Vis Art

Fuoco, Aria, Terra, Acqua: a Firenze il festival itinerante F.A.T.A.

L’inaugurazione del festival è prevista il 18 e 19 giugno a Villa Vogel

1 Visualizzazioni

giovedì 16 giugno 2022 11:00

A Firenze il  F.A.T.A. Festival. Dopo una campagna di crowdfunding in partnership con una vasta rete di associazioni e cooperative di comunità, l'associazione Musica@Traverso annuncia l’inizio del F.A.T.A. Festival, progetto selezionato all’interno dell'iniziativa Social Crowdfunders, promossa da Fondazione CR Firenze all’interno del progetto Siamosolidali, in collaborazione con la cooperativa Feel Crowd. Il festival itinerante si svolgerà dal 18 giugno al 10 luglio 2022 in quattro luoghi diversi della Toscana, con eventi e iniziative all’insegna dell’arte, della musica, della tutela dell’ambiente e della scoperta del territorio.

 

L’inaugurazione del festival è prevista a Firenze il 18 e 19 giugno, a Villa Vogel, nel quartiere dell’Isolotto. Nella due-giorni, organizzata con la collaborazione del Quartiere 4, dalla mattina al tramonto, si alterneranno mostre (con le fotografie di Francesco Tomé, quelle dell’associazione D.E.A. Press con Silvana Grippi, i quadri di Cristina Bazolli), laboratori di musica e riciclo per bambini e concerti, in collaborazione con ANBIMA Toscana. 

 

“Segnalo nel programma la tavola rotonda sulle energie rinnovabili – dichiara Gloria Lucchesi, Presidente di Musica a Traverso - L’obiettivo è capire dove inizia l’energia rinnovabile che ci accende la luce in casa e dove finisce l’energia rinnovabile che ci permette di arrivare umanamente alla ricostruzione e al proseguo delle nostre varie attività. Gli interventi spazieranno dall’accendere la luce attraverso le comunità energetiche per passare all’ecosistema e all’economia del bosco e da lì all’umano, con tutte le sue implicazioni”.

 

“Un grande fine settimana all’insegna dell’ambiente e della cultura animerà tutti i luoghi di Villa Vogel – aggiunge il Presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni – Al centro l’acqua, risorsa fondamentale di vita e di speranza che idealmente scorrerà nel parco, nella villa, nel chiostro, nella limonaia, insieme alla musica, alla fotografia, alla cultura e alla riflessione di ampio raggio sulle tematiche ambientali. Vi aspettiamo!”.

 

Saranno due gli eventi centrali. Sabato 18 giugno alle 11.10, nella Sala Consiliare ‘Tosca Bucarelli’, è stata organizzata la Tavola rotonda ‘I Quattro elementi: rispettiamo l’ambiente attraverso energie rinnovabili e buone pratiche’, in cui interverranno il Presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni, Simone Gheri, Massimo Miniati, Irene Ivoi, Vanessa Chioccini, Ivana Ceccherini e Luciano Tristaino, e si tratteranno temi che andranno dalle strategie circolari all’energia della cultura. Parallelamente, per i più piccoli, un Tavolino rotondo, presieduto da ragazzi e bambini, sulle buone pratiche, dall’uso consapevole dell’acqua alle alternative all’uso della plastica e all'importanza della raccolta differenziata.

 

Domenica 19 giugno alle 18.30, nel Chiostro di Villa Vogel, si terrà invece l’evento finale, una performance artistica unica denominata ‘Habitat’ in cui saranno coinvolti anche cittadini e spettatori. Ispirandosi alle caratteristiche ambientali, all’arte e all’artigianato locale, l’opera ideata dal compositore Federico Costanza si trasformerà di volta in volta in quattro eventi diversi grazie all’interazione tra musicisti professionisti e spettatori, che diventeranno a loro volta protagonisti. 

 

Il F.A.T.A. Festival ha attivato una vasta rete di partner e le prime ad aderire sono state l’Associazione Ecosistema Comunale-Penna Cultura di Castell’Azzara, insieme alla Cooperativa di comunità Ecosistema di Castell’Azzara, la Cooperativa di comunità La Montagna Cortonese, l’Associazione Giacimenti Urbani e il Quartiere 4 di Firenze con la sue rete di associazioni.

 

Altre associazioni ed enti che hanno aderito: Associazione La Fabbrica del Sole, Proloco Castell’Azzara, Proloco Selvena, Minatori Castell’Azzara , Ass. Ex Minatori Selvena, Ass. Tartufai dell’Amiata, Agriturismo Il Cornacchino - “Oltre il crine”, Amministrazione Beni di Uso civico, Corpo Filarmonico Giona Sclavi, Corpo Filarmonico Giacomo Puccini, Gruppo Speleologico L’orso, Ass. Amici dell’Orso.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.