Vis Art

Gestione illecita di rifiuti speciali in provincia di Firenze, denunciato il titolare di una ditta

Erano abbandonati a terra, privi di copertura

1 Visualizzazioni

giovedì 29 giugno 2023 11:00

Durante un servizio di perlustrazione del territorio, i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Rufina hanno notato su un terreno di pertinenza di un fabbricato, in località Selvapiana, lo stoccaggio di circa cinque metri cubi di rifiuti speciali non pericolosi, derivanti da operazioni di costruzione e demolizione: in particolare da legno, ferro, cemento, mattoni, mattonelle e sanitari frantumati.

 

I rifiuti si trovavano depositati sul suolo, privi di copertura, insieme a materiale edile, all’interno di un’area recintata e chiusa. 

 

Nel corso dei controlli, sul posto è arrivato l’utilizzatore del terreno, nonché titolare di un’impresa edile individuale, che ha permesso l’accesso all’area e consentito ai forestali di individuare nel retro di un edificio il riporto e il livellamento su tratto di strada a fondo naturale di un quantitativo di circa un metro cubo di rifiuti misti a grossa pezzatura, derivanti da attività di costruzione e demolizione.

 

Il titolare della ditta produttrice dei rifiuti è stato segnalato all’AG, in base al Testo unico ambientale, per gestione illecita di rifiuti speciali non pericolosi

 

A detta violazione è applicabile la procedura di estinzione dei reati prevista dal T.U.A. - D.Lgs. 152/2006, rende noto l’Arma in un comunicato, poiché la condotta illecita non ha cagionato un "pericolo concreto e attuale di danno alle risorse ambientali" ed i suoi effetti sono stati rimossi a seguito dell’adempimento di prescrizioni, come la rimozione dei rifiuti e il ripristino dello stato dei luoghi, quindi è stata disposta l’ammissione al pagamento, in sede amministrativa, di una somma corrispondente a un quarto del massimo dell’ammenda stabilita per la contravvenzione commessa, che consente l’estinzione del reato contravvenzionale. Il pagamento entro 30 gg dalla notifica viene comunicato al Pubblico ministero ai fini dell’archiviazione del procedimento penale. Laddove risultasse il mancato pagamento della somma nei termini indicati, viene informato il Pubblico Ministero per il proseguo del procedimento penale.

 

Foto Regione Carabinieri Forestale “Toscana” - Gruppo di Firenze

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.