Vis Art

Dalle Giornate del Fai alle Fiere Quaresimali, gli eventi del fine settimana tra Firenze e dintorni

Mostre, mercatini, appuntamenti con l'arte: cosa fare nel weekend

1 Visualizzazioni

venerdì 21 marzo 2025 11:06

In cerca di idee per il fine settimana (meteo permettendo)? La Redazione di 055Firenze come ogni weekend riunisce gli eventi che potete trovare in giro per Firenze e dintorni, tra fiere, mostre, mercatini e tanto altro! 

 

EVENTI A FIRENZE

 

Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. In Toscana ci saranno 35 aperture in 10 province. Nel fiorentino, a Campi Bisenzio, aperti Palazzo Benini, sede del municipio, e il Teatrodante. A Firenze il Cimitero Evangelico agli Allori in via Senesi, Palazzo Lenzi Quaratesi, sede dell'Istituto Francese di Firenze, e Villa Vittoria, sede di Firenze Fiera S.p.A. Qui tutte le aperture in Toscana

 

Domenica 23 marzo al Parco delle Cascine primo appuntamento con le Fiere Quaresimali, i tradizionali mercati straordinari che scandiscono l'attesa della Pasqua fiorentina (9-19).

 

“Arti e Mestieri – Capodanno Fiorentino in Piazza”: è l'evento organizzato in occasione del Capodanno Fiorentino, dal 21 al 23 marzo, in piazza Santa Maria Novella, con tre giorni dedicata all’artigianato artistico e all'enograstronomia (venerdì 15-19, sabato 22 e domenica 23 10-19).


Nuovo appuntamento in Manifattura Tabacchi con Botanica Urbana. Sabato 22 e domenica 23 marzo, dalle 9 alle 19, gli spazi polivalenti della Factory ospitano due giorni di eventi, tra la mostra-mercato di piante e fiori con espositori selezionati, laboratori e workshop per famiglie e appassionati di botanica, gli incontri e le passeggiate.

 

Sabato 22 marzo appuntamento al circolo Sms di Rifredi con il Mercatino del riuso e piccolo artigianato hobbistico, dalle 10 alle 17.

 

Fumetti, dischi in vinile, abbigliamento vintage sono i protagonisti della fiera che si tiene in piazza dei Ciompi sabato e domenica, dalle 9 all 20.

 

Torna la fiera della quarta domenica in piazza Santo Spirito. Appuntamento domenica con Santo Spirito in Fiera e i banchi di artigianato, piccolo antiquariato, gastronomia e altro (8-20).

 

Domenica 23 Marzo Il Conventino Fuori Le Mura ospita Only Usato, il mercatino dedicato a vintage e second hand (12-20).

 

Tutto pronto per la 23esima edizione del Florence Korea Film Fest, a Firenze dal 20 al 29 marzo con un programma che attraversa i generi più iconici della cinematografia sudcoreana e ci immerge nella profonda società contemporanea della Corea del Sud con 70 film in programma, molti dei quali in prima italiana. Per saperne di più

 

Firenze capitale mondiale degli urban sketchers. Si svolgerà da venerdì 21 a domenica 23 marzo Urban Sketchers’ Spring Festival, la seconda edizione dell’incontro internazionale degli Urban Sketchers. Tre giorni di incontri finalizzati al disegno dal vivo nelle strade e nelle piazze della città, passeggiate collettive con soste per disegnare, workshops e demo che vedranno come protagonisti artisti del disegno urbano noti a livello internazionale. Per saperne di più

 

Continua a girare la ruota panoramica di Firenze nel parco delle Cascine, con i suoi 55 metri nel piazzale Vittorio Veneto, fino al 31 marzo. Per tutto il periodo di permanenza della Ruota Panoramica saranno attivi bar e street food.

 


NEL FIORENTINO


A Campi Bisenzio sabato 22 e domenica 23 marzo mercatino dell'artigianato in centro, con negozi aperti, food, gonfiabili e parco giochi per i più piccoli, per tutto il giorno.


