma egustazioni nei pubblici esercizi, mercatino di generi vari e hobbisti creativi da Piazza Repubblica a Piazza Togliatti lungo strada, animazione per bambini.
Torna la Festa di Sant’Anna a Ponte a Signa, dal 21 al 26 luglio. Nella serata conclusiva del 26 luglio ci saranno i Fuochi d’Artificio lungo l'Arno alle 23.30.
Torna il Renai Beer Festival. Da giovedì 4 luglio a domenica 28 luglio (chiuso il lunedì) dalle 18 ingresso libero al Parco I Renai di Signa con birra, cibo, maxischermo per gli Europei e musica live.
A Calenzano, fino al 28 luglio, c'è la Festa del calcio e dei bomboloni: nell'area del campo sportivo a Carraia: tutte le sere ristorante-pizzera, pub, bar, dolci, mercatino, area bambini, mercatino e musica live.
Per tre giorni, dal 26 al 28 luglio, Vinci sarà il Regno della Fantasia con la 18esima edizione della Festa dell'Unicorno. La novità di questa edizione è il ritorno di grandi ospiti e concerti: sabato 27 luglio l’ospite d’onore sarà Liam Cunningham, attore noto per il suo ruolo nelle serie di successo mondiale ‘Il Trono di Spade’ e ‘Il Problema dei 3 Corpi’. Venerdì, l'area ‘Anfiteatro del Bardo’ sarà illuminata dalla voce di Cristina D'Avena, sabato sarà la volta dei Rhapsody of Fire e domenica dei Meganoidi. Una delle tante attrazioni della Festa è il mercato artigianale, con centinaia di stand a tema. (Scopri di più qui)
Il 28 luglio ritorna Il Pagliaio, Mercato del biologico e dell' artigianato, come ogni quarta domenica di ogni mese, dalle 9 alle 18 in Piazza Matteotti a Greve in Chianti.
Nell'ambito dell'Estate in Piazza 2024, sono in arrivo due appuntamenti che uniscono l'arte e il recupero dei materiali e degli oggetti di scarto. Con "L'arte nel riciclo" gli artisti grevigiani donano una seconda vita ad oggetti di recupero, presentando le loro opere e creandone altre sul posto, in Piazza Angelo Vassallo a Greve per due venerdì, il 26 luglio e il 23 agosto, dalle 19 alle 23. In piazza e per le vie del paese ci sarà lo street food accompagnato da musica dal vivo.
Si chiama "Grevigiana Country" l'evento organizzato dalla ASD Grevigiana sul terreno di gioco dello stadio comunale Walter Franchi di Greve, con il patrocinio del Comune di Greve in Chianti. Saranno cinque le serate da trascorrere sotto le stelle, dal 23 al 27 luglio, dalle 20, durante le quali si potranno gustare primi piatti, specialità alla brace, cocktail, patatine fritte. Si potrà anche ascoltare musica, giocare a calcio balilla e ping pong.
Questo sabato si terrà l'Otto Nove Due Eco Summer Fest, il festival che "suona verde" organizzato dalla Consulta dei Giovani del Comune di Greve in Chianti, dal Comune di Greve in Chianti e da Villa San Michele. Sarà una giornata memorabile dedicata all'ambiente e al divertimento, ricca di attività, laboratori, food&drink e musica fino a notte fonda! Dalle 12 alle 2 a Villa San Michele (Località Casole, 42, Lucolena). Evento gratuito
Da giovedì 25 a domenica 28 luglio a Palazzuolo su Senio torna la Festa della Birra nel Parco Fontana, cdalle 18.30.
Per tre fine settimana torna la Grande Festa della birra a Strada in Chianti: dal 12 al 14, dal 19 al 21 e dal 26 al 28 luglio, presso gli impianti della Polisportiva Chianti Nord, dalle 19 a tarda notte: gastronomia, birre, musica dal vivo, specialità alla brace.
SAGRE
Al Circolo Ricreativo di Pozzolatico (Impruneta), torna la sagra della bistecca con fungo porcino, nel giorni 26, 27 e 28 luglio dalle 19.30.
Sabato 27 e domenica 28 luglio a Traversa, frazione del Comune di Firenzuola, ci sarà la sagra del tortello traversino (sabato a cena dalle 19 e domenica anche a pranzo dalle 12). Entrambe le sere in programma musica dal vivo e area bimbi con gonfiabili.
In due fine settimana di luglio, 19-20-21 e 26-27-28, a Luco di Mugello, frazione del Comune di Borgo San Lorenzo, torna la sagra del cinghiale e del tortello. La sagra si tiene presso il campo sportivo di Grezzano, a cena dalle 19 e la domenica anche a pranzo dalle 12.
Nei due fine settimana del 13-14 e 27-28 luglio a Marcoiano, frazione del comune di Scarperia e San Piero, torna la Festa Popolare, la sera a cena. Giunta alla 40esima edizione, la festa propone tortelli, cinghiale, ranocchi fritti. Previsto intrattenimento musicale.
