Gite fuori porta: il Castello di Celsa e l’autunno che lo veste di rosso

Tra Sovicille e la Montagnola Senese, un castello rinascimentale che racconta l’autunno toscano

1 Visualizzazioni

sabato 15 novembre 2025 18:47

Il viale dei cipressi sale, l’edera diventa rossa. Il Castello di Celsa è un luogo che parla di tutte le sfumature dell’autunno: le colline si fanno rame e il giardino all’italiana disegna geometrie nitide.

 

Le origini sono medievali (XIII secolo), ma il colpo di scena arriva nel XVI secolo con Baldassarre Peruzzi: la cappella circolare, il muro di terrazzamento con nicchie parallelo al viale d’accesso, l’idea di “liberare la casa” e portarla dentro la luce. Da rocca cupa a dimora aperta sul paesaggio.

 

Nei secoli successivi Celsa cambia volto più volte. Dopo il saccheggio del 1554 passa dai de Vecchi agli Antinori, fino alla trasformazione di fine Ottocento firmata dall’architetto Mariani: la torre sopraelevata, le merlature, la pietra riportata a vista. Nel giardino, siepi di bosso, la peschiera e una limonaia che in autunno profuma ancora di agrumi.

 

Perché andarci ora? Per il foliage. L’edera sul fronte si tinge di rosso, i boschi della Montagnola passano dal giallo al bronzo e la pietra, chiara e severa, fa da controcampo. Nelle mattine di foschia il viale sembra sospeso; al tramonto il profilo della torre si scalda di luce. È una palette che non chiede filtri.

 

Celsa si trova lungo una secondaria della Francigena, sull’asse Colle Val d’Elsa–Siena, e domina un panorama che nelle giornate terse arriva fino al Monte Amiata. Il parco e il giardino sono visitabili su prenotazione.

 

In autunno Celsa non si guarda: si ascolta. Foglie, pietra, luce.

 

 

 

Per altre idee fuori porta, leggete anche gli altri articoli della nostra rubrica Gita fuori porta

 

 

 

Immagini da dile_sempreinpartenza e bacci.a via Instagram

 

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.