Vis Art

Ex Gkn, liquidatore di Qf propone un capannone. Fabiani: 'Convochiamo l'azienda', i sindacati: 'Provocazione'

Fiom e Rsu: 'Non accettiamo provocazioni, l’azienda pensi al pagamento degli stipendi e alla reindustrializzazione dello stabilimento'

1 Visualizzazioni

giovedì 17 ottobre 2024 18:59

"Se le proposte di oggi manifestano la volontà dell’azienda di riaprire un confronto, allora accettiamo con letizia il pur tardivo ravvedimento di Qf”. Sono le parole di Valerio Fabiani, consigliere per lavoro e crisi aziendali di Eugenio Giani, appresa la proposta del liquidatore della Qf Spa.

 

"Raccogliamo noi la richiesta della Cooperativa Gff di dotarsi di un sito per la realizzazione del suo piano industriale, mettendo a disposizione, come da loro indicato, un capannone di almeno 2.200 metri quadri, con area esterna di altrettanta metratura, da localizzare nell'area della piana fiorentina", ha affermato in una nota Gianluca Franchi, liquidatore della Qf Spa. "Evidentemente chiediamo alcune garanzie: in primis che, come da tempo da noi richiesto, la Regione si faccia garante di qualunque piano industriale che coinvolga i lavoratori Qf, come potrebbe essere nel caso della Gff. Non sta a noi valutare piani di altri soggetti. Secondo, che a fronte di questa disponibilità da parte nostra, a titolo non oneroso e gratuito di spazi produttivi/artigiani, la stessa Regione si faccia garante della liberazione dello stabilimento Qf e il rilascio dei macchinari, ricambi, rifiuti presenti nel sito. Terzo, che nella predisposizione, che la Qf Spa in liquidazione sta mettendo a punto, di un piano di mobilità con incentivazione individuale, compatibile con progetti di reindustrializzazione di altri soggetti, la Regione dia il suo sostegno attraverso tutti gli strumenti possibili a disposizione. Qf Spa in liquidazione è stata messa nelle condizioni di impossibilità di realizzare il proprio piano di riconversione industriale, pur essendo stato votato a stragrande maggioranza dei lavoratori, e ha quindi da tempo comunicato che si sarebbe resa disponibile a supportare altre iniziative che avessero trovato il consenso dei lavoratori. Pertanto rimaniamo a disposizione della Regione, possibile interlocutore di questo tentativo di rilancio".

 

“Il liquidatore oggi si offre per reperire soluzioni a vantaggio degli ex lavoratori Qf per possibili iniziative di impresa: poiché immaginiamo i commenti di questi ultimi, per altro senza stipendio da 10 mesi, vogliamo rassicurare tutti. La Regione continuerà ad esserci e certo non per fare impresa, perché questo spetta appunto agli imprenditori, ma per governare le vicende a difesa del sito produttivo, del territorio e dei lavoratori che per altro, ricordo, fino a oggi l’unica cosa che hanno visto sono i 3000 euro della Regione. Quanto a Qf – continua Fabiani -  pensiamo che se si fosse presentata ai tavoli più volte disertati, incluso quello convocato dal Governo, forse oggi saremmo un pezzo avanti. Tuttavia, se oggi l’impresa in liquidazione intende presentarsi a discutere proposte non ha che da dirlo, noi ci saremo come ci siamo stati in passato, precisando che ci interessa discutere innanzitutto della condizione in cui versano i lavoratori senza stipendio e senza ammortizzatori sociali. Poichè serve serietà, a scanso di equivoci faccio una proposta: vengano al tavolo regionale la prossima settimana e se hanno qualcosa da dire lo dicano in quella sede a istituzioni e organizzazioni sindacali”.