A Fucecchio da venerdì 26 a domenica 28 luglio tornerà la sagra della bistecca alla Ferruzza, dalle 19.30, presso la Contrada della Ferruzza, con intrattenimento musicale.
A Sant'Amato, frazione del comune di Vinci, torna Sant'Amato a Tavola, rassegna enogastronomica dei prodotti di Sanr'Amato e del Montalbano, nei fine settimana del 12-13-14, 19-20-21, 26-27-28 luglio, 2-3-4 agosto. Tutte le sere sarà in funzione lo stand gastronomico con specialità locali, musica, spettacoli, brigidini e bomboloni.
Alla Casa del Popolo di Santa Brigida (Pontassieve) nel fine settimana ci sarà la Festa griglia e fritto. La sagra sarà aperta dal 25 al 28 luglio, le sere dalle 19 alle 22.3o, e la domenica anche a pranzo dalle 12 alle 14.
MOSTRE
A Firenze arrivano gli Yokai. I mostri della tradizione giapponese, che hanno già conquistato il pubblico a Monza e a Bologna, dal 13 giugno al 3 novembre 2024 arriveranno negli spazi espositivi del Museo degli Innocenti, grazie a Yokai. Mostri, Spiriti e altre inquietudini nelle Stampe Giapponesi, la mostra che torna a proporre al pubblico italiano il fantastico mondo dei mostri della tradizione nipponica, attraverso più di centocinquanta opere del XVIII e XIX secolo, tra stampe antiche ancora inedite, libri rari, maschere, e armi ed armature in prestito dal Museo Stibbert di Firenze.
Il Museo Novecento celebra i dieci anni dalla propria inaugurazione, avvenuta nel 2014, ospitando “Ritorni. Da Modigliani a Morandi”, una grande mostra dedicata alla storia di una delle sue raccolte più pregiate: la collezione Alberto Della Ragione. L’esposizione sarà visitabile dal 23 marzo al 15 settembre 2024 nelle sale delle ex-Leopoldine al secondo piano del museo. La mostra prevede l’arrivo di opere firmate da alcuni tra i più grandi maestri italiani del Novecento, attualmente conservate in prestigiose collezioni pubbliche e private, italiane e estere. Assieme a importanti composizioni metafisiche di Giorgio Morandi e Carlo Carrà e a celebri opere di artisti umanamente e economicamente sostenuti da Della Ragione, come Renato Guttuso e Renato Birolli. Grande protagonista della mostra sarà indubbiamente il celebre “Autoritratto” di Amedeo Modigliani, l’unico esistente al mondo.
Aprirà il 28 giugno, e andrà avanti fino al 15 settembre, la mostra “Circinus. Compassi di proporzione dal XV al XVIII secolo”, organizzata in collaborazione con l’Arithmeum di Bonn, si terrà al Museo Galileo di Firenze. L‘esposizione, che presenta centinaia di strumenti originali, intende ricostruire la storia del compasso di proporzione, uno strumento di calcolo analogico che rappresenta una delle più significative conquiste della matematica pratica occidentale, illustrandone l’evoluzione, il funzionamento e i diversi utilizzi, e soprattutto il fondamentale ruolo svolto nello sviluppo delle applicazioni matematiche, invogliando i visitatori, e i più giovani in particolare, ad approfondire la conoscenza di questo straordinario strumento.
Venerdì 21 giugno si inaugura presso la Libreria Brunelleschi dell’Opera di Santa Maria del Fiore la mostra di fotografie “LUCIA BALDINI. Lo sguardo del viandante/The gaze of the wayfarer”. In questo nuovo progetto, la fotografa si confronta con i monumenti della Cattedrale di Firenze, offrendocene una visione onirica e poetica. In mostra una selezione di tredici immagini, in bianco e nero, parte di un più ampio lavoro. Fino al 31 ottobre.
Il progetto organizzato e coordinato dal Museo Novecento Louise Bourgeois in Florence aprirà al pubblico dal 22 giugno al 20 ottobre 2024. Due eccezionali mostre – Do Not Abandon me e Cell XVIII (Portrait) – che impegneranno il Museo Novecento e il Museo degli Innocenti. Un progetto che porta per la prima volta le opere di Louise Bourgeois (Parigi, 1911 - New York, 2010) a Firenze. Il Museo Novecento celebra dunque Louise Bourgeois, una delle protagoniste assolute dell’arte del XX e XXI secolo, con la mostra Do Not Abandon Me, che darà modo di apprezzare dal vivo quasi cento opere dell’artista, tra cui molte su carta, tra gouache e disegni, realizzate negli anni duemila oltre a sculture di varie dimensioni, in stoffa, bronzo, marmo e altri materiali. Grande attesa, inoltre, per Spider Couple (2003), una delle creazioni più celebri ed emblematiche della Bourgeois, che verrà installato nel cortile del museo.
