Firenze si illumina di verde per la Giornata Mondiale della Salute Mentale: weekend di eventi, riflessioni e mobilitazioni
Dall’illuminazione del David all'Arrampicata sulle Rampe del Poggi: tutti gli eventi
lunedì 06 ottobre 2025 15:20
La Toscana e Firenze si illuminano di verde in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, grazie al Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale, che ha aderito alle iniziative promosse a livello nazionale. Non solo i luoghi simbolo e storici di Firenze, Pisa, Lucca e Grosseto e di tante altre città Toscane e Italiane si accenderanno di verde, ma tutto il territorio regionale sarà coinvolto in numerose attività a sostegno della causa, tra eventi culturali, incontri pubblici, marce, spettacoli e momenti di confronto.
Il tema scelto per l’edizione 2025 dalla Federazione Mondiale per la Salute Mentale (WFMH), che dal 1992 promuove questa giornata a livello internazionale, è di stringente attualità: “Salute mentale e accesso ai servizi in situazioni di catastrofi ed emergenze”. In un mondo segnato da conflitti, migrazioni forzate e disastri ambientali, garantire supporto psicologico e psichiatrico tempestivo è una sfida globale e prioritaria.
“La salute mentale è un bene comune, fondamentale per costruire una società accogliente, giusta e solidale – sottolinea Galileo Guidi, presidente del Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale – In questa giornata vogliamo ribadire che nessuno deve essere lasciato indietro: combattere stigma e garantire accesso ai servizi significa proteggere diritti umani, dignità e futuro delle comunità”.
Partito a livello regionale, il Coordinamento ha ideato e promosso il progetto nazionale “L’Italia s’illumina di verde”, anche la Toscana partecipa accendendo di speranza i suoi monumenti.
A Firenze, il programma è particolarmente ricco e coinvolge luoghi simbolo e momenti di forte partecipazione cittadina, a partire dall’illuminazione in verde del David al Piazzale Michelangelo e delle Porte Storiche, nelle serate del 9, 10 e 11 ottobre grazie all’iniziativa di Nuova Aurora e Progetto Itaca Firenze, con il patrocinio del Comune di Firenze.
Sabato 11 ottobre, con partenza da Piazza Poggi alle ore 18, la cittadinanza è invitata a prendere parte alla tradizionale Arrampicata sulle Rampe del Poggi fino al David, un evento simbolico che unisce sport, cultura e sensibilizzazione.
Dal 9 al 12 ottobre si terrà inoltre la decima edizione del Festival dell’Outsider Art e dell’Arte Irregolare, che torna a Firenze con un programma di mostre, performance e incontri ospitati nell’area dell’ex ospedale psichiatrico di San Salvi. La manifestazione, che quest’anno affronta il tema “Abitare i confini”, celebra i 50 anni del centro La Tinaia. In concomitanza si rende omaggio a Graziella Magherini, psichiatra e psicoanalista che ha intrecciato arte e psicologia durante l’anteprima del Festival, il 9 ottobre presso CRETE (via Montorsoli, Isolotto) si svolgerà la giornata di studio e mostra “L’emozione estetica che trasforma e cura”, con tavola rotonda, musica e laboratori (dalle 9.30 alle 17).
Il 10 ottobre, giornata centrale, si terrà la tavola rotonda “La salute mentale in Toscana tra passato e futuro” al Firenze Welcome Center (Piazza Stazione 5 - Firenze), con la partecipazione dei direttori delle aziende sanitarie toscane, rappresentanti del Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale, professionisti e familiari. L’incontro sarà un’occasione di riflessione sulle prospettive dei servizi pubblici alla luce del nuovo Piano di Azione Nazionale per la Salute Mentale 2025-2030.
Sempre il 10 ottobre alle ore 18, la Casa del Popolo di San Niccolò (Via San Niccolò 33r, Firenze) ospiterà la presentazione del libro “La Salute Mentale è politica” di Piero Cipriano, seguita da un momento conviviale con apericena a cura di Cirkoloco e Bottega del Tempo, Associazione Luca Coscioni e Libreria Malaparte.
Infine dal 10 al 12 ottobre, torna a Firenze la campagna nazionale “Tutti Matti per il Riso” di Progetto Itaca, con punti di raccolta e distribuzione in varie piazze e parrocchie cittadine e la novità dei sacchetti in stoffa realizzati dai soci del Club Itaca, simbolo di creatività e inclusione. Sabato 11 ottobre: piazza Pietro Annigoni (ore 9:30–13), piazza delle Cure (ore 9:30–13), parrocchia S. Angelo a Legnaia (ore 17–19). Domenica 12 ottobre: parrocchia S. Angelo a Legnaia (ore 8:30–13), Only Usato Market, Conventino Fuori le Mura, via Giano della Bella 20 (ore 12–20).
Altre città toscane parteciperanno illuminando piazze e luoghi simbolici: Lucca, Pisa, Grosseto, Livorno e molte altre.
