Firenze, al via il progetto di rigenerazione della Terza Piazza a Leopoldo

Unicoop Firenze finanzia interamente l’intervento da 2,3 milioni di euro. Lavori al via entro fine novembre

1 Visualizzazioni

venerdì 17 ottobre 2025 15:15

Sta per partire il progetto di rigenerazione della Terza Piazza, l’area antistante il punto vendita Coop.fi di piazza Leopoldo. Il piano, illustrato oggi -venerdì 17 ottobre- in Palazzo Vecchio dalla vicesindaca e assessora all’Ambiente Paola Galgani alle commissioni consiliari competenti, è stato presentato successivamente ai cittadini insieme ai rappresentanti di Unicoop Firenze.

 

Il progetto prevede una riqualificazione completa della piazza, che diventerà un nuovo spazio verde e multifunzionale con aree sportive, giochi per bambini, spazi di socialità, nuova pavimentazione e illuminazione a led. L’intervento, del valore di 2,3 milioni di euro, sarà interamente finanziato e realizzato da Unicoop Firenze. L’avvio dei lavori è previsto entro la fine di novembre.

 

«Parte la rigenerazione urbana di questa piazza. Abbiamo illustrato ai consiglieri il progetto nei minimi dettagli, un lavoro che riteniamo importante e che creerà un nuovo cuore verde del quartiere. Questa zona, da luogo di marginalità, diventerà uno spazio aperto, sicuro e inclusivo pensato per il benessere e la socialità di tutti e sarà restituito ai cittadini” - ha detto la vicesindaca Galgani. “Una volta finiti i lavori pensiamo di intitolare la Terza Piazza a Nelson Mandela. Ringrazio Unicoop Firenze: questo progetto è frutto di un lavoro congiunto tra pubblico e privato che ha lo scopo di migliorare fruibilità e vivibilità dell’area intorno alla Coop di piazza Leopoldo. È un investimento sul futuro del quartiere e sulla qualità della vita urbana, e siamo orgogliosi di poterlo realizzare insieme a Unicoop Firenze».

 

Il progetto è frutto di una stretta collaborazione tra pubblico e privato, con l’obiettivo di migliorare la fruibilità e la vivibilità dell’area.

 

«Una riqualificazione molto attesa che prevede una vera e propria apertura della piazza con la demolizione di ballatoi e muri perimetrali che attualmente costituiscono adesso una separazione troppo netta e creano angoli bui e mal frequentati. Si verrà a creare – spiega il presidente del Quartiere 5 Filippo Ferraro – uno spazio aperto che consentirà una migliore visibilità della piazza. L’intervento sarà importante anche per sanare le infiltrazioni nel parcheggio sotterraneo che saranno finalmente risolte. Verrà realizzato così uno spazio dove si potranno realizzare, grazie anche alla sezione soci della Coop, iniziative di carattere sociale. Un luogo da vivere per i cittadini. Il progetto è stato condiviso con gli abitanti della zona e c’è stata grande attenzione per i due condomini che si affacciano sulla piazza per una piccola revisione tenendo conto anche di chi frequenta la piazza, tra cui il gruppo del Parkour».

 

La nuova piazza sarà ridisegnata per essere più accessibile e senza barriere, con un unico grande spazio aperto. Prevista la rimozione dei setti murari che oggi la separano da piazza Leopoldo e via Tavanti, favorendo una fruizione più diretta.

 

Il progetto include:

  • un parco giochi inclusivo per circa 50 bambini;

  • un’area fitness e benessere per attività outdoor e yoga;

  • nuove alberature e piante per ombreggiamento e decoro;

  • nuova illuminazione a led per garantire sicurezza anche di notte.

 

L’intervento risolverà inoltre le infiltrazioni del parcheggio interrato sottostante grazie a una nuova impermeabilizzazione. 

 

«La riqualificazione della terza piazza rappresenta un significativo esempio di rigenerazione urbana che abbiamo voluto farci raccontare sul posto in una commissione congiunta tra le commissioni consiliari Ambiente e Urbanistica con quelle del Quartiere» spiegano Renzo Pampaloni (presidente Commissione Territorio, urbanistica, infrastrutture, patrimonio) e Giovanni Graziani (presidente Commissione Ambiente, vivibilità urbana e mobilità). «Riteniamo che visitare i luoghi oggetto delle trasformazioni e confrontarsi direttamente con gli amministratori dei Quartieri e con i portatori di interesse sia un modo efficace per porre maggior attenzione e valore ai progetti di riqualificazione del territorio. Non vediamo l’ora di tornare a visitare con le Commissioni la terza piazza non appena sarà terminata».

 

«Siamo davvero felici di dare il via all'intervento di rigenerazione della Terza Piazza che è la porta d'ingresso al nostro Coop.fi di Piazza Leopoldo – ha dichiarato Claudio Vanni, responsabile relazioni esterne di Unicoop Firenze. «Questo progetto, accolto con favore dall'amministrazione e condiviso passo dopo passo con soci, clienti e cittadini, punta a valorizzare questo spazio urbano rendendolo fruibile e attrezzato, pensato per chi vuole ritrovarsi, portare i bambini, fare sport o attività all'aperto. Ci auguriamo che l'impegno della cooperativa possa rendere questo luogo più accessibile, più verde, più sicuro e più bello e dare una risposta concreta alle esigenze della comunità e a tutti coloro che ogni giorno frequentano il nostro Coop.fi di Piazza Leopoldo».

 

«Accogliamo con entusiasmo la notizia dell'avvio dei lavori che rappresentano l'inizio di una nuova vita per questo luogo così significativo per la quotidianità del quartiere e per la nostra sezione soci, la cui sede affaccia proprio sulla piazza - ha aggiunto Viviana Quaglia, presidente della sezione soci Coop Firenze nord ovest. «Oltre alla riqualificazione materiale, la nostra sezione soci lavorerà sulla rigenerazione sociale della piazza, per rendere questo spazio un luogo di tutti, per ripopolarlo di persone e di nuove attività in collaborazione con le associazioni del territorio. Ringraziamo l'amministrazione e la cooperativa per l'impegno profuso nel mettere a punto un progetto condiviso che confidiamo possa dare una risposta efficace alle tante sollecitazioni ricevute dai nostri soci e clienti».

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.