Firenze, finiti i lavori al parco di Villa Strozzi: più verde, accessibile e con nuovi punti panoramici

Rinnovati i percorsi pedonali, nuovo impianto luce, restaurati l’edicola in pietra serena, le panche e la scala monumentale

1 Visualizzazioni

sabato 27 settembre 2025 15:18

Finiti i lavori nel Parco di Villa Strozzi a Firenze. Grazie ad una serie di lavori effettuati a lotti negli ultimi 2 anni e finanziati con 750mila euro del React Pon Metro il parco, che è uno dei maggiori della città, ha adesso anche recuperato e reso accessibili anche i punti panoramici pensati dal Poggi nell’Ottocento.

 

Ieri si è svolta una passeggiata conoscitiva per illustrare gli interventi a cui hanno partecipato la vicesindaca e assessora all’ambiente, il presidente del quartiere 4, i tecnici della direzione ambiente, le associazioni Munar e Pedibus i Piccoli Passi, oltre ai cittadini.

 

I lavori sono stati fatti a lotti: i primi interventi di recupero sono stati eseguiti sui percorsi pedonali, che sono stati rinnovati e lo sterrato in ghiaia sostituito con una nuova pavimentazione permeabile in terra stabilizzata, e sugli arredi presenti nel parco.


Il rifacimento di oltre un chilometro di tracciato ha consentito di mantenere l’aspetto naturalistico del parco storico e, al contempo, di garantire l’accessibilità a diversi punti panoramici fruibili al suo interno. I materiali scelti per la nuova pavimentazione sono certificati e biocompatibili.

 

Oltre al rinnovo di alcuni elementi di arredo, particolare attenzione è stata dedicata al restauro dell’edicola in pietra serena, delle panche lungo i percorsi e della scala monumentale. L’area sommitale, dove è situato l’osservatorio, è stata riconfigurata mediante la formazione di nuove aiuole.

 

Gli interventi di sono poi continuati con la realizzazione di due nuove aree di sosta panoramiche, con sedute in muratura e pietra serena anticata e dotate di nuova pavimentazione drenante in terra stabilizzata. Le scarpate al di sotto dei punti panoramici sono state rinforzate con opere di ingegneria naturalistica e dotate di appositi sistemi di drenaggio. L’accessibilità e la fruibilità del parco sono state migliorate grazie a nuovi percorsi agevolati nel pieno rispetto del contesto circostante mediante un’accurata scelta di materiali e finiture.

 

I vialetti pedonali e le aree di sosta di nuova realizzazione sono stati dotati di un nuovo impianto luce, per rendere fruibile il parco anche in orario serale. Sono stati in particolare installati oltre cento nuovi apparecchi a led, 85 dei quali del tipo segna-passo. L’impianto, realizzato per conto della Direzione Ambiente da FirenzeSmart, è stato studiato per garantire sicurezza, compatibilità con il contesto storico del parco e minimo impatto ambientale.


Sono stati inoltre piantati numerosi alberi per incrementare e sostituire il patrimonio arboreo del parco; si tratta di oltre 180 esemplari appartenenti a specie di varia grandezza a maturità e tipiche del parco tra cui in particolare lecci (98), olmi (15) e cipressi (18) oltre a aceri, cedri, alberi di giuda, diosperi, frassini, gleditsia, ligustri, platani, ciliegi, querce, tigli. Le piante sono state dotate di impianto d’irrigazione a goccia, la piantagione ha incluso la concimazione, il reinterro e la posa dei pali tutori. Le ceppaie dei vecchi alberi sono state triturate, lasciando in loco il materiale.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.