 

Sul fatto intervengono anche Samuele Lodi, segretario nazionale della Fiom-Cgil, Stefano Angelini, segretario generale della Fiom-Cgil Firenze-Prato-Pistoia e la Rsu Fiom Qf-Ex Gkn. "Di fronte alle dichiarazioni, come sempre a mezzo stampa e poco chiare, del liquidatore Franchi, ci chiediamo con ancora più forza quali interessi ci siano dietro lo stabilimento di Campi Bisenzio e se la società non si stia in realtà semplicemente preparando a riaprire la procedura di licenziamento. Per quanto ci riguarda, siamo di fronte all'ennesima provocazione. Il liquidatore, invece di parlare di metri quadri di progetti che non ha mai voluto conoscere, pensi ad alcune cose semplici: uno, a pagare immediatamente i lavoratori; 2, a spiegare alla collettività cosa vuol fare dello stabilimento della ex Gkn; 3, a presentarsi ai tavoli istituzionali quando viene convocato. Per il resto, Rsu e Fiom tutelano tutte e tutti i lavoratori coinvolti, lottano per la massima salvaguardia dei posti di lavoro e hanno già dato ampia disponibilità a qualsiasi tavolo tecnico riguardante la reindustrializzazione. Tavoli a cui ci siamo presentati, discutendo con serietà ogni proposta che fosse appunto minimamente seria e quella della cooperativa è l'unico progetto in campo finora conosciuto. 

 

Lo scorso fine settimana al presidio di Campi Bisenzio si sono tenuti incontri internazionali sulla giustizia climatica e sociale, ai quali è intervenuta anche l'attivista Greta Thunberg, e la prima assemblea dell'azionariato popolare per la riconversione verde della fabbrica dell'automotive, che ha raggiunto quota 1 milione e 300mila euro. "Se entro il 15 novembre non ci saranno novità sostanziali il progetto sarà messo a verifica e ne sarà valutato l'abbandono", ha spiegato la Rsu ex Gkn all'assemblea.

 

 

LEGGI ANCHE

Ex Gkn, azionariato popolare oltre il milione. 'Convocate i tavoli tecnici per la riconversione'. Greta Thunberg al presidio

Ex Gkn, l'azionariato popolare del Collettivo di Fabbrica per la reindustrializzazione sfonda il milione di euro

Ex Gkn, Giani scrive al ministro Urso: 'La proposta della Toscana per commissariare Qf'
Ex Gkn, maratona di musica e parole per il terzo anno di lotta. E all'una di notte corteo in centro

Ex Gkn-Qf, tre anni di lotta. Rsu e Fiom: 'Ancora comportamenti inaccettabili dell'azienda'

Ex Gkn, la giunta regionale vara il contributo di 3mila euro ai lavoratori

Ex Gkn, tre anni di vertenza: i lavoratori danno appuntamento sotto la torre di San Niccolò
Sospeso lo sciopero della fame degli operai ex Gkn, ma confermata la tendata: ‘Commissariamento e stipendi subito’

Firenze, da San Miniato al Monte la camminata in solidarietà ai lavoratori. Giovanni Storti dagli operai

Ex Gkn, Giani scrive al Governo: 'Commissariare la società. Ieri corteo e Bandabardò al presidio dei lavoratori

Ex Gkn, il Comune di Campi vieta cambi di destinazione d'uso sull'area. Continua lo sciopero della fame

Ex Gkn, lavoratori in presidio in piazza Indipendenza. Continua lo sciopero della fame di 3 operai

Ex Gkn, gli operai annunciano lo sciopero della fame: 'Non abbiamo più tempo. Risposte subito'

Ex-Gkn, continua la ‘tendata’ davanti alla Regione: ‘Chiamiamo a raccolta tutto il mondo solidale’

Ex Gkn, Fiom e Rsu: 'Il Governo commissari l’azienda. Subito incontro al Mimit'

Ex Gkn, prosegue il presidio sotto la Regione: ‘Nessuna risposta chiara. In preparazione nuove azioni’

Firenze, in migliaia coi lavoratori ex Gkn: il corteo da via Mariti. Occupato il giardino della Regione a Novoli

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.