Firenze, alle Oblate 'La tua Prima Volta': guida e confronto per i neo-elettori alle Elezioni Regionali

Incontro con i giovani maggiorenni per una riflessione sul loro prossimo voto. Verrà rilanciata anche 'La parola giovanile dell’anno'

1 Visualizzazioni

martedì 23 settembre 2025 18:57

Venerdì 26 settembre si terrà presso la Sala Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate a Firenze l’incontro con i giovani maggiorenni delle scuole per una riflessione sul loro prossimo voto dal titolo "La tua prima volta: Guida e Confronto per i Neo-Elettori alle Elezioni Regionali".

 

L'evento "La tua prima volta" è un progetto dell'Associazione Generatio PRS A.P.S. sviluppato in collaborazione col Festival dell'Italiano e delle Lingue d'Italia, e inaugura la campagna di sensibilizzazione sociale al voto dei giovani neoelettori. Nel corso della mattinata interverranno esponenti istituzionali, nonché i soggetti patrocinanti l'evento, in particolare il direttore del festival Massimo Arcangeli, che anticiperà alcuni dei temi dell'edizione della manifestazione per il prossimo anno.

 

Durante l'incontro i giovani ospiti, studenti delle scuole superiori di Firenze, riceveranno una brochure illustrativa con le istruzioni sul voto. Sarà inoltre fornito loro un sondaggio anonimo sull'educazione civica, fra i temi portanti del festival. Al termine della mattinata si svolgerà un breve commento sui risultati del sondaggio.


Nell’occasione verrà rilanciato il contest “La parola giovanile dell’anno”, iniziativa ideata da Massimo Arcangeli, nello scorso mese di gennaio, e della Rete nazionale dei licei classici. Il concorso è aperto a tutti, ma indirizzato in particolare ai giovani e ai giovanissimi e ha visto selezionare una parola o un’espressione dell’uso giovanile fra le tante in uso (nuove, curiose, interessanti) fino a eleggere, nel rush finale, quella più significativa dell’anno in corso. Molti già i contributi arrivati anche da enti, istituzioni, aziende, case editrici, personalità del mondo dell'imprenditoria, dell'università, della cultura, ecc.

 

La “parola giovane” vincitrice del 2025 verrà proclamata nel corso di un evento che avrà luogo, sempre nel mese di dicembre, presso il liceo Mamiani di Roma. La scuola migliore classificata si aggiudicherà il premio speciale “Visioni” per la creatività e il talento giovanile per il 2025 e, se sarà risultata vincitrice, sarà ovviamente la sua parola o espressione a essere proclamata “parola giovanile dell’anno”.

 

Nato nel 2015, il premio internazionale e itinerante “Visioni” è stato fin qui conferito a eccellenze nel campo del giornalismo, della cultura, dell’arte, dell’imprenditoria, della scienza, dello spettacolo, ecc., ma anche a giovani di talento in grado di proiettare in un probabile futuro la loro visione del mondo. A ricevere il premio sono stati, negli anni, Antonio Ricci, Cristina Comencini, Enrico Mentana, Corrado Augias, Barbara De Rossi, Carlo Freccero, Gian Antonio Stella, Lucia Annunziata, Zygmunt Bauman, Oliviero Toscani, Sergio Castellitto, Agnes Heller, Luciano Canfora, Piergiorgio Odifreddi, Annalisa Cuzzocrea, Teresa Forcades, Alberto Asor Rosa, Massimo Bernardini, Giorgio Vallortigara, Antonio Presti, Michele Mirabella, Francesco Bruni (regista), Giorgio Colangeli, Mario Martone, Moni Ovadia, Gian Luigi Beccaria, Alessandro D’Avenia, Antonio Scurati e tanti altri.

 

La giuria giudicatrice del premio “Parola giovanile dell’anno” sarà formata da dieci membri (sette adulti, fra insegnanti, docenti universitari e dirigenti scolastici, e sette giovani di età compresa fra i 14 e i 19 anni) più un presidente (un giovane fra i 20 e i 22 anni). La scuola vincitrice o migliore classificata avrà diritto a esprimere un suo rappresentante in giuria per il 2026. 

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.