Firenze ricorda Giovanni Spadolini nel 31° anniversario della scomparsa
Cerimonia a San Miniato al Monte e lancio di un progetto educativo per le scuole nel centenario della nascita dello statista
lunedì 04 agosto 2025 17:00
Si è svolta nella mattina di oggi, lunedì 4 agosto, la cerimonia di commemorazione del 31° anniversario della scomparsa di Giovanni Spadolini nella Basilica di San Miniato al Monte.
Le celebrazioni si sono aperte alle 8.45 con la Santa Messa officiata dall’abate Padre Bernardo Francesco Gianni, seguita alle 10 dalla deposizione di una corona del Comune di Firenze sulla tomba dello statista, nel cimitero monumentale antistante la basilica, alla presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, delle assessore comunali Caterina Biti e Benedetta Albanese, del capogruppo PD Luca Milani, di autorità civili e militari, del presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia Cosimo Ceccuti e del suo staff, oltre che di Donata Spadolini in rappresentanza della famiglia.
La cerimonia è stata anche l’occasione per lanciare un’importante iniziativa dedicata ai più giovani. L’assessora Benedetta Albanese ha annunciato un nuovo progetto formativo, sviluppato in collaborazione con la Fondazione Spadolini, che sarà inserito nel catalogo “Chiavi della Città” per l’anno scolastico 2025/2026. Il programma coinvolgerà studenti di tutte le età attraverso percorsi didattici, laboratori e visite guidate alla Casa Museo Spadolini, con l’obiettivo di promuovere la cittadinanza attiva e la tutela del patrimonio culturale.
'È un modo per portare nelle scuole la figura e l’insegnamento di Giovanni Spadolini', ha dichiarato Albanese. 'Un’opportunità per stimolare i ragazzi a riflettere sui valori fondanti della nostra democrazia e sulla bellezza della partecipazione civica'.
L’assessora Caterina Biti ha sottolineato il legame tra Spadolini e Firenze: 'Un grande uomo delle istituzioni, innamorato della sua città. Un’ispirazione per tutti noi che ogni giorno ci impegniamo al servizio della città più bella del mondo'.Il capogruppo PD Luca Milani ha ricordato: 'Spadolini è stato una figura di altissimo livello, un uomo di cultura, giornalista, storico, politico, ma soprattutto un cittadino fedele ai valori repubblicani, democratici, del dialogo e della legalità'.
Il presidente della Fondazione Spadolini, Cosimo Ceccuti, ha ribadito l’attualità della sua figura: «Spadolini ha rappresentato la cultura come base dell’impegno civile e politico. Il suo rigore morale e il senso delle istituzioni sono un modello ancora valido».
Le celebrazioni per il centenario della nascita di Giovanni Spadolini proseguiranno nel corso dell’anno con incontri, mostre e pubblicazioni.
Fotografia di Andrea Ruggeri