Tornano le visite ai giardini delle Ville Fiesolane, primo appuntamento a Villa Medici
Scaletti: 'Rendere questi luoghi più fruibili e vissuti è uno degli obiettivi della candidatura di Fiesole capitale italiana della Cultura'
mercoledì 27 agosto 2025 18:08
Tornano, dopo la pausa estiva, le “Visite ai Giardini delle Ville Fiesolane”, l’iniziativa, promossa dal Comune di Fiesole con la collaborazione dell’AIAPP – Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, che ogni anno permette di scoprire luoghi straordinari, normalmente non accessibili al pubblico.
“Una nuova sinergia tra pubblico e privato per valorizzare i giardini e parchi storici delle nostre ville è uno dei temi centrali emersi durante il percorso partecipativo della candidatura di Fiesole a Capitale Italiana della Cultura 2028”, sottolinea il sindaco Cristina Scaletti. “Questi spazi raccontano un legame unico tra natura e architettura: luoghi che offrono benessere, bellezza e identità alla nostra città. L'obiettivo è quello di renderli sempre più fruibili e vissuti, come parte di un progetto culturale e turistico di ampio respiro ma anche quello di promuovere accordi con scuole, università e centri di ricerca per favorire attività di studio, educazione ambientale e sensibilizzazione sul valore storico, architettonico e naturale dei giardini”.
Il calendario autunnale prevede otto appuntamenti:
4 settembre – Villa Medici
11 settembre – Villa Peyron
18 settembre – Villa Il Roseto
25 settembre – Villa Montececeri
2 ottobre – Villa Schifanoia
9 ottobre – Parco della Rimembranza
15 ottobre (mercoledì) – Villa I Tatti
23 ottobre – Villa La Torraccia
Le visite si svolgeranno ogni giovedì alle ore 16 (salvo variazioni di programma ed esclusa la visita del 15 ottobre di mercoledì) e saranno guidate da un architetto paesaggista, che condurrà i partecipanti alla scoperta della storia, delle caratteristiche e dei segreti di questi luoghi. Prenotazioni obbligatorie chiamando il call center comunale 055.055 a partire dal lunedì precedente la visita (ore 9-20).
Biglietti: 5 euro (intero), 3 euro (ridotto 7-18 anni), gratuito per i bambini fino a 6 anni.
Per informazioni, e-mail: info.turismo@comune.fiesole.fi