Sabato e domenica ci sarà il Castelfalfi Spring Festival. Nel comune di Montaione due giorni per festeggiare la primavera con mercatini, street food, musica dal vivo e intrattenimento come luna park e spettacoli per grandi e piccini (11-21).

 

Il Pagliaio, Mercato del biologico e dell' artigianato torna in Piazza Matteotti a Greve domenica dalle 9 alle 18, con l'edizione "Semi e marze". Durante tutta la giornata possibilità di scambiare semi e marze, laboratorio "Come nasce una pianta?" e musica dal vivo.


Domenica 23 marzo a Borgo San Lorenzo si terrà Dalla Soffitta alla Cantina, in piazza Dante.


 

SAGRE

 

Domenica 23 marzo a Compiobbi (Fiesole) torna Frittelle in carrozza, presso la sede della Proloco in via Romena, dalle 10 alle 18. 


Si rinnova per il 53° anno la sagra delle frittelle di Montefioralle a Greve in Chianti, sabato dalle 11 alle 18, e domenica dalle 10 alle 18, con musica nel pomeriggio. Disponibile un servizio di navetta gratuito per raggiungere la festa, sabato dalle 15 alle 19 e domenica dalle 11 alle 19, con partenza da Piazza Trento e fermate alla cappella di S. Anna e nel piazzale delle piscine.

 

Montespertoli nei due fine settimana del 15-16 e 22-23 marzo, si terrà la 28esima edizione della Sagra del Tartufo Marzuolo, promossa dall'Associazione Tartufai delle colline della Bassa Valdelsa. Il tartufo è il protagonista del menù, dagli antipasti ai contorni. La sagra si terrà presso il Parco urbano di Montespertoli in locali riscaldati, sabato a cena e la domenica anche a pranzo.

 

Terza edizione per la Festa del cinghiale alla Casa del Popolo di Fiesole, che si svolgerà dal 7 al 9, dal 14 al 16 e dal 21 al 23 marzo (tutte le sere dalle 19.30, la domenica anche a pranzo dale 12.30). Per info e prenotazioni 055.597002.

 

 

MOSTRE 

 

Tracey Emin. Sex and Solitude è la mostra che riempie le sale di Palazzo Strozzi dal 16 marzo al 20 luglio 2025, la più grande mai realizzata in Italia dedicata a Emin, una delle artiste più famose e influenti del panorama contemporaneo. L'esposizione indaga la poliedrica attività di Emin che spazia tra pittura, disegno, video, fotografia e scultura, sperimentando tecniche e materiali come il ricamo, il bronzo e il neon. Il titolo fa riferimento a due parole chiave, sesso e solitudine, che permeano le oltre 60 opere di un percorso che attraversa diversi momenti della carriera dell’artista, dagli anni Novanta a oggi, in un intenso viaggio sui temi del corpo e del desiderio, dell’amore e del sacrificio. 

 

Impressionisti in Normandia è la mostra con la quale dal 21 novembre, e fino al 4 maggio 2025, il Museo degli Innocenti di Firenze celebra i 150 anni dalla nascita dell’Impressionismo, attraverso una narrazione unica che si apre con un prestito eccezionale proveniente dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma: le Ninfee rosa di Claude Monet. In mostra artisti come Bonnard, Boudine, Corot, Courbet, Villon, Renoir, Delacroix.

 

Le sale al piano terra del Museo Novecento accolgono la collettiva Messaggere, ospitando cinque giovani artiste provenienti da più continenti, Europa, Asia e Africa: Chiara Baima Poma (1990, Cuorgnè, Torino), Fatima Bianchi (Como, 1981), Lucia Cantò (Pescara, 1995), e Parul B. Thacker (Mumbai, 1973). Le artiste, diverse per provenienza, formazione e modalità espressive, sono accomunate da una ricerca che attinge ai sentimenti più profondi del genere umano e sembra esprimere interesse per tematiche legate alla spiritualità. Attraverso opere di recente produzione e interventi site-specific ideati appositamente per il Museo, la mostra consentirà di condurre un’indagine sul rapporto tra arte e spiritualità (8 marzo-8 giugno).


