Museo Novecento, oltre 140 candidature per la seconda edizione del bando Wonderful
Gli artisti selezionati vivranno per tre mesi in alloggi-studio al Museo Novecento affrontando la preparazione di un progetto site-specific
sabato 09 agosto 2025 19:16
Si sono concluse con oltre 140 applicazioni ricevute le candidature per il bando WONDERFUL! Art Research Program – Maria Manetti e Jan Shrem Foundation, promosso dal Museo Novecento di Firenze, con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, della Città Metropolitana di Firenze e dei Comuni di Castelfiorentino, Empoli, Montelupo Fiorentino, Scandicci e Vinci.
"Il successo della seconda edizione del bando 'Wonderful!' conferma quanto sia importante investire sulla promozione della cultura contemporanea e sulla valorizzazione del territorio attraverso il linguaggio dell’arte. Oltre 140 candidature da tutta Italia rappresentano un risultato straordinario, e sono anche un segnale della vitalità e del bisogno di spazi di ricerca e produzione per le nuove generazioni di artisti – afferma Claudia Sereni, consigliera metropolitana con delega alla Cultura e sindaca di Scandicci -. Siamo orgogliosi di sostenere un progetto che coniuga residenza artistica, internazionalizzazione e dialogo tra centro e periferia. L'iniziativa lega cinque territori della Città Metro, ognuno con caratteristiche uniche che saranno promosse da questo progetto, perché l'arte è motore straordinario di comunicazione e valorizzazione. Anche quella contemporanea deve tornare a fare parte delle nostre politiche urbane e culturali, unendo forze e visioni pubbliche".
“Le case d’artista del Museo Novecento stanno andando molto bene - ha detto l’assessore alla cultura Giovanni Bettarini - ed il bando per la seconda edizione è da record con oltre 140 candidature pervenute. Sarà un’edizione straordinaria che darà grandi possibilità ai cinque i giovani artisti che saranno selezionati per stare al Museo Novecento e per lavorare nei cinque comuni dell’area metropolitana con cui è stato fatto il bando. La novità di quest’anno è che dopo la residenza invernale al museo Novecento, i cinque artisti selezionati faranno un mese in una città del mondo a loro scelta, dove potranno portare avanti la loro esperienza fiorentina. Una possibilità interamente sostenuta dal ministero degli Esteri. E’ una grandissima opportunità per gli artisti e per la nostra città che punta a diventare sempre più centrale anche per la cultura contemporanea”
“Grande soddisfazione per il risultato raggiunto in questa seconda edizione - ha detto Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento.- Gli oltre 140 dossier ricevuti da artisti sotto i 40 anni ci dicono che c’è un grande bisogno di esperienze come questa delle residenze e crediamo che il fatto di essere integrate con la vita del museo rappresenti quel valore aggiunto che interessa gli artisti. Inoltre in questa edizione un altro elemento fortemente attrattivo è la possibilità di penetrare all’interno di comunità locali, come quelle dei comuni di Empoli, Vinci, Castelfiorentino, Montelupo e Scandicci, da cui trarre ispirazione per delle opere site specific da realizzarsi il prossimo anno. Siamo riusciti a creare una sinfonia istituzionale di grande significato tra Comune di Firenze, Città Metropolitana e Comuni dell’area Metropolitana e Ministero degli Affari Esteri, grazie al quale i giovani artisti risiederanno il prossimo anno per un mese in uno degli Istituti Italiani di Cultura nel mondo.. Questo rappresenta un fatto unico in Italia. A settembre sapremo i nomi dei 5 giovani artisti che potranno vivere questa esperienza di intensa formazione da ottobre fino a gennaio. Mi auguro che un progetto come questo possa proseguire negli anni futuri coinvolgendo ad ogni edizione altri comuni dell’area metropolitana.”
Gli artisti selezionati vivranno per tre mesi a Firenze (ottobre-dicembre 2025) in alloggi-studio adiacenti al Museo Novecento, affrontando la preparazione di un progetto site-specific in uno dei Comuni partner da realizzare nel 2026. I cinque artisti potranno risiedere per un mese presso una sede estera della rete degli Istituti Italiani di Cultura, grazie al supporto del Ministero degli Affari Esteri, “un sostegno concreto che ha permesso di estendere il percorso creativo oltre i confini nazionali, offrendo agli artisti e alle artiste l’opportunità di confrontarsi con contesti culturali internazionali e di crescere in una dimensione realmente globale” come dichiarato da Min. Plen. Filippo La Rosa, Direttore Centrale per la promozione della cultura e della lingua italiana, Culturale Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, per il lancio del bando avvenuto a luglio.
I cinque artisti vincitori verranno annunciati nel mese di settembre 2025.