Firenze, un questionario per i neogenitori: al via il processo partecipativo del Comune 'Mumscapes'
Incontri, camminate nei quartieri e un questionario online in quattro lingue per i neogenitori in città
mercoledì 23 luglio 2025 15:55
“Chi ti aiuta con il tuo bambino/a?”. “Quali luoghi di sostegno a donne in gravidanza e neogenitori conosci e utilizzi?”. “Vorresti partecipare a incontri e attività per migliorare la vita nel tuo quartiere e in città per donne in gravidanza e genitori con bambini/e di età 0-1?”.
Sono alcune delle domande di un breve questionario online rivolto ai neogenitori di Firenze, a cura dell’assessorato all’Educazione e alle Pari Opportunità assieme ad Urban Life, per il processo partecipativo per neomamme e neogenitori Mumscapes. I promotori di Mumescapes sono Comune di Firenze, i cinque Quartieri, Istituto degli Innocenti e Casa delle Donne.
“Diamo al via ad una fase di ascolto attento, per affinare sempre più e indirizzare al meglio servizi innovativi e politiche avanzate, per una Firenze sempre più a misura di bambine e bambini e di genitori – dice l’assessora all’Educazione e alle Pari opportunità Benedetta Albanese – oggi avviamo un percorso di partecipazione rivolto a tutte le mamme e a tutti i neogenitori, in tutti i quartieri, che coinvolge la ricchissima rete di servizi e di associazioni del nostro territorio. Gli obiettivi sono costruire un programma di proposte concrete, eque ed omogenee per Firenze, e di indirizzi strategici per una progettazione degli spazi pubblici sempre più attenta e a misura di mamma e di donna, oltre a promuovere servizi e dotazioni in città per neomamme e neogenitori, incentivando il benessere psicologico e fisico collettivo”.
Il processo partecipativo, curato dal Comune e Urban Life, cofinanziato dall’Autorità regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione App, è suddiviso in tre fasi: quella della consultazione, con incontri di avvio del progetto, la mappatura di attori e risorse dei Quartieri, il sondaggio online, interviste in profondità e focus group; quella della progettazione partecipata, con camminate interattive nei Quartieri e incontri di co design; quella della restituzione, con un evento conclusivo aperto alla città entro il prossimo autunno.
Rispondere al questionario, proposto in quattro lingue, richiede pochi minuti e mira ad aiutare a costruire un programma di proposte per rendere Firenze più a misura di genitori di bambine e bambini di età 0-1 anno. Mumscapes è promosso dal Comune di Firenze, in collaborazione con i Quartieri, l’Istituto degli Innocenti e la Casa delle Donne, con il sostegno dell’Autorità regionale per la Partecipazione e il supporto di Urban Life incaricata di gestire il percorso partecipativo. Il questionario resterà aperto fino al 31 agosto 2025.
Gli attori strategici di Mumscapes sono le associazioni Nosotras Onlus, Le Curandaie, Co-Co-Spazio Co-Stanza, Gli Anelli Mancanti, Azione Gay e Lesbica, Le Plurali, Corrente Alternata, Just Women, La mia ostetrica, Mamme per la Pelle, Progetto Arcobaleno, Resto IO, Spazio Neomamme, Sportello Donna Cgil, Women in Charge , Donne Ganze, MammeAmiche, M'aMa - Dalla Parte dei Bambini, Incontroluce, Power Moms, Co.Me.Te Firenze Sud, Gengle Onlus (genitori single), i privati Mamma che info srl e Neura Studio, oltre ai consultori Asl. A Mumescapes collaborano i servizi comunali di Pari opportunità, Cultura, Politiche giovanili, Centri giovani polivalenti, Portale Donna, Istruzione, Scuole, Ludoteche, Nidi d’infanzia 0-3, Biblioteche, Servizi sociali, Statistica, Comunicazione.
Immagine di repertorio