Il Dodecaedro di Leonardo sbarca in piazza della Signoria: Firenze si prepara ad accogliere ‘La Botanica di Leonardo’
Venerdì 14 giugno sarà presentata l'installazione
lunedì 10 giugno 2019 16:59
Avvolto dall’oscurità il personale di Mus.e lavorerà a ritmo serrato nelle notti del 12 e 13 giugno per regalare ai fiorentini il primo indizio di ‘La Botanica di Leonardo. Per una nuova scienza tra Arte e Natura’, la grande mostra che sbarcherà il 13 settembre a Firenze.
Fin dalla mattina di venerdì 14 giugno una ‘presenza velata’ popolerà piazza della Signoria, cuore antico e contemporaneo della vita sociale della città. Alle ore 18, il sindaco Dario Nardella e Massimo Mercati, AD di Aboca, ‘sveleranno’ la sorpresa ai fiorentini: un grande dodecaedro con racchiuso al suo interno un albero di gelso. Le due icone, dodecaedro e gelso, sono il simbolo della mostra che si terrà a Firenze a partire dal prossimo 13 settembre e che avrà dimora presso il Complesso di Santa Maria Novella fino al 15 dicembre.
Il dodecaedro, per gli antichi Greci e per i neoplatonici rinascimentali, rappresentava l’intero universo, mentre altri quattro corpi regolari rappresentavano i quattro elementi: la terra (esaedro), l’aria (ottaedro), l’acqua (icosaedro) e il fuoco (tetraedro). Il gelso, invece, è una delle piante più amate da Leonardo, il quale lo ha rappresentato, come tema unico, nella sala delle Asse del Castello Sforzesco di Milano. Questa presenza vegetale echeggia la sapienza di Leonardo quale grande botanico e studioso della natura.
Insieme, Gelso e Dodecaedro, sono il simbolo della mostra ‘La Botanica di Leonardo. Per una nuova scienza tra Arte e Natura’ che presenterà gli studi, le intuizioni e le indagini del Maestro sulle forme e sui processi del mondo vegetale e in generale sul sistema del vivente, evidenziando quanto il suo pensiero sia ricco di implicazioni anche per la contemporaneità.
L’ideazione e lo sviluppo del progetto sono state affidate a Stefano Mancuso, una tra le massime autorità mondiali nel campo della neurobiologia vegetale, Fritjof Capra, fisico e teorico dei sistemi fondatore e Direttore del Center for Ecoliteracy a Berkeley in California e Valentino Mercati, fondatore e presidente di Aboca. Il coordinamento scientifico è di Valentina Zucchi, Mus.e. L’ideazione e la produzione sono di Aboca con l’organizzazione e il coordinamento di Mus.e. La mostra è promossa dal Comune di Firenze e dai Musei Civici Fiorentini.
Immagine di repertorio