Botteghe, associazioni e consorzi di vicinato: Firenze lancia un bando per progetti di promozione
A disposizione 100mila euro per iniziative valorizzazione, animazione e promozione economica di Firenze
sabato 12 luglio 2025 20:00
Nuovo bando del Comune di Firenze per Centri Commerciali Naturali, associazioni di commercianti, consorzi di mercati, a disposizione 100mila euro per proporre ed ottenere finanziamenti per iniziative di valorizzazione, animazione e promozione economica della città.
“La valorizzazione delle botteghe e dei centri commerciali naturali sono nel programma di mandato della sindaca Sara Funaro e come promesso, dopo il lancio della campagna di comunicazione Enjoy&respect, stiamo lavorando per potenziarle”, ha detto l’assessore allo sviluppo economico Jacopo Vicini. “L'obiettivo di questo bando è rafforzare il tessuto commerciale locale, con particolare attenzione all'artigianato e al commercio di vicinato, e promuovere l'attrattività di Firenze in ogni suo quartiere, anche al di fuori dei circuiti turistici più consolidati. La rete delle associazioni dei negozi rappresenta un pezzo importante dell’economia e del lavoro della nostra città, ed è un presidio di identità, tipicità, animazione culturale e di legame sociale che vogliamo valorizzare”.
Con il bando, che sarà pubblicato il 17 luglio, l'Amministrazione intende "supportare progetti di rilevante interesse pubblico, capaci di generare ricadute positive su tutto il territorio cittadino, incluse iniziative che coinvolgano le aree più fragili o interessate da cantieri". Possono partecipare Centri Commerciali Naturali, associazioni di categoria, associazioni di commercianti e consorzi dei mercati storici, purché senza scopo di lucro e con sede a Firenze. Saranno privilegiate le proposte che dimostrino qualità progettuale, capacità di coinvolgimento delle realtà economiche locali e sostenibilità.
Il bando prevede un fondo iniziale di 100.000 euro. Ogni progetto selezionato potrà ricevere un contributo massimo di 5.000 euro, coprendo fino all'85% delle spese sostenute, con la possibilità di richiedere un anticipo del 50%. Sarà inoltre offerto supporto per la promozione degli eventi attraverso i canali di comunicazione istituzionali. Le domande dovranno essere presentate entro il 1 settembre 2025 e i progetti dovranno essere realizzati entro il 31 dicembre 2025.