Il Museo Novecento presenta da sabato 15 marzo a domenica 8 giugno Un passo avanti tanti dietro, la più ampiaretrospettiva di Marion Baruch (Timisoara, 1929) in un’istituzione italiana, a cura di Sergio Risaliti e Stefania Rispoli. La mostra, omaggio a un’artista instancabile e cosmopolita, nata in Romania ma vissuta tra Israele, Francia e Italia, si estenderà anche negli spazi di Manifattura Tabacchi e di Polimoda. L’esposizione consentirà di ripercorrere la sua intensa attività, quasi settanta anni segnati da continui cambiamenti di rotta e nuove avventure, grazie alla presenza di opere emblematiche del suo poliedrico percorso, dai primi lavori della fine negli anni Cinquanta alle collaborazioni con designer come Gavina, dalle sculture performative alla nascita di NAME DIFFUSION, dalle opere partecipative fino ai lavori in tessuto realizzati dopo il duemila.

 

Il Museo della Specola, che quest’anno festeggia 250 anni di vita, dal 28 febbraio al 4 maggio 2025, ospiterà la mostra Terra incognita. Opere di Arianna Fioratti Loreto ideata dall’artista e curata in collaborazione con Marco Masseti. La mostra è un viaggio nel fantastico mondo dell'immaginazione in cui bestie mitiche e mostri prendono vita come se fossero personaggi di un bestiario moderno che funge anche da resoconto di viaggio verso un'isola misteriosa che non esiste.
 

Da sabato 28 settembre 2024 fino a mercoledì 2 aprile 2025 il Museo Novecento presenta la mostra Retroscena – Storie di resistenza e dissidenza nella Collezione Della Ragione, a cura di Sergio Risaliti, Eva Francioli e Chiara Toti. A circa ottanta anni di distanza dalla lotta di liberazione del nostro Paese dal nazifascismo, il museo si interroga sulla presenza, nella Collezione Alberto Della Ragione, di testimonianze riguardanti il rapporto tra gli artisti e le vicende storiche a cui parteciparono tra gli anni venti e quaranta del novecento. Fulcro dell’esposizione sono le opere di maestri che hanno vissuto, subito o contrastato le politiche del fascismo.

 

Nono anno di collaborazione tra MAD Murate Art District, Fondazione MUS.E e Black History Month Florence, iniziativa dedicata alle culture afro-discendenti nel contesto Italiano, che per la decima edizione, vede inaugurare a Murate Art District le due mostre Divorando le pietre, personale dedicata all’artista Georges Adéagbo, e William Demby: Tremendous mobility, progetto che esplora l’archivio di Demby, scrittore e artista dell’Italia del dopoguerra. Le due mostre, realizzate grazie al contributo di Fondazione CR Firenze, saranno aperte al pubblico dal 6 febbraio al 4 maggio 2025. Per saperne di più

 


Inside Matisse è la nuova mostra immersiva alla Cattedrale dell’Immagine di Firenze (Piazza di Santo Stefano, tutti i giorni), dal 15 marzo al 2 giugno 2025. La mostra dedicata al maestro del Fauvismo, Henri Matisse, si addentra nella vita dell'artista in uno spazio multimediale a 360° che per 35 minuti sarà inondato di immagini, luci, colori e musica, avvolgendo letteralmente il pubblico nei variopinti dipinti di Henri Matisse. 

 

Ha aperto la mostra “Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari”, presso il Refettorio di Santa Maria Novella, Piazza della stazione 6, Firenze. L’esposizione, realizzata grazie ai fondi dell’8x1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, propone una visita “immersiva” nei luoghi della memoria di Hiroshima e Nagasaki attraverso un visore e le esperienze degli “hibakusha”, i sopravvissuti allo scoppio delle bombe atomiche. La mostra si svolgerà fino al 23 marzo 2025 e sarà aperta dal lunedì al giovedì: 9:00-19:00; dal venerdì alla domenica: 9:00-20:00. Per saperne di più

 

 

 

IDEE PER GITE FUORI PORTA

Gita fuori porta: il Parco Geotermico delle Biancane

Gita fuori porta: le Balze del Valdarno

Gita fuori porta: Peccioli, quando i rifiuti diventano arte

 

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.