Firenze, i kit multilingue dedicati alla corretta gestione dei rifiuti nelle locazioni turistiche brevi

Nuovi strumenti informativi in 5 lingue per la differenziata. Già contattate le prime 800 locazioni turistiche

1 Visualizzazioni

sabato 27 settembre 2025 17:55

Procede il progetto promosso da Plures Alia, in collaborazione con il Comune di Firenze, per la distribuzione di kit multilingue dedicati alla corretta gestione dei rifiuti nelle locazioni turistiche brevi. L’iniziativa nasce per favorire comportamenti sostenibili da parte degli ospiti temporanei e per supportare i gestori nel rispetto delle regole ambientali della città, e si inserisce in un programma più ampio, volto a diffondere la cultura ambientale oltre i residenti, coinvolgendo anche i cosiddetti city user.

 

Ieri si è svolto un momento simbolico del progetto, con la consegna dei kit da parte della vicesindaca e assessora all’Ambiente del Comune di Firenze, Paola Galgani, insieme all’assessore al Turismo, Jacopo Vicini, alla presenza del Presidente di Alia, Lorenzo Perra. I destinatari sono stati alcuni host che hanno ottenuto l’autorizzazione dal Comune in base al nuovo Regolamento sulle locazioni turistiche brevi, entrato in vigore da alcuni mesi.

 

“Continua l’impegno del Comune di Firenze e di Alia verso la raccolta differenziata e la qualità del servizio” ha dichiarato Paola Galgani, Vicesindaca ed assessore all’ambiente. “È importante che anche i turisti e i proprietari degli immobili che affittano contribuiscano a questo obiettivo, che riguarda tutte e tutti. Più raccolta differenziata, conferimenti corretti, meno abbandoni: è un investimento sulla qualità e sull’ambiente”.

 

“Va avanti il nostro impegno per un turismo sempre più sostenibile nella nostra città” ha commentato Jacopo Vicini, assessore al turismo. “Oggi presentiamo un’iniziativa a cui teniamo molto, che prevede un’informazione mirata e completa per i turisti. Educare alla corretta gestione dei rifiuti è fondamentale: un turista più informato vive meglio Firenze”.

 

“Alia dispone di nuove tecnologie e, grazie al digitale, consente a turisti e non residenti di fruire pienamente del servizio di raccolta” ha spiegato Lorenzo Perra, Presidente di Alia. “Attraverso questo kit informiamo coloro che soggiornano temporaneamente in città e diamo loro la possibilità di apprendere le corrette modalità di conferimento. Inoltre, tramite smartphone, possono aprire i contenitori stradali chiusi. Ci auguriamo che questa iniziativa possa estendersi a tutti gli host di Firenze e contribuire a migliorare la qualità del servizio e la pulizia della città”.

 

Il kit, composto da materiale informativo in più lingue con indicazioni pratiche per il corretto conferimento e, dove previsto, dalle attrezzature necessarie per differenziare i rifiuti, rappresenta un supporto concreto sia per i gestori delle locazioni sia per i turisti. L’obiettivo è garantire il rispetto delle regole della raccolta differenziata anche durante il soggiorno in città.

 

Rispetto all’impostazione iniziale, il progetto ha scelto una modalità di contatto più mirata ed efficace, basata su una prima chiamata telefonica ai gestori. In questo modo è stato possibile verificare direttamente l’interesse all’iniziativa, raccogliere dati aggiornati e concordare la consegna dei kit: a domicilio oppure tramite ritiro presso il Punto Alia di via Nigetti 18 (lunedì-giovedì 8.30–16.30, venerdì-sabato 8.30–13). Questa revisione organizzativa ha consentito di ottimizzare tempi e risorse, evitare sprechi e, soprattutto, garantire che i kit arrivino a chi intende davvero utilizzarli, aumentando così l’efficacia complessiva del progetto.

 

Sono oltre 800 le utenze turistiche contattate in questa prima fase, prevalentemente situate nel centro storico (area Unesco). Di queste, circa 240 hanno richiesto la consegna a domicilio del kit, mentre un numero più limitato ha preferito il ritiro presso il Punto Alia. 

 

Contestualmente alla distribuzione dei materiali, Alia prosegue l’attività di verifica delle utenze e delle iscrizioni delle locazioni brevi e il recupero crediti relativi a posizioni tariffarie non regolari, in stretta collaborazione con il Comune. 

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.