Il Museo degli Innocenti ospiterà Cell XVIII (Portrait) (2000), in suggestivo dialogo con alcune delle opere più iconiche della collezione. Il raro patrimonio culturale, storico e artistico del Museo esemplifica la storia secolare dell'istituzione pubblica, a lungo caratterizzata dalla presenza di una cospicua comunità femminile.
Il Museo Stefano Bardini presenta la mostra di Leonardo Meoni (Firenze, 1994) Gli altri colori purtroppo, sono tutti caduti, la prima mostra museale in Italia dell’artista. Il progetto, a cura di Sergio Risaliti e organizzato dal Museo Novecento in collaborazione con Amanita, ospita una selezione di opere ideate specificamente per le sale espositive del Museo Bardini in stretto dialogo con la collezione dell’antiquario e connoisseur fiorentino (fino al 10 ottobre).
Studiolo dell'esilio è il progetto che l’artista visivo Stephan Zimmerli ha sviluppato durante il suo periodo di residenza al MAD Murate Art District. Dedicato alla memoria collettiva dei cittadini arrivati a Firenze a causa di migrazioni, esili, trasferimenti volontari o ineludibili, Studiolo dell'esilio (dal 16 maggio al 20 luglio MAD Murate Art District, ingresso gratuito) raccoglie – sotto forma di disegni - i ricordi che dodici cittadini del mondo, partecipanti al progetto, hanno voluto condividere con l’artista. Questi racconti, materializzate nei disegni dell'artista, restituiscono una collezioni di memorie, materiche e organiche, che vengono riunite all’interno di un’architettura effimera costruita nella sala Laura Orvieto di MAD Murate Art District.
"L’incanto di Orfeo" è la grande mostra che, a partire dal 20 marzo e fino all'8 settembre 2024, vedrà Palazzo Medici Riccardi ospitare circa 60 opere d’arte dedicate a una delle più importanti e immortali figure del mito classico. Dipinti e sculture, disegni e manoscritti, installazioni e film, che spaziano dall’antichità ai nostri giorni. La mostra, a cura di Sergio Risaliti e Valentina Zucchi, responsabile scientifico di Palazzo Medici Riccardi, è nata da un progetto del direttore artistico del Museo Novecento, promossa da Città Metropolitana di Firenze e organizzata da MUS.E.
A Firenze Welcome to Barerarerungar, la prima monografica in una istituzione pubblica europea dell’artista indigena australiana Maree Clarke. La mostra - curata da Valentina Gensini e Renata Summo O'Connell, prodotta da MUS.E nell’ambito del Progetto RIVA, da Università degli Studi di Firenze nell’ambito del Progetto Fuori Sede in occasione del centenario dell'Ateneo fiorentino e realizzata con il contributo di Fondazione CR Firenze - presenta opere site-specific realizzate nel corso della residenza presso MAD Murate Art District e si sviluppa in due diverse sedi. Il corpus centrale vede opere magistrali realizzate per il percorso espositivo di MAD e installazioni sulle facciate delle antiche carceri del Complesso delle Murate. Fino al 28 luglio.
Alla Cattedrale dell’Immagine, a due passi da Ponte Vecchio a Firenze, è stata prorogata la mostra Inside Van Gogh, una nuovissima esperienza immersiva pronta a trasportare nel mondo di Vincent van Gogh. Lo show multimediale immersivo, realizzato da Crossmedia per la regia di Stefano Fake, è un racconto digitale di 35 minuti, sviluppato per mezzo della multiproiezione a 360° d’immagini ad altissima definizione e della diffusione audio in Dolby HD di un’avvincente colonna sonora. Arricchiscono l’esperienza multimediale una sezione didattico-introduttiva con infografiche e monitor, le postazioni Oculus per sperimentare la realtà virtuale 3D di un viaggio sensoriale all’interno di alcuni famosi quadri e l’avvolgente caleidoscopio d’immagini della “sala degli specchi”, posta all’interno della sala immersiva.
"Nelle parole mi ci perdo. Nelle figure, invece, mi ci trovo", è la sintesi del pensiero e del lavoro di Roberto Innocenti, grande professionista fiorentino dell’immagine e protagonista di “Roberto Innocenti. Illustrare il tempo” la mostra promossa da Città Metropolitana di Firenze curata da Paola Vassalli e Valentina Zucchi e organizzata da MUS.E, che dal 22 febbraio al 26 maggio 2024 (prorogata al 25 agosto) vedrà Palazzo Medici Riccardi celebrare l’opera dell’illustratore fiorentino. La mostra, allestita nelle Sale Fabiani, offre agli esperti, agli appassionati e al grande pubblico l’occasione di approfondire il lavoro di Innocenti a cavallo fra XX e XXI secolo.
IDEE PER GITE FUORI PORTA
Gita fuori porta: il Parco Geotermico delle Biancane
Gita fuori porta: le Balze del Valdarno
Gita fuori porta: Peccioli, quando i rifiuti diventano arte